(S)radicamenti venerdì 28 febbraio ore 20.45 Villa Onigo Trevignano
spettacolo con Matteo Melchiorre e Nelso Salton Trevignano, Villa Onigo Ore 20.45 (S)RADICAMENTI spettacolo con Matteo Melchiorre - scrittore e voce narrante - e Nelso Salton - contrabbasso monologo e lettura scenica tratti da Storia di alberi e della loro terra di Matteo Melchiorre
In un'epoca in cui alberi e boschi, loro malgrado, sono divenuti oggetto di retorica e di strumentalizzazione, il percorso di indagine confluito in Storia di alberi e della loro terra vuole essere un richiamo a una percezione più sfumata e più centrata per raccontare l'interazione tra uomo, alberi e bosco. Nato da un incontro tra Matteo Melchiorre e Nelso Salton, e cioè da un incontro tra una penna e un contrabbasso, nella foresta di Somadida, lo spettacolo (S)RADICAMENTI, in un intreccio di letture, monologhi e musica, si addentra in una esplorazione di alberi, straordinari e ordinari, di uomini e di storie, vorticando verso il cuore di un tema cruciale della contemporaneità: il rapporto tra luoghi marginali e futuro. Evento con il patrocinio del Comune di Trevignano e in collaborazione con GAST Campilonghi
SPETTACOLO PER BAMBINI: "I MUSICANTI DI BREMA"
Con il Patrocinio del Comune di Trevignano e del Comune di Montebelluna
ABIO, Associazione per il Bambino In Ospedale presenta uno SPETTACOLO PER BAMBINI:
AGRITOUR DEI CAVEDIN - AZ. AGRICOLA PONTELLO CLAUDIO - POMERIGGIO CON MUSICA E CENA
Comune di Trevignano Pro Loco di Trevignano Agritour Dei Cavedìn
SABATO 15 GIUGNO 2019 Dalle ore 16.00
Presso l'Azienda Agricola Pontello Claudio, Via Lazzaretto 26 Falzé di Trevignano (TV)
POMERIGGIO CON MUSICA E CENA Un picnic con i prodotti dell'azienda e musica dal vivo
Ore 16.00: Possibilità di prendere parte ad un laboratorio di preparazione di biscotti e visita all'interno dell'Azienda con vista degli animali
Cibi proposti: Polenta, sopressa e formaggio, panini, dolci e confetture con la frutta locale.
Storia dell'azienda: La storia dell'AziendaAgricola viene tramandata da generazioni di famiglie contadine dedite alla coltivazione della terra e dell'allevamento di animali, attraverso sani principi per la produzione di cibo. L'azienda vuole continuare questa tradizione e tramandare questi valori, producendo e offrendo cibi naturali.
DOMENICA 9 GIUGNO 2019 Dalle ore 15:30 alle ore 20:00 Presso l’Azienda Agricola Berti Claudio, Via Marzari 6 (retro)
Visita guidata, presentazione dei metodi di coltivazione e raccolta e aperitivo, con possibilità di degustazione dei prodotti locali, tra cui: formaggi di capra, confetture, miele, birra e succo di mela.
Segui gli eventi dell’Agritour dei cavedìn su: https://agritourdeicavedin.it/social-wall/
AGRITOUR DEI CAVEDIN - AGRITURISMO DUE TORRI - DEGUSTAZIONE DI VINI
Comune di Trevignano Pro Loco di Trevignano
AGRITOUR DEI CAVEDIN
Sabato 1 giugno presso l'Agriturismo Due Torri in via Cornarotta 62 a Falzè di Trevignano
dalle 15 alle 19 degustazione di vini della Maremma: Morellino di Scansano, Ciliegiolo, Vermentino, Rosé.
Non fatevi sfuggire questa occasione!
Per prenotazione: info@agriturismoduetorri.com Segui gli eventi dell'Agritour dei cavedìn su: https://agritourdeicavedin.it/social-wall/
AGRITOUR DEI CAVEDIN
Agritour Dei Cavedìn
25 Aprile 2019 Inaugurazione presso il Parco Mario Rigoni Stern a Falzé di Trevignano (TV)
10 Percorsi immersi nella campagna
Paesaggio Rurale Storia Prodotti Locali
agritourdeicavedin.it
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
In Mattinata:
29^ PEDALATA ECOLOGICA, organizzano Avis e Aido del Comune di Trevignano Ore 8:00 - 8:30: ritrovo e iscrizioni presso il Parco Mario Rigoni Stern (Via Cornarotta, Falzé di Trevignano) - Iscrizione € 3. I PRIMI 250 MINORENNI ISCRITTI RICEVERANNO UN OMAGGIO TARGATO AGRITOUR DEI CAVEDIN. Ore 8:45: pedalata di 20 km circa lungo gli itinerari dell'Agritour dei Cavedìn (in buona parte su strade sterrate di campagna) Ore 11:30 circa: Cerimonia del giorno della Liberazione presso il Monumento ai Caduti di Piazza Marconi, a Falzé. Ore 12:00: Premiazione dei gruppi più numerosi e lotteria dell'AVIS.
