BANDO ENAC PER OVER 30
Fondazione ENAC Veneto ha aperto le iscrizioni al prog. di Work Experience per disoccupati over 30 dal titolo "Contabile con competenze nel lavoro in modalità agile".
La formazione verrà erogata in modalità a distanza, come anche l'orientamento (salvo variazioni della situazione sanitaria).
È poi previsto un tirocinio della durata di 3 mesi.
Iscrizioni entro le ore 13.00 del 8/02/2021
Selezioni il 9/02/2021 in modalità a distanza
Avvio progetto entro il 15 febbraio 2021
Informiamo che in questo periodo la sede di Treviso di Fondazione Enac Veneto è aperta al pubblico esclusivamente su appuntamento.
Scarica bando
Scarica modulo
|
MARTEDI IN VILLA IN DIRETTA STREAMING. MARTEDI 26 GENNAIO
I MARTEDI IN VILLA
MARTEDI 26 GENNAIO ORE 20.45
APPUNTAMENTO IN DIRETTA STREAMING sulla pagina facebook https://www.facebook.com/martediinvilla sul canale youtube di Martedi in Villa: https://www.youtube.com/channel/UCZXplMWO4ajtWis8UyMv27g
I 1600 ANNI DELLA SERENISSIMA
Con TIZIANA AGOSTINI, filologa e saggista, i suoi campi d'indagine sono la letteratura, le donne e la cultura locale, sfociati in numerose pubblicazioni. Ha ricoperto numerosi ruoli istituzionali, tra cui quello di assessore per il comune di Venezia. Si è occupata di petrarchismo veneziano e della letteratura veneta otto-novecentesca. Tra i suoi lavori il Sussidiario di cultura veneta (1996, con Manlio Cortelazzo). Negli ultimi anni ha curato i volumi: L'identità delle Venezie 1866-1915. Confini storici, linguistici, culturali (2002); G. Cibotto, I veneti sono matti (2003); Venezia nell'età di Riccardo Selvatico (2004).
Per informazione Ufficio Cultura tel. 0423 672842
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto, Associazione trevigiana della stampa Con il sostegno di: Gallo Pubblicità In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon

|
ATTIVITA' DI PUBBLICIZZAZIONE DEGLI ELENCHI DI PARTICELLE OGGETTO DI VARIAZIONI COLTURALI - ai fini I.M.U.
Nell’albo pretorio del comune sono stati pubblicizzati gli elenchi relativi alle particelle oggetto di variazioni colturali ai sensi dell art. 2, comma 33 del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni.
Ricercare anno 2020 numero 1281, per maggiori informazioni clicca qui.
|
MARTEDI IN VILLA IN DIRETTA STREAMING. MARTEDI 19 GENNAIO
I MARTEDI IN VILLA
MARTEDI 19 GENNAIO ORE 20.45 APPUNTAMENTO IN DIRETTA STREAMING sulla pagina facebook https://www.facebook.com/martediinvilla sul canale youtube di Martedi in Villa: https://www.youtube.com/channel/UCZXplMWO4ajtWis8UyMv27g
LA DIVINA COMMEDIA NELLA STORIA DELL'ARTE Con SERGIO FAVOTTO, pittore.
Martedì 19 gennaio Sergio Favotto presenterà per immagini l'impatto della Divina Commedia di Dante sulla Storia dell'Arte. Sarebbe corretto dire TENTERA' DI PRESENTARE... A Partire dall'affresco di Domenico da Michelino sulla navata sinistra di S. Maria del Fiore che illustrò per primo il grandioso impianto dell'oltretomba dantesco, si registrano i tentativi più o meno completi di rappresentare la Commedia. Botticelli ci provò con tempere e disegni giunti a noi molti incompleti, ma il vero mago immaginifico che ci tramandò il terrificante abisso infernale, la dolente scalata del Purgatorio e l'eccelso fulgore dell'Empireo Celeste fu Gustave Doré, nell'ambito visionario del Romanticismo europeo. Lo seguirono artisti meno noti come Amos Nattini, o celebri come l'opitergino Alberto Martini, il surrealista Dalì, o I'illustratore contemporaneo Gabriele dell'Otto. La serata anticipa un ambizioso progetto editoriale in corso che che coinvolge 33 artisti viventi e si produrrà fra un paio di mesi con l'esposizione a Villa Onigo di un centinaio di opere originali sui tre regni Danteschi (Pandemia permettendo). Racchiudere LA DIVINA COMMEDIA in un'ora equivale a racchiudere un lago nella vasca da bagno di casa. Faremo come il cuoco che assaggia le sue delizie dalle pentole.
Per informazione Ufficio Cultura tel. 0423 672842
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto, Associazione trevigiana della stampa Con il sostegno di: Gallo Pubblicità In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon

|
ORTI SOCIALI: DISPONIBILITA' DI 1 APPEZZAMENTO
AVVISO PUBBLICO
In esecuzione della delibera di Consiglio Comunale n. 42 del 30 ottobre 2014, di approvazione del "Regolamento per l'assegnazione e gestione degli Orti sociali su terreno di proprietà comunale" e successive modificazioni; Visto l'art. 5 comma 4 del suddetto Regolamento; A seguito di una verifica effettuata, è risultato disponibile n. 1 appezzamento destinato ad Orto sociale a seguito rinuncia di un assegnatario.
Le modalità e i criteri di assegnazione sono contenuti nel bando approvato con Deliberazione di Giunta comunale n. 143 dell'11 novembre 2019.
Bando (link)
Domanda (link)
Termine di presentazione domande: 16 febbraio 2021
|
BUONI SPESA PER EMERGENZA COVID-19
L'Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che è possibile inoltrare la domanda per richiedere i buoni spesa per i nuclei familiari esposti agli effetti economici derivanti dall'emergenza epidemiologica COVID-19.
È possibile trovare tutte le informazioni nell'allegato VOLANTINO
|
MARTEDI IN VILLA IN DIRETTA STREAMING. MARTEDI 12 GENNAIO
I MARTEDI IN VILLA
MARTEDI 12 GENNAIO ORE 20.45
APPUNTAMENTO IN DIRETTA STREAMING sulla pagina facebook https://www.facebook.com/martediinvilla sul canale youtube di Martedi in Villa: https://www.youtube.com/channel/UCZXplMWO4ajtWis8UyMv27g
LA RESISTENZA NEL BASSO SILE TRA TREVIGIANO E VENEZIANO
Con IVANO SARTOR, storico delle istituzioni e delle comunità trevigiane. Dal 1977 a oggi, ha pubblicato oltre un centinaio di studi. In particolare, egli ha rivolto la sua attenzione a importanti istituti socio-economici trevigiani. Numerose sue ricerche storiche riguardano le comunità trevigiane e veneziane, con i loro territori e istituti civili o religiosi.
In questa sede ci parlerà del suo ultimo lavoro di ricerca storica "La resistenza nel basso Sile tra trevigiano e veneziano" pubblicato a settembre del 2020. Il libro nasce con l'intento di ricostruire minutamente gli scontri tra partigiani e fascisti repubblicani, le vendette, le violenze, le deportazioni, le esecuzioni di prigionieri, i soprusi quasi quotidiani, nonché i numerosissimi fatti di sangue che dall'estate 1944 alla primavera 1945 insanguinarono la Bassa Trevigiana e il contiguo territorio veneziano. Il volume ricostruisce fatti e circostanze che nel periodo della Resistenza interessarono le comunità poste nel basso corso del fiume Sile. Roncade e dintorni, con i territori comunali di Quarto d'Altino, Casale sul Sile, Monastier di Treviso, Meolo, San Biagio di Callata e Silea furono i luoghi dove la lotta per la Liberazione registrò i suoi momenti più sanguinosi, così da porsi come una delle aree della provincia più lacerate e devastate a livello di comunità sociale. La duplicità delle fonti utilizzate restituisce un quadro del territorio del Basso Sile quale finora la storiografia non aveva mai espresso e del quale spiccano eventi, figure e tematiche che sta al lettore valutare.
Per informazione Ufficio Cultura tel. 0423 672842
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto, Associazione trevigiana della stampa Con il sostegno di: Gallo Pubblicita In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon

|
BANDO 2020 - SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Si informano che per i ragazzi tra i 18 e i 28 anni è aperto il bando 2020 per il Servizio Civile Universale. Tutte le informazioni necessarie all'iscrizione sono allegate al volantino. Iscrivetevi numerosi!!
|
Il mio abito di carnevale
Pensare al Carnevale 2021 è una vera sfida quest'anno. Un gruppo di donne ha deciso di proporre comunque alcuni incontri gratuiti da offrire ad un piccolo gruppo di partecipanti dove poter realizzare un vestito da indossare a Carnevale, che sia di buon auspicio!
L'iniziativa si svolge di martedì dal 12 gennaio al 9 febbraio, dalle 14.30 alle 18.00 presso il Parco Rigoni Stern, Via Cornarotta a Falzè di Trevignano. Per informazioni maggiori informazioni si veda l'allegato volantino. Le prenotazioni sono obbligatorie e devono effettuarsi entro l'11 gennaio.
Gli incontri saranno confermati a coloro che si iscriveranno a ridosso del primo incontro, in linea con le eventuali restrizioni vigenti. Al primo incontro verranno illustrate le misure di sicurezza per evitare condagi da COVID-19.
|
ESERCIZI COMMERCIALI, FARMACIE, AZIENDE AGRICOLE - ADESIONE ALL'INIZIATIVA
Il Comune di Trevignano promuove l'iniziativa "Buoni Spesa Comunali" per la fornitura di generi alimentari e di prima necessità, in attuazione del Decreto Legge n. 154 del 23 novembre 2020 recante "Misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19" (Decreto Ristori Ter).
Per informazioni ed adesioni, è possibile consultare la seguente documentazione:
- AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
- MODULO DOMANDA
- MODELLO RENDICONTAZIONE
|
MARTEDI IN VILLA IN DIRETTA STREAMING. MARTEDI 5 GENNAIO
I MARTEDI' IN VILLA
MARTEDI' 5 GENNAIO ORE 20.45
APPUNTAMENTO IN DIRETTA STREAMING sulla pagina facebook https://www.facebook.com/martediinvilla sul canale youtube di Martedi in Villa: https://www.youtube.com/channel/UCZXplMWO4ajtWis8UyMv27g
MARSALA. UN VINO, UNA STORIA E MILLE STORIE
Con SERGIO TAZZER, giornalista, storico. Al vino dei nonni e dei bisnonni, ma sempre attuale e più apprezzato all'estero che in Italia, è dedicato il libro "Marsala: il vino di Garibaldi che piaceva agli inglesi", scritto a quattro mani con il prof. Angelo Costacurta, docente e studioso di fama internazionale della vite. Prima dell'avvento su scala globale dello Spritz, cui auguriamo lunga vita, la richiesta al bancone del bar era molto varia: dal Rosso Antico al Petrus, dalla china al punch (in periodo freddo), dal sabaudo vermut al nazional-popolare Marsala, declinato solitamente femminile: «una Marsala», o anche «una Marsaletta». Sui basti dei muli i barilotti di Marsala raggiungevano dal maggio 1915 al novembre 1918 i nostri soldati in trincea, ma proprio in quel periodo contro la nobiltà del Marsala cospirarono i predoni che iniziarono a demolirne la reputazione. Se Mussolini non avesse fermato ogni inchiesta sugli illeciti arricchimenti e sulle fraudolente forniture alla sussistenza militare, forse la storia del Marsala sarebbe stata diversa, sicuramente all'altezza degli eventi risorgimentali che ne avevano ammantato d'onore e di gloria il nome, grazie a uno del quale non si poteva «parlar male»: Garibaldi.
Per informazione Ufficio Cultura tel. 0423 672842
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto, Associazione trevigiana della stampa Con il sostegno di: Gallo Pubblicità In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon

|
BANDO FAMIGLIE FRAGILI
La Regione Veneto, con Legge Regionale n. 20 del 28 maggio 2020 ha istituito i seguenti interventi economici a favore delle famiglie fragili:
- Famiglie con figli minori orfani di uno o entrambi i genitori (art. 10)
- Famiglie monoparentali e genitori separati o divorziati in situazioni di difficoltà economica (art. 11)
- Famiglie numerose (con 4 o più figli) o con parti trigemellari (art. 13)
- Famiglie con figli minori impegnati nella pratica motoria (art. 14)
E' possibile consultare l'allegato VOLANTINO per tutte le informazioni.
|
PROROGA DELLA VALIDITA' DELLA CARTA DI IDENTITA'
Si avvisa che la validita' delle carte d'identita', scadute o in scadenza a partire dal 31 gennaio 2020, è prorogata fino al 30 aprile 2021.
AVVISO PROROGA CARTA DI IDENTITA'
|
mercoledi 13 gennaio RAGAZZI E GENITORI, UN MARE DI INCERTEZZE
RAGAZZI E GENITORI, UN MARE DI INCERTEZZE: AFFRONTARE LA TEMPESTA INSIEME
MERCOLEDI' 13 GENNAIO ORE 20.30-22.00
DIRETTA STREAMING
diretta streaming sul canale youtube di kiriku'cooperativa sociale
o sulla pagina facebook cooperativa sociale kirikù
CON ALBERTO PELLAI medico, psicoterapeuta e ricercatore dell'età evolutiva.
Uno spazio per riflettere insieme su come leggere, rielaborare e trasformare questi vissuti scoprendo strategie da mettere in atto per affrontarli assieme. Rivolto a genitori, insegnanti, educatori e operatori sociali e a tutta la cittadinanza per sostenere i ragazzi in tempi di incertezza.
scarica volantino