A Pranzo:
A partire dalle 12:30: Inaugurazione della Festa di Primavera degli Alpini di Falzé presso la struttura polifunzionale del Parco Rigoni Stern. Si pranzerà con il MENU DELL'AGRITOUR, a base dei prodotti delle Aziende Agricole di Trevignano che hanno aderito al progetto. Nel
Pomeriggio:
Ore 14:00 - 19:00: Animazione per i bambini con il Lodobus di ICare. Ore 15:00: camminando sui percorsi dell'Agritour dei Cavedìn: partenza scaglionata di tre diversi gruppi, con tre diversi itinerari, alla scoperta delle campagne e dei luoghi d'interesse dell'Agritour: - Verso Trevignano: 8 chilometri - Verso Signoressa: 7 chilometri - Verso Musano: 6 chilometri Ore 17:30 - 19:30: CONCERTO POP-ROCK con i Ravioli Giganti + BIRRETTA PARTY al Parco Rigoni Stern.
A Cena:
Apartire dalle 19:00: Festa di Primavera con gli Alpini di Falzé presso la struttura Polifunzionale del Parco Rigoni Stern. Possibilità di cenare con il MENU DELL'AGRITOUR, a base dei prodotti delle Aziende Agricole di Trevignano che hanno aderito al progetto.
IN CASO DI MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE SARA' RINVIATA A DOMENICA 28 APRILE 2019 Per info: info@agritourdeicavedin.it
"EL FIDANSAMENTO UFICIAE" Teatro Comunale di Trevignano
Il Gruppo Teatrale "Amici dea Rosalba" di Padernello Paese (TV),
Sabato 13 Aprile 2019 dalle ore 20:45, presso il Teatro Comunale di Falzé di Trevignano, presentano:
"EL FIDANSAMENTO UFICIAE"
Storia ambientata nel mondo contadino negli anni '50 in dialetto tevigiano.
Con la partecipazione del coro: "Le Vecchie Canzoni" di Casacorba.
Ingresso gratuito - offerta responsabile.
"La Storia" del Gruppo Teatrale "Amici dea Rosalba" di Padernello - Paese: La compagnia teatrale "Amici dea Rosalba" si è formata nel 2012 a Padernello di Paese grazie alla passione per il teatro di un gruppo di amici ma soprattutto di Rosalba che è la regista ed autrice dei testi messi in scena dalla compagnia che, pertanto, ha assunto la denominazione di "Amici dea Rosalba". La compagnia amatoriale nel tempo si è allargata ed attualmente è composta dia 18 elementi. Le rappresentazioni si ispirano al mondo contadino degli anni 50 in dialetto trevigiano. Dalla sua fondazione, fino ad ora, la compagnia ha messo in scena cinque diverse rappresentazioni:
- "La famiglia esemplare" - "El fiò che se fea na olta" - "El Fidansamento Uficiae" - "Mena e Angeo i se marida" - "Na olta... in staea" - "El batendo de primo"
La compagnia ha ottenuto lusinghieri successi di pubblico e critica in vari paesi dove si è esibita: Paderneòllo, Paese, Pezzan, Sala, Monrgano, Casacorba, Cavasagra, Trebaseleghe, Falzé di Trevignano, Montebelluna, Venegazzù, San Zenone Degli Ezzelini, ed in varie Case di Riposo della provincia di Treviso. Le rappresentazioni sono accompagniate dal coro "Vecchie Canzoni" di Casacorba e dal gruppo folcloristico "Palio di S. Alberto" di Zero Branco.
BARando s'impara - Esperienze di vita raccontate al bar
Il Gruppo giovani Ricerca - Azione, nell'ambito dell' assessorato alle Politiche Giovanili organizza:
BARando s'impara Esperienze di vita raccontate al bar
Sei un giovane con la voglia di scoprire storie interessanti? Da marzo i locali del nostro Comune si trasformeranno in luoghi in cui conoscere storie, sfide e avventure.
Programma della serata: Lumi Industries Un'unica missione: stampare il futuro in 3D
Shaka, Piazza Indipendenza 7, Musano.
Dalle ore 21:00
Serata e Buffet gratuiti.
Per Info: 345 2129268 barandosimpara@gmail.com
BARando s'impara - Esperienze di vita raccontate al bar
Il Gruppo giovani Ricerca - Azione, nell'ambito dell' assessorato alle Politiche Giovanili organizza:
BARando s'impara Esperienze di vita raccontate al bar
Sei un giovane con la voglia di scoprire storie interessanti? Da marzo i locali del nostro Comune si trasformeranno in luoghi in cui conoscere storie, sfide e avventure. Programma della serata: Francesca Della Toffola L'arte che mette a nudo l'anima
Bar Centrale, Via Mazzarolo 3, Trevignano.
Dalle ore 21:00
Serata e Buffet gratuiti.
Per Info: 345 2129268 barandosimpara@gmail.com
BARando s'impara - Esperienze di vita raccontate al bar
Il Gruppo giovani Ricerca - Azione, nell'ambito dell' assessorato alle Politiche Giovanili organizza:
BARando s'impara Esperienze di vita raccontate al bar
Sei un giovane con la voglia di scoprire storie interessanti? Da marzo i locali del nostro Comune si trasformeranno in luoghi in cui conoscere storie, sfide e avventure.
Programma della serata: Nicolò Favotto, Un grande viaggio alla scoperta del'importanza delle piccole cose.
Bar Alpino da Tormena, Via Alta 7, Trevignano.
Dalle ore 21:00
Serata e Buffet gratuiti.
Per Info: 345 2129268 barandosimpara@gmail.com
BARando s'impara - Esperienze di vita raccontate al bar
Il Gruppo giovani Ricerca - Azione, nell'ambito dell' assessorato alle Politiche Giovanili organizza:
BARando s'impara Esperienze di vita raccontate al bar
Sei un giovane con la voglia di scoprire storie interessanti? Da marzo i locali del nostro Comune si trasformeranno in luoghi in cui conoscere storie, sfide e avventure.
Programma della serata:
Arianna Zottarel, la scrittrice che ha spezzato il silenzio contro la criminalità.
Trattoria Enoteca Schiavon, Via Contrada 12, Falzé.
Dalle ore 21:00
Serata e Buffet gratuiti.
Per Info: 345 2129268 barandosimpara@gmail.com
BARando s'impara - Esperienze di vita raccontate al bar
Il Gruppo giovani Ricerca - Azione, nell'ambito dell' assessorato alle Politiche Giovanili organizza:
BARando s'impara Esperienze di vita raccontate al bar
Sei un giovane con la voglia di scoprire storie interessanti? Da marzo i locali del nostro Comune si trasformeranno in luoghi in cui conoscere storie, sfide e avventure.
Programma della serata: Agribirrificio Napinta La passione per la birra artigianale
Bar Trevigne, via Roma 14, Trevignano.
Dalle ore 21:00
Serata e Buffet gratuiti.
Per Info: 345 2129268 barandosimpara@gmail.com
SPETTACOLO DI SOLIDARIETA'
La Compagnia teatrale "I Bei Dentro"
con il patrocinio del Comune di Trevignano
presenta
'Na vaisa piena de sogni"
commedia brillante in due atti in dialetto veneto
SABATO 19 GENNAIO 2019 ORE 20.30
Teatro comunale di Falzè di Trevignano
Ingresso gratuito - offerta responsabile
Spettacolo di solidarietà, il cui ricavato sarà devoluto a favore dei Comuni dell'Agordino colpiti dal maltempo e gemellati con il Comune di Trevignano
MERCATINI DI NATALE "TRADIZIONALMENTE TREVIGNANO"
La pro loco, i commercianti e le associazioni di Trevignano, con il patrocinio del Comune di Trevignano
organizzano
DOMENICA 16 DICEMBRE
"TRADIZIONALMENTE TREVIGNANO"
mercatini di Natale
SERATA DELLA MEMORIA
I gruppi Alpini di Falzè, Trevignano, Musano e Signoressa
con il patrocinio del Comune di Trevignano
venerdì 9 novembre 2018 alle ore 20.30
in Teatro comunale di Falzè di Trevignano
presentano una
SERATA DELLA MEMORIA
Accompagnerà la serata il coro ANA Fameja Alpina di Breda di Piave
"Da Trevignano a Vittorio Veneto nell'occasione della Triveneta di giugno 2018"
e
"Il percorso dal fiume Don a Nikolajewka - gennaio 2018"
nell'anniversario della ritirata di Russia
La cittadinanza è invitata
PRESENTAZIONE VOLUME "TREVIGNANO 1975 - 1993" DI ANGELO CERON
VENERDI 19 OTTOBRE 2018 ORE 20.30
Teatro comunale
la Pro loco di Trevignano presenta il volume
TREVIGNANO 1975 - 1993
CRONACA COMUNALE POLITICA E SOCIETA'
di ANGELO CERON
conduce la serata Sergio Zanellato
La cittadinanza è invitata
FESTA DELL'ARATURA
Gli Amici dei Trattori d'epoca con il patrocinio della Pro loco di Trevignano vi aspettano DOMENICA 14 OTTORE 2018 dalle 9 al tramonto alla 13° FESTA DELL'ARATURA
presso la sede della Cooperativa S. Valentino in via S. Valentino a Trevignano con esposizione di trattori d'epoca, prove di aratura a categorie: dimostrazione con associazione 3B Dream Racing Manifestazione culturale e motoristica sportiva Durante la manifestazione: trippa, panini e patatine. A mezzogiorno pranzo con spiedo gigante. Al pomeriggio porchetta gratuita
Per conferma di partecipazione ed eventuali informazioni rivolgersi a: Pozzebon Claudio tel. 042381602; cell. 3406724069 Albanese Mario cell. 3284926128
STORIE DI SABBIA PER DYNAMO CAMP con PAOLA SARACINI
Con il patrocinio del Comune di Trevignano Sabato 13 ottobre 2018 alle ore 21 presso il teatro comunale di Falzè di Trevignano
SERATA DI BENEFICENZA con l'artista PAOLA SARACINI che ci affascinerà con le sue STORIE DI SABBIA PER DYNAMO CAMP
Ingresso responsabile Info e prenotazioni: Diego (Ambasciatore Dynamo Camp) cell. 328 3816437 Dynamo Camp è un luogo dove i bambini con gravi patologie tornano ad essere semplicemente bambini. Un luogo di vacanza dove la vera cura è ridere e la medicina è l'allegria
LA DIVINA COMMEDIA?...OGNI RIFERIMENTO E' PURAMENTE CASUALE. SPETTACOLO TEATRALE
Con il patrocinio del Comune di Trevignano La compagnia teatrale amatoriale IL PELLICO INSTABILE Presenta LA DIVINA COMMEDIA? ... OGNI RIFERIMENTO È PURAMENTE CASUALE! Sabato 6 ottobre 2018 alle ore 21 presso il Teatro comunale di Falzè di Trevignano
Entrata libera Le offerte liberamente raccolte serviranno per il rinnovo della Biblioteca scolastica della scuola Media di Trevignano
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
sabato 29 settembre dalle 14.30 alle 19 presso gli Impianti sportivi comunali a Falzè di Trevignano
"IMPRESSIONI CON BOLLE DI SAPONE". PERSONALE DI VALTER CARTURAN