|
CON BEEASAP.COM PARTECIPA GRATUITAMENTE AI MERCATINI DI NATALE DIGITALI
Trasportare" i mercatini di Natale, annullati causa emergenza COVID, presso le diverse attività del territorio mantenendone inalterata la magia grazie al potere del web.
E’ questo l’obiettivo del progetto lanciato anche a Trevignano grazie alla collaborazione tra Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna, ANAP di Confartigianato e le amministrazioni comunali del territorio.
Un’iniziativa rivolta a tutte le piccole attività economiche del territorio che offrono prodotti, servizi, e appuntamenti, permettendo anche a chi non ha nessuna esperienza web, di avere un proprio spazio online (“mini sito internet”) dove mettere a disposizione tutti i propri prodotti o servizi e renderli ricercabili e direttamente prenotabili da clienti nuovi o già fidelizzati. Il tutto in modo completamente gratuito, senza costi d’iscrizione o trattenute sugli ordini.
“In questo momento di difficoltà abbiamo scelto di condividere questo progetto di digitalizzazione pensando non solo al Natale, ma al prossimo futuro – spiega l’Assessore Sabina Bolzonello - Questa piattaforma gratuita, permette infatti anche successivamente ai mercatini di Natale di portare la propria attività online e diventare visibili ai cittadini del territorio e nel mondo del Web, supportando i titolari delle attività per intercettare le nuove abitudini di consumo che si sono radicate in questi mesi.
L’obiettivo è fornire uno strumento semplice e innovativo per portare più persone a frequentare in sicurezza i nostri negozi di vicinato e scegliere le attività locali.”
Il progetto di solidarietà Beeasap.com non guarda solo a salvare il Natale, ma si tratta di un progetto di digitalizzazione territoriale orientato al futuro: una piattaforma gratuita lanciata da 1 mese (e che conta già quasi 200 attività) per permettere alle piccolissime realtà del territorio che non hanno alcuna esperienza con il web di mettere a disposizione tutti i loro prodotti, servizi o appuntamenti ai loro cittadini. Beeasap.com non è un Marketplace, ma un progetto unico di digitalizzazione gratuita del territorio, perché permette a tutte le attività di creare il loro mini sito web personale, completo di immagini, loghi, orari, canali social, geolocalizzato con Google Maps, dove poter inserire tutti i prodotti, servizi, appuntamenti offerti dall’esercente. Il mini sito internet sarà ricercabile sia dentro la piattaforma BeeASAP dai cittadini del loro Comune e Provincia, che nel WEB.
Come fare per partecipare GRATUITAMENTE con la propria attività ai mercatini di Natale ?
Da oggi, dal sito Beeasap.com le attività possono iniziare la registrazione gratuita del loro negozio, al termine della quale una volta caricati tutti i prodotti o servizi potranno scegliere quali rendere disponibili nel mercatino di Natale.
Si può procedere in completa autonomia seguendo il tutorial: https://youtu.be/bQ28ViumRhA o richiedendo assistenza a beeasapit@gmail.com
Ti aspettiamo su Beeasap.com

|
COMUNICAZIONE AI GENITORI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SIGNORESSA
DIVIETO DI SOSTA SUL MARCIAPIEDE ADIACENTE ALLA SCUOLA
LEGGI

|
AVVISO PUBBLICO PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
CHIUNQUE SIA INTERESSATO PUO' PRESENTARE OSSERVAZIONI SUL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2020 - 2022
SCARICA L'AVVISO
|
CONSIGLIO COMUNALE IN VIDEOCONFERENZA LUNEDI' 30 NOVEMBRE 2020 ORE 18.30
AVVISO ALLA CITTADINANZA
Questa sera si riunira' il Consiglio Comunale in videoconferenza per la trattazione del seguente ORDINE DEL GIORNO
1. Approvazione verbali sedute del 22/09/2020 e 05/10/2020. 2. Ratifica deliberazione di Giunta comunale n. 119 del 19/10/2020 avente ad oggetto "Variazione d'urgenza al bilancio di previsione finanziario 2020/2022 (artt. 175 comma 4 del D. Lgs. N. 267/2000). 3. Variazione al bilancio di previsione finanziario 2020/2022 –esercizio 2020 – con destinazione di una quota di avanzo di amministrazione da investimenti (artt. 175, comma 2 e 187, comma 1, D. Lgs. n. 267/2000) e aggiornamento DUP 2020-2022. 4. Approvazione bilancio consolidato esercizio 2019. 5. Documento Unico di Programmazione (DUP) – periodo 2021/2023 - Presentazione ed approvazione – Ricognizione sui programmi 2020 – Presentazione e presa atto.
*****************
IL CONSIGLIO COMUNALE POTRA’ ESSERE SEGUITO DALLA CITTADINANZA ATTRAVERSO I SEGUENTI CANALI:
Pagina FACEBOOK del Comune di Trevignano https://www.facebook.com/ComunediTrevignano
Canale di Youtube del Comune di Trevignano TV https://www.youtube.com/channel/UC-38ofklZyHOMqz4z45Jh2g
|
MERCATO SETTIMANALE - REGOLAMENTAZIONE
Il mercato settimanale del venerdì pomeriggio è confermato nella sede di Falzè in via Mazzini.
Fino alla cessata fine dell'emergenza COVID 19 l'attività di vendita ambulante di pesce fresco si svolgerà:
- il martedì mattina presso l'area del mercato di Falzè (e non a Signoressa); - il mercoledì mattina presso l'area del mercato di Falzè (e non nel parcheggio del Teatro Comunale); - il venerdì mattina presso il parcheggio di Villa Onigo a Trevignano.
Gli operatori dovranno assicurare:
- la pulizia e disinfezione quotidiana delle attrezzature prima dell’avvio delle operazioni di mercato di vendita;
- la messa a disposizione della clientela di prodotti igienizzanti per le mani in ogni banco;
- il rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro;
- il rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro dagli altri operatori anche nelle operazioni di carico e scarico;
- nel caso di acquisti con scelta in autonomia e manipolazione del prodotto da parte del cliente, la disinfezione delle mani prima della manipolazione della merce o in alternativa, la messa a disposizione della clientela di guanti monouso da utilizzare obbligatoriamente;
Il decreto sindacale del 19/11/2020 che regolamenta il mercato e la vendita al dettaglio su area pubblica per tutto il periodo di durata dell'emergenza sanitaria è pubblicato al seguente link:
Decreto Sindacale
Planimetria
PRECEDENTI DECRETI:
PLANIMETRIE A e B MERCATO
DECRETO SINDACALE del 19 maggio 2020 (aggiornamento ed ulteriore proroga)
DECRETO SINDACALE del 06 maggio 2020 (proroga)
DECRETO SINDACALE del 14 aprile 2020 (proroga)
DECRETO SINDACALE del 06 aprile 2020
|
#IORESTOACASA Consegna a domicilio generi di prima necessità e farmaci

|
LA MAFIA IN VENETO. APPUNTAMENTO IN STREAMING 24 NOVEMBRE
IN DIRETTA STREAMING MARTEDI 24 NOVEMBRE ORE 20.45 APPUNTAMENTO IN DIRETTA STREAMING sulla pagina facebook https://www.facebook.com/martediinvilla sul canale youtube di Martedì in Villa: https://www.youtube.com/channel/UCZXplMWO4ajtWis8UyMv27g
LA MAFIA NEL VENETO Con PIERPAOLO ROMANI, coordinatore nazionale dell'Associazione "Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie". "Se si pensa che c'è ancora chi ritiene che il Veneto sia da inserire tra le "isole felici" c'è da restare davvero sbalorditi". Così scriveva la Commissione parlamentare antimafia nel 1993 dopo il suo sopralluogo nella nostra regione, e la conferma non più dell'infiltrazione mafiosa nel Nord Est ma del suo radicamento, si è avuta con le numerose inchieste e attività investigative tuttora in corso. Pierpaolo Romani dal 1997 al 2001 e dal 2007 al 2008 è stato consulente della Commissione parlamentare antimafia. Attualmente è consulente a titolo gratuito della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali, istituita presso il Senato della Repubblica. Introdurrà la coordinatrice provinciale di Avviso Pubblico, Stefania Carrer.
Per informazione Ufficio Cultura tel. 0423 672842 Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto, Associazione trevigiana della stampa Con il sostegno di: Gallo Pubblicità In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon

|
ASSEGNO PRENATALE
La Regione Veneto, con Legge Regionale n. 20 del 28/05/2020 (art. 6,7,8) ha introdotto l'assegno prenatale a sostegno della natalità, che si qualifica come intervento economico a favore dei neonati finalizzato a fronteggiare i costi legati alla gravidanza e le spese fondamentali nei primi mesi di vita del bambino.
I contributi verranno erogati fino ad esaurimento del fondo assegnato all'Ambito territoriale sociale, che comprende i 29 Comuni del Distretto di Asolo dell'Azienda ULSS n. 2, con modalità e tempi in corso di definizione.
E' possibile trovare tutte le informazioni nella seguente documentazione:
- INFORMAZIONI ASSEGNO PRENATALE
- LOCANDINA
|
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO - ADEGUAMENTO ALLE DISPOSIZIONI PER IL CONTENIMENTODEL CONSUMO DI SUOLO AI SENSI DELL'ART. 14 DELLA LEGGE REGIONALE 14/2017, ED ADEGUAMENTO DELLE NORME TECNICHE OPERATIVE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI
AVVISO DI DEPOSITO VARIANTE URBANISTICA
|
MARTEDI IN VILLA IN DIRETTA STREAMING. 3 NOVEMBRE 2020
I MARTEDI IN VILLA MARTEDI 3 NOVEMBRE ORE 20.30 APPUNTAMENTO IN DIRETTA STREAMING
dalla pagina Facebook martediinvilla https://www.facebook.com/martediinvilla e nel canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCZXplMWO4ajtWis8UyMv27g
DONNE IN BICICLETTA. Una finestra sulla storia del ciclismo femminile in Italia Con ANTONELLA STELITANO, giornalista e con la partecipazione di RENATO DI ROCCO, Presidente della F.C.I. e Vice presidente dell'Unione Ciclistica Internazionale
Al suo attivo numerosi libri sulla donna e lo sport. La sua prima opera è stata dedicata alla storia delle Olimpiadi. Grazie a uno scrupoloso lavoro di scavo e ricerca, impreziosito dalle testimonianze dirette delle protagoniste, Antonella Stelitano rende finalmente giustizia all'epopea del ciclismo femminile tricolore, fino a oggi colpevolmente trascurato dalla storiografia nonostante i grandi successi ottenuti sul piano sportivo e sociale.
Per informazione Ufficio Cultura tel. 0423 672842 Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto, Associazione trevigiana della stampa Con il sostegno di: Gallo Pubblicità In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon

|
CENTRO AGGREGATIVO PER RAGAZZI DELLA SCUOLA MEDIA
Assessorato alle Politiche giovanili e di comunità e Cooperativa Kirikù insieme per:
CENTRO AGGREGATIVO di Trevignano
Spazio dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni che nasce con lo scopo di aiutare e incentivare i ragazzi allo studio e alla collaborazione. Nelle due giornate di MARTEDI' (presso il Cubo) e VENERDI' (presso l'ex-stazione ferroviaria) le attività saranno così suddivise:
-ore 14.30- 15.30 SPAZIO STUDIO: assieme ad educatori e volontari i ragazzi potranno svolgere i loro compiti; -ore 15.30 - 17.00 ATTIVITA': GIOCHI E LABORATORI: uno spazio libero fatto di socialità, di passioni e di interessi comuni. In questo spazio gli educatori saranno pronti ad accogliere ed ascoltare le richieste dei ragazzi ad organizzare alcune attività e a sentirsi parte di un gruppo.
L'ATTIVITA' VERRA' SVOLTA IN TOTALE SICUREZZA, NEL RISPETTO DELLE NORME ANTI-COVID 19
PER LE ISCRIZIONI:
SCARICARE E COMPILARE LA MODULISTICA PER POI CONSEGNARLA IL PRIMO GIORNO DI FREQUENZA AL CENTRO AGGREGATIVO
Contatti: www.comune.trevignano.tv.it Ufficio Politiche Giovanili 0423/672842
Scarica Volantino
informativa e consenso beneficiari
modulo iscrizione
modulo privacy
patto di corresponsabilità
|
MACELLAZIONE TRADIZIONALE DEI SUINI A DOMICILIO PER USO DOMESTICO PRIVATO
 A partire dalla stagione 2020-2021 in tutti i Comuni dell’AULSS 2 Marca trevigiana la macellazione tradizionale dei suini a domicilio potrà essere effettuata da Persona Formata (norcino) senza la visita veterinaria.
Gli interessati ad acquisire la qualifica, nel caso ne fossero sprovvisti, possono ottenerla partecipando ad una edizione del corso gratuito che si svolgerà, a seguito alle disposizioni vigenti, in modalità di formazione a distanza (FAD), compreso il rilascio di attestato a seguito di verifica.
Per partecipare al corso che verrà attivato non appena possibile, inviare via fax o mail o telefonicamente i propri dati anagrafici ai riferimenti sotto elencati in relazione alla sede distrettuale di appartenenza.
| Segreteria informazioni e iscrizioni |
Treviso |
tel:0422 323753, fax 0422 323729 mail: segveterinariotv@aulss2.veneto.it
|
Asolo |
tel. 0423 295511-12, fax 0423 295515 mail: veterinaria.asolo@aulss2.veneto.it
|
Pieve di Soligo |
tel. 0438 664417-389, fax 0438 664357 mail: svia@aulss2.veneto.it
|
L’iscrizione accettata sarà comunicata via mail così come le modalità e tempi di accesso al corso. ______________________________________________________________________________
Locandina Corsi Macellazione Suini a domicilio
Ordinanza n. 40 del 23/10/2020 (Pubblicazione all'albo pretorio nr. 1070 del 23.10.2020)
Modello notifica da parte degli utenti all'ULSS n. 2
|
CORSI FORMAZIONE PERSONALE - POR FSE 2014-2020 REGIONE DEL VENETO
POR FSE 2014-2020 REGIONE DEL VENETO
PROGETTO FINANZIATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA TRAMITE IL FONDO SOCIALE EUROPEO DGR N. 819 DEL 23/06/2020 – SMART WORK NELLA PA.
La Regione Veneto ha approvato il progetto formativo proposto da UNIS&F che vede il coinvolgimento del Comune di Trevignano quale partner di progetto, oltre ad altri comuni della provincia di Treviso.
Il percorso di formazione riservato al personale dipendente avrà inizio il 28 ottobre p.v. ed avrà come tema principale la digitalizzazione nella P.A, lo smart working e la programmazione e riorganizzazione del personale nelle P.A. per un totale di 100 ore di formazione. tale progetto non comporta alcun onere a carico dell'Ente comune di Trevignano.