"IMPRESSIONI CON BOLLE DI SAPONE"
mostra personale dell'artista Valter Carturan di Sabaudia
in Villa Onigo
La mostra è visitabile dal 22 al 30 settembre nei seguenti giorni ed orari:
sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
Sabato 15 settembre dalle ore 16 alle ore 19 presso scuola di musica Vivaldi OPEN DAY i ragazzi potranno provare gli strumenti con gli insegnanti della scuola e la segreteria sarà aperta per informazioni ed iscrizioni I corsi musicali partiranno dal 1 ottobre 2018 nella sede in via Puccini 1 a Falzè tel. 389 2046702 email: vivaldi.trevignano@gmail.com
NATURALMENTE TREVIGNANO 23 SETTEMBRE 2018
SETTIMANA PER L'AMBIENTE "NATURALMENTE TREVIGNANO"
dal 22 al 29 settembre 2018
Domenica 23 settembre 2018 dalle ore 10 alle ore 19 presso il Parco Mario Rigoni Stern - via Cornarotta - Falzè di Trevignano,
MOSTRA MERCATO prodotti a km 0, prodotti bio e naturali, artigianato e hobbistica
PRESENTAZIONE DEL LIBRO, UN RICORDO E UNA PREGHIERA
Comune di Trevignano Comune di Montebelluna Libreria Zanetti Circolo culturale Don Lorenzo Milani
Presentazione del libro a cura degli Autori Primo Durigon e Tiziano Sovernigo e dell'Editore Zanetti un ricordo e una preghiera I DIECI MARTIRI DI ZAPPARE' sono invitate le autorità civili e religiose e la popolazione nel cortile ex casa Durigon (teatro degli eventi) Zapparè di Trevignano
SABATO 8 SETTEMBRE ORE 17.30
FIORI E SAPORI DI PRIMAVERA
con il patrocinio del comune di Trevignano
FIORI E SAPORI DI PRIMAVERA
domenica 13 maggio 2018
presso il Circolo Don Biagio Maccagnan di Signoressa
PEDALATA ECOLOGICA
Le sezioni AVIS E AIDO di trevigiano, con il contributo del Comune di Trevignano e in collaborazione con Pro loco, Protezione Civile, Alpini, U.C. Trevignano, G.C. Signoressa Organizzano La 28° PEDALATA ECOLOGICA "Insieme per la vita" Non competitiva di circa 18 km DOMENICA 25 aprile (in caso di maltempo, domenica 29 aprile)
Programma della manifestazione Ore 8.15 ritrovo e iscrizioni presso il Teatro comunale a Falzè Ore 9.00 partenza Il percorso si snoderà lungo le strade delle frazioni del comune Quota di iscrizione € 3 I bambini di età inferiore a otto anni devono essere accompagnati A tutti i partecipanti verrà consegnato un ricordo A metà percorso ristoro presso la Casa di Riposo Villa Pasinetti a Trevignano Arrivo presso il Parco Rigoni Stern a Falzè Premi ai gruppi più numerosi (associazioni, scuole e famiglie) I partecipanti alla pedalata sono obbligati ad iscriversi
CONCERTO DI NATALE
Le associazione Amici del Cuore, AIDO e AVIS di Trevignano
con il patrocinio del comune di Trevignano
organizzano
UN CONCERTO DI NATALE
con il coro G.D. Faccin
sabato 16 dicembre alle ore 20.30 in Teatro comunale a Falzè di Trevignano
TRADIZIONALMENTE TREVIGNANO
TRADIZIONALMENTE TREVIGNANO
domenica 10 dicembre 2017 dalle 9 alle 21
Giardino di Villa Onigo e Casa del Giovane a Trevignano
FESTA DELL'ARATURA
FESTA DEL NUCLEO DEI PARACADUTISTI DI TREVIGNANO
RIEVOCAZIONE STORICA DEL CENTENARIO DELLA BATTAGLIA AEREA DI ISTRANA
Ricorre quest'anno l'anniversario di un evento storico importante: il Centenario della Battaglia Aerea di Istrana. Il 26 dicembre del 1917, in pieno primo conflitto mondiale, la zona di Istrana e Trevignano vennero interessate da un attacco aereo portato da un'imponente formazione di aeroplani tedeschi. Secondo gli storici questo evento rappresentò la più importante battaglia aerea sul fronte italiano, e aprì la strada alla successiva vittoria di Vittorio Veneto. Il progetto di commemorazione, realizzato dai comuni di Istrana, Trevignano, Vedelago e Morgano, avrà il suo momento principale nella Rievocazione della Battaglia aerea, con la partecipazione di velivoli storici presso l'aeroporto militare di Istrana domenica 1 ottobre, e sarà preceduto da un nutrito programma di incontri, conferenze, mostre fotografiche, di cimeli e modellini. L'iniziativa è stata riconosciuta come manifestazione di interesse storico dal Ministero della Difesa, ha ottenuto il patrocinio dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica, dalla Regione Veneto e dalla Provincia di Treviso.
Di seguito il link al sito del Comune di Istrana dove è possibile prenotare l'iscrizione per l'ingresso in Aeroporto domenica 1 ottobre 2017.
Per entrare in Aeroporto la prenotazione è obbligatoria, i posti disponibili sono limitati, pertanto al raggiungimento del numero limite fissato, verranno bloccate le iscrizioni e comparirà un messaggio di avviso
NOI Signoressa con il patrocinio del Comune di Trevignano organizza
SIGNORESSA SPRING - SAPORI E SPORT
INSIEME PER LA VITA - 27° PEDALATA ECOLOGICA
AVIS e AIDO con il contributo del COMUNE DI TREVIGNANO e in collaborazione con PRO LOCO, PROTEZIONE CIVILE, ALPINI, UNIONE CICLISTICA TREVIGNANO, G.C. SIGNORESSA organizzano
27° PEDALATA ECOLOGICA
Non competitiva di 18 km circa
MARTEDI 25 APRILE 2017
Ore 8.15 ritrovo e iscrizioni presso il Teatro Comunale di Falzè
Ore 9.00 PARTENZA
Quota di iscrizione € 3,00
I bambini di età inferiore a otto anni evono essere accompagnati
A tutti i partecipanti verrà consegnato un ricordo
Premi in coppe e in natura non comulabili fino ad esaurimento a gruppi familiari, sportivi, scolaresche e associazioni
A metà percorso ristoro presso Parco "A: DAOLIO" a Musano
ARRIVO presso Parco Rigoni Stern a Falzè
Ristoro e premi a sorteggio
APERTO STAND ALPINI "FESTA DI PRIMAVERA"
E' possibile prenotare il pranzo alla partenza
IN CASO DI MALTEMPO RINVIO A DOMENICA 30 APRILE
GLI ALPINI RACCONTANO. GIOVEDI 27 APRILE 2017
In occasione dell'Adunata Nazionale Alpini Treviso 2017 - ADUNATA DEL PIAVE
giovedì 27 aprile alle ore 20.30 presso il teatro comunale di Falzè
presentazione del libro "GLI ALPINI RACCONTANO. LA GRANDE GUERRA 1915-1918 NEL TREVIGIANO
di Sergio Comin
Allieteranno la serata:
la Fanfara di Maser e il Coro "Fameja Alpina" di Breda di Piave
Presenta il prof. Lucio De Bortoli
LA CITTADINANZA E' INVITATA
COMMEMORAZIONE FATTI AVVENUTI IL 22 MARZO 1945
MUSICALIA CULTURE MEETING - MELPOMENE E TALIA marzo 2017
SPETTACOLO DI DANZA DEL VENTRE "BELLY CINEMA ALICE E FREAK BALLET"
Ore 20.30
Entrata a offerta libera
Teatro Comunale di Falzè di Trevignano
Via Gicomo Puccini, 1
CARNEVALE A FALZE'
TRADIZIONALMENTE TREVIGNANO. MERCATINI DI NATALE DI DOMENICA 18 DICEMBRE
La Pro loco, i commercianti e le associazioni di Trevignano
NATURALMENTE TREVIGNANO. DOMENICA 18 SETEMBRE 2016
14° Edizione NATURALMENTE TREVIGNANO Parco Rigoni Stern - Via Cornarotta - Falzè di Trevignano domenica 18 settembre dalle ore 10:00 alle ore 19.00 MOSTRA - MERCATO: prodotti tipici locali e regionali, naturale e biologico, benessere della persona, artigianato artistico, antichi mestieri, energie rinnovabili, riciclo e riuso
GUSTATREVIGNANO: Degustazione di piatti tipici locali presso la struttura del parco
SAPORI E SAPERI - IL PANE Laboratorio Didattico: ore 10.00: panificando con i bambini (1° turno) ore 11.00: panificando con i bambini (2° turno) dalle ore 15.30 consegna dei pani preparati dai bambini con le loro mani a cura della Pro loco di Trevignano con Luca Vidorin e staff dalle ore 17.00 Luca Vidorin dell'Accademia delle 5T (trasparenza, tracciabilità, territorialità, tipicità e tradizionalità) sarà disponibile per ogni chiarimento sul lievito madre, metodi di lavorazione - con particolare riguardo ai grani antichi.
A CAVALLO: Giro a cavallo gratuito per i bambini con l'associazione "Amici dei cavai". Dalle ore 10.00 alle ore 17.30
GIOCHI DI UNA VOLTA dalle ore 15.00. Giochi per tutti a cura dei Circoli N.O.I. di Falzè, Trevignano Signoressa e Scout Trevignano
LABORATORI DIDATTICI a cura Contarina S.p.A.
SE TU DAI UNA COSA A ME...: Mercatino dello scambio a cura della Banca del Tempo di Trevignano
ANGOLO MUSICALE: Dalle ore 16.00 intrattenimento musicale con Scuola di Musica Vivaldi
LA CASA ECOEFFICIENTE
Nell'ambito della 14° edizione della manifestazione "NATURALMENTE TREVIGNANO"
mercoledì 21 settembre 2016 alle ore 20.30 in Villa Onigo a Trevignano
"LA CASA ECOEFFICIENTE"
Incontro di informazione sulle pratiche di risparmio ed efficientamento energetico nel settore residenziale.