|
SEGNALAZIONI ANTICORRUZIONE - LINK AL SITO WHISTLEBLOWING DELL'ENTE
L’articolo 54bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, prevede “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
Accedendo a questo link sarà possibile effettuare le segnalazioni previste dalla normativa anticorruzione.
|
INFORMATIVA MENSA ANNO SCOLASTICO 2020/2021
E' disponibile l'informativa per il servizio mensa anno scolastico 2020/2021.
INFORMATIVA MENSA
|
CORONAVIRUS ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE E ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE VENETO
Oggi sono state pubblicate due ordinanze: una del Ministro della salute e una del Presidente della regione Veneto che riportiamo in allegato. Ricordiamo inoltre il numero dedicato alle informazione sul Coronavirus per chi rientra da Grecia, Croazia, Malta o Spagna. Il numero telefonico da chiamare per i ctttadini di Trevignano è quello dell’Ulss 2: 0422.323888 email: coronavirus.sisp@aulss2.veneto.it.
Ordinanza Ministro Ordinanza Presidente Regione Veneto Allegato 1 Paesi l’ingresso dai quali dà luogo ad obbligo di quarantena Allegato 2 Paesi che danno luogo ad obbligo di test di screening per la ricerca di SARS-CoV-2 Allegato 3 Linee di indirizzo per la riapertura dei servizi per l’infanzia 0-6 anni

|
VALIDITA' DOCUMENTI DI IDENTITA' E DI RICONOSCIMENTO
Il Decreto Legge “Cura Italia”, aggiornato da successivi provvedimenti legislativi, ha prorogato al 31 dicembre 2020 la validità dei documenti di riconoscimento e di identità con scadenza dal 31 gennaio 2020. La validità ai fini dell’espatrio resta invece limitata alla data di scadenza indicata nel documento. Il Decreto Legge 16 luglio 2020 n. 76, recante: ”Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” (pubblicato in G.U. n. 178 del 16/07/2020). - Rinnovo carta di identità - Modifica art. 36, comma 7, del D.P.R. n. 445/2000, ha introdotto la possibilità di rinnovare le carte di identità cartacee e quelle elettroniche (versione 2007) anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza. La Carta d’identità Elettronica può essere rilasciata presso lo Sportello Anagrafe, Sede Municipale Piazza Municipio, 6 unicamente su appuntamento contattando i seguenti recapiti telefonici: 0423/672851 oppure 0423/672852 o inviando una mail a anagrafe@comune.trevignano.tv.it.
|
PRIMA RATA I.M.U. 2020
Per informazioni clicca qui.
|
RIAPERTURA E REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO SETTIMANALE
Il mercato settimanale del venerdì pomeriggio riaprirà domani Venerdì 22 maggio ed è confermato nella sede di Falzè in via Mazzini.
Fino alla cessata fine dell'emergenza COVID 19 l'attività di vendita ambulante di pesce fresco si svolgerà:
il martedì mattina presso l'area del mercato di Falzè (e non a Signoressa); il mercoledì mattina presso l'area del mercato di Falzè (e non nel parcheggio del Teatro Comunale); il venerdì mattina presso il parcheggio di Villa Onigo a Trevignano.
L'attività dei prodotti floro-vivaistici della domenica mattina si svolgerà presso il parcheggio di Villa Onigo, a Trevignano.
Ricordiamo che tra le varie misure obbligatorie, c'è l'uso della mascherina, sia da parte dei venditori che degli acquirenti.
L'uso di guanti monouso non è più obbligatorio se sostituito da una frequente igienizzazione delle mani.
Il decreto sindacale del 19/05/2020 che regolamenta il mercato e la vendita al dettaglio su area pubblica per tutto il periodo di durata dell'emergenza sanitaria è pubblicato nell'albo pretorio nel link seguente:
ordinanza sindacale.
|
SPAZIO ASCOLTO TELEFONICO
UNO SPAZIO DI ASCOLTO E SOSTEGNO PER TUTTA LA POPOLAZIONE FEMMINILE E MASCHILE IN QUESTO PERIODO DI EMERGENZA COVID-19
Il Servizio è attivo per informazioni e orientamento, ma anche semplice ascolto e confronto per momenti di sconforto o disagio personali.

|
DONAZIONI EMERGENZA CORONAVIRUS

Si informa la cittadinanza che L’Amministrazione Comunale di Trevignano, per fronteggiare le attività necessarie all’emergenza epidemiologica da COVID-19, come previsto dal decreto “Cura Italia” e dall’ordinanza n. 658/2020 del Capo Dipartimento della Protezione Civile, ha aperto un conto per le donazioni da parte di cittadini, enti e imprese.
Le donazioni possono essere effettuate tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
IBAN: IT96 V030 6962 1461 0000 0300 003
Intestazione: COMUNE DI TREVIGNANO – EMERGENZA CORONAVIRUS
Causale: DONAZIONE EMERGENZA CORONAVIRUS
Si ricorda che le donazioni sono detraibili fiscalmente ai sensi dell’art. 66 del DL 17/03/2020 n. 18 come segue:
- Persone fisiche, enti non commerciali: detrazione dall’imposta sul reddito pari al 30% per un importo non superiore a 30.000 euro;
- Imprese: deducibilità dal reddito d’impresa dell’intera somma erogata e deducibilità ai fini IRAP.
|
NOI CI SIAMO, ON LINE
Trevignano in epoca di Covid-19, non si ferma nemmeno con le Politiche Giovanili! Infatti il Progetto Giovani e di Comunità ha attivato alcune progettualità dove da remoto gli Educatori sono pronti e disponibili ad accogliere, incontrare, ascoltare e supportare i ragazzi di Trevignano! NOI CI SIAMO, online: offre la possibilità di fare una "chiacchiera" individuale con uno degli Educatori. Pixel, in remoto: dà l'opportunità a tutti i ragazzi già iscritti al progetto Pixel (progetto in partnership con l'Istituto Comprensivo di Trevignano di sostegno e supporto scolastico: motivazione, metodo di studio, svolgimento compiti) di chiedere un appuntamento all' Educatore che attraverso una videochiamata li accompagnerà a dipanare dubbi, difficoltà e timori. Piazza virtuale: ricreare occasioni di socialità con più persone è l'intento di tale progettualità. Instagram è lo strumento che si sta utilizzando, dove quotidianamente gli Educatori creano stories o contenuti specifici, organizzano dirette con i ragazzi, propongono attività da svolgere online e altro ancora.
#spaziox_trevignano

|
DECRETO SINDACALE SEMPLIFICAZIONE ORGANI COLLEGIALI.
Di seguito si riporta il decreto per la semplificazione in materia di organi collegiali.
DECRETO SINDACALE
|
AVVISO CHIUSURA UFFICI COMUNALI
Con Decreto del Sindaco (n. 3670, del 18.02.2020)
si comunica che per la ricorrenza dell'ultimo giorno di carnevale ("martedì grasso")
gli UFFICI COMUNALI RIMARRANNO CHIUSI nel pomeriggio di MARTEDì 25 FEBBRAIO 2020
Si garantiscono, però, i servizi essenziali.
|
RASSEGNA DI MULTIVISIONE "IMAGO MUNDI"
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura
presentano
IMAGO MUNDI Viaggio nella multivisione
Racconti fotografici artistici
6, 13, 20 marzo 2020
Teatro comunale di Falzè di Trevignano ore 21
Ingresso unico euro 5 (posti non numerati)
Prenotazioni tramite e-mail a:
cultura2@comune.trevignano.tv.it
entro e non oltre le ore 24 del giovedì antecedente l’evento scelto, indicando:
Data dello spettacolo
Cognome e nome
Numero biglietti
La prenotazione si ritiene confermata esclusivamente al ricevimento di una e-mail di riscontro da parte dell’ufficio cultura che dovrà essere esibita la sera stessa per il ritiro dei biglietti prenotati
Per informazioni:
ufficio cultura 0423 672842
www.comune.trevignano.tv.it
scarica il programma