Relatore: ing. Gianfranco Padovan, Presidente di ENERGOCLUB ONLUS
Durante la serata verrà presentata l'iniziativa "40 check-up energetici" offerta dall'Amministrazione comunale ai cittadini che si candideranno per fare il check-up della propria abitazione
NORDIC WALKING. TECNICA, BENEFICI, OPPORTUNITA' DI CAMMINATA NEL TERRITORIO LOCALE
Nell'ambito della 14° edizione della manifestazione "NATURALMENTE TREVIGNANO"
venerdì 16 settembre 2016 alle ore 20.30
presso la struttura del Parco Rigoni Stern in via Cornarotta a Falzè di Trevignano
con il patrocinio del Comune di Trevignano
"NORDIC WALKING. TECNICA, BENEFICI, OPPORTUNITA' DI CAMMINATA NEL TERRITORIO LOCALE"
a cura degli Istruttori della Scuola Italiana di Nordic Walking Roberto Salvador e Fabrizio Ladino di Freewalker Team A.S.D.
Intervento: dott. Franziskus Vendrame, Kinesiologo e Master Trainer della SINW
PRESENTAZIONE LIBRO "ORTO DI PIANTE SPONTANEE. COLTIVAZIONE IN VASO E IN GIARDINO"
Nell'ambito della 14° edizione della manifestazione "NATURALMENTE TREVIGNANO"
lunedì 19 settembre alle ore 20.30 in Villa Onigo
presentazione del libro
"ORTO DI PIANTE SPONTANEE. COLTIVAZIONE IN VASO E IN GIARDINO"
di Mauro Flora
AURELIA EDIZIONI ® Piazza Brugnoli via Roma, 52 int. 4_31011_Asolo_Treviso_Italy T + 39 0423 190 2292 | info@edizioniaurelia.it | www.edizioniaurelia.com
Descrizione: Dedicarsi ad un orto è un attività che dà grandi soddisfazioni ma necessita di molte attenzioni. Nella società moderna il tempo libero per occuparsi di un orto è davvero poco e i più preferiscono non coltivare da sé le proprie verdure, acquistandole al supermercato. Con questo manuale, però, anche coloro che hanno poco tempo ed esperienza potranno imparare ad organizzare e gestire un piccolo orto nel proprio giardino o terrazzo. Un orto inusuale, che ha bisogno di poche cure e che farà riscoprire le radici culinarie più antiche attraverso gusti ed aromi ormai dimenticati. Un Orto di piante spontanee. In questo libro troverete un utile strumento per riconoscere le piante, grazie ad un elenco dettagliato delle specie più diffuse; saranno descritte, poi, le fasi di raccolta, le tecniche di coltivazione dolci ed ecologiche (adatte anche ai meno pratici), gli abbinamenti più belli e produttivi, le idee per il vostro giardino, per finire con delle semplici ricette che vi permetteranno di gustare i frutti di stagione del vostro orto, risultato di una coltivazione sana ed attenta alla biodiversità. Seguendo i consigli di questo libro avrete uno splendido e rigoglioso orto e, semplicemente passeggiandovi, vi sembrerà di camminare in campagna. Potrete così dire di andar per erbe e frutti.
Mauro Flora è nato nel 1974 a Montebelluna, vive a Trevignano (TV) e ha conseguito il diploma di Agrotecnico. Dopo un primo periodo di praticantato in una cooperativa e in uno Studio Agronomico è diventato libero professionista come Consulente del verde e ha fatto del suo lavoro un vero e proprio stile di vita. Intorno al 1990 ha cominciato ad interessarsi alla coltivazione naturale, ha cambiato alimentazione, diventando vegetariano e successivamente vegano. Dopo gli studi, ha cominciato ad appassionarsi alle specie fitoalimurgiche, di cui tutt'ora fa largo consumo. Mauro pone particolare attenzione ad una formazione il più possibile naturale delle persone che vogliono autoprodursi frutta e verdura, insegnando che si può ottenere una buona e sana produzione nel rispetto dell'uomo, degli animali, degli insetti e di tutti gli organismi che ci circondano. Inoltre con grande passione ha contribuito ad alcuni progetti di orto nelle scuole e nelle Pediatrie di Castelfranco e Montebelluna, per far appassionare i bambini a tali tematiche, anche sotto forma di gioco. Lavora principalmente in Veneto e in Trentino Alto Adige, occupandosi soprattutto di progettazione e gestione di aree verdi attraverso l'uso di tecniche a basso impatto ambientale e in sinergia con la natura. Come hobby, ama lavorare il legno e conoscerne le caratteristiche e proprietà, per realizzare piccoli oggetti di uso comune (mestoli, cucchiai ecc.).
Illustrazioni di Carlotta Barbieri
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO
Nell'ambito della 14° edizione della manifestazione "NATURALMENTE TREVIGNANO"
venerdì 23 settembre 2016 alle ore 20.30
presso il Teatro comunale di Falzè
proiezione del documentario
"CRESCERANNO LE SIEPI - STORIE DI CONTADINI CHE AMANO LA TERRA" Regia di Dimitri Feltrin da un soggetto di Dimitri Feltrin, Luca Conte, Mariangela Bucciol
Il film gode dei patrocini di: Slow Food Veneto FIRAB -Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica AVEPROBI -Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici FNAS - Forum Nazionale Agricoltura Sociale
Nell'ambito della 14° edizione della Settimana per l'Ambiente "Naturalmente Trevignano" il Comune di Trevignano e la Pro loco di Trevignano con la collaborazione di: Freewalker Team Nordic Walking Montello Olimpia Nordic Walking Trevignano cammina Gruppo podistico Musano
organizzano la 1° edizione di NATURALMENTE CAMMINO... camminata ludico motoria a passo libero e Nordic Walking di circa 8 km
DOMENICA 18 SETTEMBRE 2016
Iscrizioni al Parco Rigoni Stern - via Cornarotta a Falzè di Trevignano - dalle ore 8.30 Partenza ore9 .45 Quota di iscrizione euro 5 (comprensiva di 3 ristori) info: ufficio cultura tel. 0423 672842 e-mail: cultura@comune.trevignano.tv.it
Letture animate per bambini da 3 a 6 anni presso la Biblioteca Comunale A cura del gruppo di lettori volontari
Entrata libera
8^ FIERA DEGLI UCCELLI E MOSTRA CANINA
Il Gruppo Spontaneo Musano e la Pro Loco Trevignano con il patrocinio del Comune di Trevignano organizza l'
8^ FIERA DEGLI UCCELLI E MOSTRA CANINA A MUSANO
Domenica 12 Giugno 2016 dalle ore 07.00
- mostra rapaci - lancio piccioni viaggiatori - animali da cortile - mostra uccelli insettivori - mostra agricola auto e moto d'epoca - passeggiata a cavallo - grandi attrazioni per bambini
Anche quest'anno, come ormai è tradizione, l'Amministrazione Comunale di Trevignano unitamente ai Gruppi Alpini di Falzè, Musano ,Signoressa e Trevignano celebrerà la festa della Repubblica con una cerimonia in onore e ricordo di tutti gli alpini caduti o dispersi in tutte le guerre presso il
"BOSCO DELLE PENNE MOZZE" a Cison di Valmarino
Noi tutti infatti crediamo che il miglior modo di celebrare la nascita della nostra Repubblica sia NON DIMENTICARE tutti coloro che con spirito di servizio hanno dato la loro vita per il nostro paese.
Per chi avesse desiderio di partecipare al pranzo è pregato di dare la propria adesione ai numeri qui indicati
Gruppo Alpini Trevignano 3921538279 Gruppo Alpini Falzè 3355482292 Gruppo Alpini Signoressa 3496546917 Gruppo Alpini Musano 3463845216
PORTE APERTE IN CONTARINA: SABATO 28 E DOMENICA 29 MAGGIO 2016
Nelle giornate di sabato 28 maggio, dalle 14.00 alle 18.00, e di domenica 29 maggio, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, Contarina effettuerà la 7^ edizione dell’evento “Porte aperte in Contarina”.
Anche quest’anno si potranno visitare il centro di valorizzazione e riciclo dei materiali a Lovadina di Spresiano e l’impianto di compostaggio di Signoressa di Trevignano: presso entrambe le strutture, tutti i cittadini potranno vedere cosa succede ai rifiuti una volta raccolti ed osservare da vicino i mezzi utilizzati per i servizi ambientali.
I visitatori potranno partecipare a visite guidate, dove saranno illustrate le fasi di lavorazione dei materiali e potranno scoprire alcune piccole curiosità sul ciclo dei rifiuti. Per gruppi numerosi (15-20 persone) è possibile prenotare la visita contattando l’ufficio comunicazione di Contarina al numero 0422/916529.
Ai presenti verranno distribuiti un gadget ed un sacchetto di terriccio prodotto con scarti vegetali derivanti dalla raccolta differenziata: un modo per ricordare i benefici che derivano dalla corretta separazione dei rifiuti.
In caso di pioggia l´iniziativa si svolgerà ugualmente. Presentarsi con scarpe comode.
CODERDOJO @Biblioteca
CoderDojo è un movimento senza scopo di lucro che si occupa di organizzare incontri gratuiti per insegnare ai ragazzi a programmare. Coderdojo promuove l'utilizzo del software libero e open source.
Sabato 14 maggio dalle 15.00 alle 17.00 c/o Biblioteca di Trevignano.
Evento gratuito per i ragazzi e le ragazze frequentanti la 3^, 4^, 5^ elementare e la 1^, 2^ e 3^ media.
E' necessario portare con sé un computer portatile. Se non potete portarlo scrivete all'indirizzo email di supporto.
SERATA IN RICORDO A MARIO RIGONI STERN: VENERDì 22 APRILE
Il Comune di Trevignano con il Gruppo Alpini di Falzè di Trevignasno, la Pro loco e l'Associazione "Amici del Parco Mario Rigoni Stern" organizza
VENERDI 22 APRILE alle ore 20.30 in Villa Onigo a Trevignano
OMAGGIO A MARIO RIGONI STERN un serata in ricordo di un grande scrittore e alpino
LA TUA CASA INVESTIMENTO SICURO - 28 APRILE
LA TUA CASA, INVESTIMENTO SICURO
è un’iniziativa promossa da Confartigianato AsoloMontebelluna in collaborazione con Volksbank e patrocinata dai Comuni di Trevignano, Montebelluna e Caerano di San Marco
GIOVEDI 28 APRILE 2016 - ore 20.30 Villa Onigo - Trevignano (TV)
Vuoi metterei tuoi soldi davvero al sicuro? Ristruttura la tua casa,adesso! Per risparmiare sui consumi, per risparmiare tasse, per avere più comfort, per aumentare il valore del tuo immobile, per tutelare l’ambiente. Tutte le risposte su: Quanto risparmio? Quanto spendo? Conviene davvero? Anche in immobili produttivi? Cosa c’è da sapere per non sbagliare? Chi mi può finanziare la spesa? E la muffa?