|
MODULO ISCRIZIONI TEMPO INTEGRATO
Comune di Trevignano Assessorato all'Istruzione Assessorato alle Politiche Giovanili e di Comunità
presentano il
TEMPO INTEGRATO A.S. 2020/2021
INCONTRO DI PRESENTAZIONE - NUOVO ANNO SCOLASTICO 2020/21
lunedì 24 FEBBRAIO 2020 - ore 18.30
presso VILLA ONIGO a Trevignano
Scarica il modulo di adesione

|
"ARTE IN VILLA" - MOSTRA DI PITTURA - TAVOLOZZA TREVIGIANA
Con il Patrocinio del Comune di Trevignano, Assessorato alla Cultura
SABATO 8 FEBBRAIO 2020 , Villa Onigo - ore 17.00
Inaugurazione MOSTRA DI PITTURA
"ARTE IN VILLA"
dell'associazione Tavolozza Trevigiana
La mostra sarà aperta da sabato 8 febbraio 2020 a domenica 23 febbraio 2020 con i seguenti orari:
Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Scarica la locandina

|
AVVISO IMPORTANTE ALLA CITTADINANZA: MODIFICA ORARIO APERTURA AL PUBBLICO SERVIZI DEMOGRAFICI
DA LUNEDI' 20 GENNAIO L'ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI VERRA' MODIFICATO COME SEGUE:
LUNEDI' ORE 10.00 - 13.00
MARTEDI' ORE 15.00 - 18.00
MERCOLEDI' ORE 10.00 - 13.00
GIOVEDI' ORE 10.00 - 13.00
VENERDI' ORE 10.00 - 13.00
SABATO ORE 08.30 - 12.30
Leggi il decreto del Sindaco
|
TEMPO INTEGRATO ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021
TEMPO INTEGRATO
Anno Scolastico 2020 - 2021
Il progetto prevede la proposta di 5 pomeriggi di attività nei giorni dal lunedì al venerdì
Finalità del progetto:
-garantire un accompagnamento nei compiti scolastici; -proporre attività creative/laboratoriali; -garantire dei momenti di aggregazione non strutturati; -garantire un servizio ai genitori che lavorano.
Scarica le slide esplicative

|
AVVISO ALLA CITTADINANZA
SI AVVISA LA CITTADINANZA CHE IL SERVIZIO DEMOGRAFICO LUNEDI' 27 MAGGIO 2019 RIMARRA' CHIUSO AL PUBBLICO.
|
MERCATINI DI NATALE "TRADIZIONALMENTE TREVIGNANO
La pro loco, i commercianti e le associazioni di Trevignano, con il patrocinio del Comune di Trevignano organizzano DOMENICA 16 DICEMBRE "TRADIZIONALMENTE TREVIGNANO" mercatini di Natale 
|
PROROGATA AL 30 NOVEMBRE LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER BORSE DI STUDIO
CONCORSO PER EROGAZIONE ASSEGNI DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Si comunica che la presentazione delle domande relative al Concorso per l'erogazione di assegni di studio anno scolastico 2017/2018 a favore degli studenti residenti a Trevignano e frequentanti le scuole secondarie di secondo grado, è stato prorogato al 30 novembre 2018 BANDO DOMANDA
|
DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO - DAT
Dal 31 gennaio 2018 è in vigore la legge 22 dicembre 2017, n.219 avente per oggetto: Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Tale legge stabilisce che la persona interessata chiamata "disponente" possa esprimere le proprie "Disposizioni Anticipate di Trattamento - DAT". E' possibile presentare presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Trevignano le proprie disposizioni. INFORMATIVA DAT RICHIESTA DI CONSEGNA DAT
|
BIBLIOTECA COMUNALE
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale 
LABORATORI NELLA STORIA
GIOVEDÌ 8 MARZO: SCAVANDO S’IMPARA! laboratorio sull’archeologia
GIOVEDÌ 22 MARZO: GLI ANTICHI ROMANI un tuffo nell’antica Roma GIOVEDÌ 29 MARZO: CASTELLI E CAVALIERI alla scoperta della vita nel Medioevo dalle 16.30 alle 18.30  PROPOSTA PER LE CLASSI 3°- 4°- 5° PRIMARIA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
tel: 0423-672886 mail: biblioteca@comune.trevignano.tv.it
|
APERTURA NUOVA FARMACIA DI MUSANO
sabato 21 ottobre alle ore 17.30 INAURAZIONE DELLA NUOVA FARMACIA DI MUSANO 
|
ATTIVITA' EDILIZIA - modulistica Unificata e Standardizzata - Presidenza del Consiglio dei Ministri Accordo 04 maggio 2017 (GU n. 128 del 06/06/2017)
La modulistica per i titoli abilitativi edilizi è pubblicata sul sito del comune al seguente indirizzo: http://www.comune.trevignano.tv.it/view.php?cat=1260373092&page=1266847098&opened=1266847098 Tanto ai fini degli obblighi di pubblicazione stabiliti dall'accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti Locali del 04 maggio 2017 17/06/2017
|
I.U.C. (I.M.U. - T.A.SI.) 2017
I.M.U. e T.A.S.I. 2017 rimangono invariate rispetto a quanto già deliberato per l’anno 2016. Per maggiori informazioni vai alla pagina I.U.C. 2017 o clicca qui. - aggiornamento al 24-03-2017-
|
VARIANTI VERDI ART. 7 L.R. 4/2015 - ANNO 2017

|
5 X MILLE
DONA IL 5XMILLE ALLE ASSOCIAZIONI OPERANTI NEL TUO COMUNE E/O AI SERVIZI SOCIALI DEL TUO COMUNE DESTINAZIONE DEL 5 PER MILLE Il contribuente può destinare la quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), firmando in uno dei cinque appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione (Modello Unico PF, Modello 730, ovvero apposita scheda allegata al CUD per tutti coloro che sono dispensati dall’obbligo di presentare la dichiarazione). È consentita una sola scelta di destinazione. Oltre alla firma, il contribuente può indicare il codice fiscale del singolo soggetto cui intende destinare direttamente la quota del 5 per mille. Per destinare la quota del cinque per mille al comune di residenza è sufficiente apporre la firma nell'apposito riquadro. Attenzione: la scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell'8 per mille (Legge 222/1985) non sono in alcun modo alternative fra loro. 
“SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE RICONOSCIUTE AI FINI SPORTIVI DAL CONI A NORMA DI LEGGE, CHE SVOLGONO UNA RILEVANTE ATTIVITA’ DI INTERESSE SOCIALE” ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA UNIONE SPORTIVA TREVIGNANO | C.F. 01996090260 | U.S. FULGOR TREVIGNANO | C.F. 83007990266 |
“SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA’ SOCIALE, DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE FONDAZIONI RICONOSCIUTE CHE OPERANO NEI SETTORI DI CUI ALL’ART. 10, C 1, LETT. A) DEL D.LGS N. 460 DEL 1997” ACAT NORDEST ONLUS | C.F. 90001160267 | ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIMAGRIRE INSIEME “…E NON SOLO ” | C.F. 94137540269 | AMICI DEL CUORE DI MONTEBELLUNA, COLLI ASOLANI E VALDOBBIADENESE | C.F. 92007870261 | CIRCOLO PADRE SARTORI – Falzè di Trevignano | C.F. 92014330267 |
DESTINAZIONE DEL 2 PER MILLE ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI Il contribuente può destinare una quota pari al due per mille della propria imposta sul reddito a favore di una delle associazioni culturali iscritte in un apposito elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (art. 1, comma 985, L. 28 dicembre 2015, n. 208). Per esprimere la scelta a favore di una delle associazioni culturali destinatarie del due per mille il contribuente appone la propria firma nell’apposito riquadro presente nella scheda, indicando il codice fiscale dell’associazione prescelta. La scelta deve essere fatta esclusivamente per una sola delle associazioni culturali beneficiarie. ASSOCIAZIONE CULTURALE A. VIVALDI SCUOLA DI MUSICA – TREVIGNANO C.F. 92040780261 PER DESTINARE LA QUOTA DEL CINQUE PER MILLE AL COMUNE DI RESIDENZA È SUFFICIENTE APPORRE LA FIRMA NELL'APPOSITO RIQUADRO Il cinque per mille, destinato al tuo Comune per i servizi sociali, può essere determinante per la qualità della vita dei soggetti più deboli ed in situazioni di disagio. Anche in occasione della dichiarazione dei redditi i cittadini di TREVIGNANO possono destinare il 5 per mille dell'IRPEF alle attività sociali svolte dal Comune. E' un segnale di solidarietà verso i cittadini più bisognosi. COMUNE DI TREVIGNANO C.F. 83001370267 |
|
TEMPO INTEGRATO ANNO SCOLASTICO 2016/17. INCONTRO 2 MAGGIO ORE 18.30
INCONTRO DI PRESENTAZIONE 2 MAGGIO 2016 ALLE ORE 18.30 PRESSO VILLA ONIGO Il TEMPO INTEGRATO è un servizio rivolto a bambini e famiglie e si svolgerà da settembre 2016 a giugno 2017 presso la scuola primaria di Falzè di Trevignano (secondo calendario scolastico) E' dedicato agli alunni della SCUOLA PRIMARIA
Le iscrizioni si effettueranno a partire dal mese di maggio e termineranno il giorno 4 giugno 2016. Non verranno prese in considerazione le iscrizioni che avverranno dopo il termine previsto. Il modulo va inoltrato via mail a: info@fides-assistenza.org. Per info tel.3485446157. Non verranno prese in considerazione le iscrizioni che avverranno dopo il termine previsto. SCARICA IL MODULO D'ISCRIZIONE TEMPO INTEGRATO
|
RIDUZIONE 50% IMU 2016
In seguito all’adozione della Legge n° 208 del 28/12/15 (Legge di Stabilità 2016) viene introdotta una riduzione del 50% della base imponibile IMU per le unità immobiliari – fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9 - concesse in comodato a parenti in linea retta entro il primo grado (genitori-figli) che le utilizzino come propria abitazione principale. Per maggiori informazioni vai alla pagina I.U.C. 2016 o clicca qui.
|
PIANO DEGLI INTERVENTI - VARIANTE- INDIVIDUAZIONE DEL “CENTRO URBANO” E DELLE “AREE DEGRADATE DA RIQUALIFICARE”, AI SENSI DELLA L.R. 50 DEL 28.12.2012 E DEL REGOLAMENTO REGIONALE N.1 DEL 21.06.2013
AVVISO DALLA DATA DEL 24/11/2015 E PER 20 (VENTI) GIORNI CONSECUTIVI POSSONO ESSERE INOLTRATE AL COMUNE DI TREVIGNANO, EVENTUALI PROPOSTE RELATIVE ALL’INDIVIDUAZIONE DEL “CENTRO URBANO” - AVENTE LE CARATTERISTICHE DI CUI ALL’ART. 3, COMMA 1, LETT. M DELLA L.R. 50/2012 - E DELLE “AREE DEGRADATE DA RIQUALIFICARE” – AVENTI LE CARATTERISTICHE DI CUI ALL’ART. 2, COMMA 6 DEL REGOLAMENTO REGIONALE N.1/2013.
Le proposte, secondo i contenuti della L.R. 50/2012 e del Regolamento regionale n.1/2013 e sulla base dei modelli “A - Proposta per la variazione del CENTRO URBANO” e B - Proposta per l’individuazione delle AREE DEGRADATE DA RIQUALIFICARE” pubblicati sul sito web del Comune di Trevignano, dovranno pervenire entro il 14/12/2015 al seguente indirizzi: Comune di Trevignano - piazza Municipio 6 - 31040 Trevignano (TV) oppure per posta elettronica certificata "protocollo.trevignano@legalmail.it"
|
VARIANTI VERDI PER LA RICLASSIFICAZIONE DI AREE EDIFICABILI
Ai sensi dell'art. 7 della L.R. 4/2015, il Sindaco RENDE NOTO agli interessati che intendono richiedere la riclassificazione di aree edificabili di proprietà, affinché siano private della potenzialità edificatoria loro riconosciuta dallo strumento urbanistico vigente e siano rese inedificabili , di presentare – entro giorni 60 (sessanta) dalla data di pubblicazione del presente avviso – apposita istanza indirizzata al Sindaco del Comune di Trevignano – piazza Municipio 6 – 31040 Trevignano (TV). L’Amministrazione Comunale, riscontrata la coerenza delle succitate istanze con le finalità di contenimento del consumo del suolo, provvederà – entro giorni 60 (sessanta) – ad effettuare le opportune variazioni al Piano degli Interventi (P.I.) con le procedure di cui all’art. 18 della Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11. AVVISO pubblicato all'Albo Pretorio - on line il 03/08/2015 / scadenza termine presentazione istanze 02/10/2015
|
Scadenze T.A.S.I. e I.M.U. al 16 giugno 2015.
Si comunica che per il Comune di Trevignano le prossime scadenze relative alla T.A.S.I. e I.M.U. sono al 16 giugno 2015. Per maggiori informazioni clicca qui
- aggiornato al 06-06-2015 -
|
APPROVAZIONE DEL PIANO DI ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE VENETO N. 17 DEL 7 AGOSTO 2009 (PICIL)
IL “PIANO DI ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE DEL VENETO N. 17 DEL 7 AGOSTO 2009 (PICIL)” APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 40 DEL 30.10.2014 - DIVENUTA ESECUTIVA IL 01/12/2014 - È PUBBLICATO SUL SITO DEL COMUNE DI TREVIGNANO ACCESSIBILE A CHIUNQUE INTENDE CONSULTARLO.
|
Scadenze T.A.S.I. e I.M.U. al 16 dicembre 2014.
Si comunica che per il Comune di Trevignano le prossime scadenze relative alla T.A.S.I. e I.M.U. sono al 16 dicembre 2014. – aggiornato al 7-10-2014 -
|
TREVIGNANO BIBLIOTECA
BIBLIOTECA COMUNALE DI TREVIGNANO
LETTURE AD ALTA VOCE MERCOLEDI' 26 MARZO ORE 16.45 per bambini di I e II elementare ORE 17.45 per ragazzi che frequentano la III - IV - e V elementare TI ASPETTIAMO
|
PROROGA SCADENZA PAGAMENTO MAGGIORAZIONE TARES 2013
La Legge di Stabilità 2014, ha previsto il posticipo della scadenza del versamento della maggiorazione TARES 2013 al 24/01/2014. Pertanto, chi non vi avesse già provveduto entro il 16/12/2013, ha tempo fino al 24/01/2014.
|
MINI - I.M.U. 2013
Visto che il Comune di Trevignano non ha alzato le aliquote standard, i proprietari di immobili presenti sul territorio di Trevignano NON SONO TENUTI al pagamento della mini-IMU.
|
TREVIGNANO - BIBLIOTECA COMUNALE
SI INFORMA CHE SABATO 2 NOVEMBRE LA BIBLIOTECA SARA' CHIUSA.
|
- ACCONTO IMU 2013 - NOVITA’ al 31/08/2013
Per effetto dell’approvazione del decreto legge 31/8/2013, n. 102, è stata disposta l’abolizione della prima rata dell' IMU 2013 (la cui scadenza era stata rinviata al 16 settembre 2013) per le seguenti categorie di immobili: a) abitazione principale e relative pertinenze nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali, esclusi i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/1 (Abitazioni di signorile), A/8 (Abitazioni in ville) e A/9 (Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e storici); b) unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; alloggi regolarmente assegnati dagli ex I.A.C.P.; c) terreni agricoli e fabbricati rurali di cui all’articolo 13, commi 4, 5 e 8, del decreto legge 6/12/11, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214/2011, e successive modificazioni. Il decreto inoltre prevede che non è dovuta la seconda rata dell’imposta municipale propria di cui all’articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, relativa ai fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale condizione e non siano in ogni caso locati. Per le altre tipologie di immobili il pagamento è dovuto secondo le ordinarie scadenze. Per maggiori informazioni scarica il decreto legge 31/8/2013, n. 102, clicca qui.
|
PROPOSTE DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE
Si avvisa la cittadinanza che presso l'ufficio segreteria sono depositate n. 2 proposte di legge che gli interessati possono firmare esibendo un documento di identità valido. Di seguito l'elenco e le date di scadenza : - disposizioni per il divieto del gioco d'azzardo (data scadenza raccolta firme 15/10/2013) - elezione popolare diretta del Presidente della Repubblica, sistema elettorale uninominale maggioritario a doppio turno, modifica del bicameralismo e riduzione del numero dei parlamentari direttamente eletti (scadenza raccolta firme 7/12/2013)
|
I.R.P.E.F. ANNO 2013 - MODIFICA REGOLAMENTO E DETERMINAZIONE ALIQUOTA
Delibera n. 23 del 24.06.2013, per saperne di più clicca qui.
|
ALIQUOTE I.M.U. PER L'ANNO 2013
Delibera n. 24 del 24.06.2013, per saperne di più clicca qui.
|
INFORMATIVA I.M.U. 2013
E' stata pubblicata “l’INFORMATIVA I.M.U. 2013” aggiornata al 22/05/2013, per saperne di più clicca qui
|
AVVISO PER I FORNITORI
Si avvisano i Sigg.ri Fornitori che sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze è attiva la piattaforma informatica per la richiesta, previa registrazione, delle certificazioni del credito di cui al Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 25.6.2012 e successive modifiche ed integrazioni. Quindi, le richieste di certificazione dovranno essere inserite on-line e l'Ente rilascerà le certificazioni ESCLUSIVAMENTE tramite la piattaforma dedicata.
|
AUGURI A TUTTE LE DONNE
8 marzo 2013
L’umanità senza la donna sarebbe scarsa. Terribilmente scarsa. (Mark Twain)
Un augurio a tutte le donne dal Comune di Trevignano.
|
REGOLAMENTO I.M.U.
E’ stato pubblicato il Regolamento I.M.U. in vigore dal 1° gennaio 2013, per saperne di più clicca qui.
|
DIFFERIMENTO TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IMU RELATIVA ALL'ANNO 2012
L'art. 9, comma 3, lettera b) del D. L. n. 174 del 2012, come modificato durante l'iter parlamentare di conversione, ha fissato il termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all'anno 2012 a 90 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto che ha approvato il modello di dichiarazione IMU, avvenuta lo scorso 5 novembre. Pertanto, l'attuale termine del 30 novembre per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all'anno 2012, stabilito dall'art. 13, comma 12-ter, del D. L. n. 201 del 2011, è posticipato al 4 febbraio 2013, poiché il 3 febbraio cade di domenica. Maggiori informazioni sono contenute qui.
|
SALDO I.M.U. 2012
Si ricorda che il 17 dicembre 2012 scade il termine per il pagamento della rata di saldo I.M.U. per l'anno 2012. Le aliquote per l'anno 2012 sono quelle già deliberate con delibera n. 5 del 02/02/2012, salvo eventuali altre modifiche ad opera dello Stato entro il 10 dicembre 2012. Come per l'acconto, per il calcolo dell'imposta e la stampa del relativo F24, è attivo il servizio "Calcolo I.M.U on-line".
|
“Dichiarazione IMU on-line”. Scadenza presentazione dichiarazione IMU al 30 novembre 2012
E' stato approvato in via definitiva il modello di dichiarazione I.M.U. con la firma da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze del decreto 30 ottobre 2012, da utilizzare a decorrere dall'anno d'imposta 2012, prevedendo la scadenza della sua presentazione al 30 novembre 2012. Maggiori informazioni sono reperibili qui.
|
I.M.U. SECONDO ACCONTO 2012
Si ricorda che il 17 settembre scade il termine per il pagamento della 2^ rata di acconto dell' I.M.U. sull'abitazione principale (per i soli contribuenti che hanno optato per il versamento in 3 rate).
|
INFORMATIVA I.M.U.
E' stata pubblicata la nuova "INFORMATIVA I.M.U." aggiornata secondo il decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, per saperne di più clicca qui.
|
CENSIMENTO TREVIGNANESI ALL'ESTERO
Prende il via il censimento / indagine dei Trevignanese emigrati all'estero dal 1990 al 2011. Nell'ambito del progetto "Ma ogni lasciato è perso?", promosso dall'Amministrazione in collaborazione con l'Associazione Trevisani nel Mondo, in allegato troverete il questionario da compilare.
Il questionario compilato sarà da restituire all'indirizzo GRUPPOGIOVANI@TREVISANINELMONDO.IT
questionario da scaricare
|
GIOVANI ALL'OPERA -CONCERTO LIRICO
"GIOVANI ALL'OPERA" - CONCERTO LIRICO
Rotary Club Montebelluna e Rotaract Club Treviso con il patrocinio del Comune di Trevignano
organizza
SABATO 4 FEBBRAIO ORE 20.45 Teatro Comunale di falzè di Trevignano
GIOVANI ALL'OPERA concerto lirico con il soprano FRANCESCA DOTTO accompagnata al pianoforte dal M° PAOLO POLON
Le offerte della serata saranno interamente devolute all'ADVAR
|
|
NEWS
< | Eventi Gen 2021 | > |
---|
L | M | M | G | V | S | D | 28 | 29 | 30 | 31 | 1
| 2
| 3
| 4
| 5
| 6
| 7
| 8
| 9
| 10
| 11
| 12
| 13
| 14
| 15
| 16
| 17
| 18
| 19
| 20
| 21
| 22
| 23
| 24
| 25
| 26
| 27
| 28
| 29
| 30
| 31
| |
|