Vieni ad informarti - Ingresso libero e gratuito
"NA FAMEJA COME TANTE". COMMEDIA BRILLANTE IN DIALETTO VENETO
Con il patrocinio del Comune di Trevignano
la Compagnia teatrale "I Bei dentro" presenta
NA FAMEJA COME TANTE
Commedia brillante in dialetto veneto
SABATO 7 MAGGIO alle ore 20.45
presso il Teatro comunale di Falzè di Trevignano
Ingresso libero
COLORI, PROFUMI E SAPORI DI PRIMAVERA - SAB 16 APRILE
COLORI, PROFUMI E SAPORI DI PRIMAVERA - DOM 17 APRILE
Con il patrocinio del comune di Trevignano
COLORI, PROFUMI E SAPORI DI PRIMAVERA
Domenica 17 Aprile a Signoressa di Trevignano (TV) presso il circolo D.Biagio Maccagnan
Esposizione e vendita di piante e fiori, articoli per il giardinaggio, prodotti di aziende agricole locali, esposizione bonsai e mercatino dell'hobbistica.
Giochi per bambini con gonfiabili e animazione "Fate in festa"
Camminata nordic walking organizzata da "Free walker team ASD". Iscrizioni dalle 09.00 e partenza alle 10.00
Stand gastronomico dalle 09.00 alle 19.00
Laboratorio "Facciamo il pane" in collaborazione con il panificio Vidorin (dalle 10.30 alle 12.30)
Dimostrazione mestieri antichi con il "Gruppo Vecchi Ricordi"
SABATO 16 APRILE DALLE 18.00 Aperitivo in Fiore (spritz party, musica dal vivo, street food)
26^ PEDALATA ECOLOGICA - LUN 25 APRILE
Sezione AVIS – AIDO di Trevignano Con il contributo del Comune di trevigiano In collaborazione con Pro Loco, Protezione Civile Alpini, U.C. Gheller, G.C. Signoressa Organizzano
INSIEME PER LA VITA Manifestazione per sensibilizzare l’opinione pubblica alla donazione
26^ PEDALATA ECOLOGICA Non competitiva di km. 18 circa
LUNEDI 25 APRILE 2016 (in caso di maltempo Domenica 1 Maggio)
Programma - Ore 08.15 ritrovo e iscrizione presso il Teatro Comunale a Falzè - Ore 09.00 Partenza e alzabandiera presso il monumento dei caduti Falzè - Percorso:per le strade della frazione del Comune - Quota di iscrizione: euro 3,00 - I bambini di età inferiore a otto anni devono essere accompagnati - A tutti i partecipanti verrà consegnato un ricordo - Premi in coppe e in natura non cumulabili fino ad esaurimento scorte a gruppi familiari, sportivi, scolaresche e associazioni - A metà percorso ristoro presso Seda Alpini di Signoressa - Arrivo presso Parco Rigoni Stern. Inaugurazione dello stesso con l’intervento delle autorità - Ristoro e premi a sorteggio - È aperto lo stand degli Alpini “ Festa di Primavera” ; è possibile prenotare il pranzo alla partenza.
I PARTECIPANTI ALLA PEDALATA SONO OBBLIGATI AD ISCRIVERSI
BIENNALE D'ARTE RAGAZZI 2016
Dall' 8 al 22 Maggio in VIlla Onigo a Trevignano (TV)
Gli alunni delle scuole dell'Infanzia e Primaria hanno il piacere di presentarvi la
BIENNALE D'ARTE RAGAZZI 2016
"Trevignano è ...immagini, storia, suggestioni di casa nostra" Percorso sul lapbook
Apertura al pubblico e inaugurazione Domenica 8 Maggio alle ore 16.00.
La mostra sarà visitabile con i seguenti orari: dal Lunedi al giovedi dalle 14.30 alle 18.30 sabato dalle 10.00 alle 12.30 domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00
COLORI, PROFUMI E SAPORI DI PRIMAVERA - DOM 17 APRILE
Con il patrocinio del comune di Trevignano
COLORI, PROFUMI E SAPORI DI PRIMAVERA
Domenica 17 Aprile a Signoressa di Trevignano (TV) presso il circolo D.Biagio Maccagnan
Esposizione e vendita di piante e fiori, articoli per il giardinaggio, prodotti di aziende agricole locali, esposizione bonsai e mercatino dell'hobbistica.
Giochi per bambini con gonfiabili e animazione "Fate in festa"
Camminata nordic walking organizzata da "Free walker team ASD". Iscrizioni dalle 09.00 e partenza alle 10.00
Stand gastronomico dalle 09.00 alle 19.00
Laboratorio "Facciamo il pane" in collaborazione con il panificio Vidorin (dalle 10.30 alle 12.30)
Dimostrazione mestieri antichi con il "Gruppo Vecchi Ricordi"
SABATO 16 APRILE DALLE 18.00 Aperitivo in Fiore (spritz party, musica dal vivo, street food)
CoderDojo è un movimento senza scopo di lucro che si occupa di organizzare incontri gratuiti per insegnare ai ragazzi a programmare. Coderdojo promuove l'utilizzo del software libero e open source.
Sabato 12 marzo dalle 15.00 alle 17.00 c/o Biblioteca di Trevignano.
Evento gratuito per i ragazzi e le ragazze frequentanti la 3^, 4^, 5^ elementare e la 1^, 2^ e 3^ media.
E' necessario portare con sé un computer portatile. Se non potete portarlo scrivete all'indirizzo email di supporto.
CoderDojo è un movimento senza scopo di lucro che si occupa di organizzare incontri gratuiti per insegnare ai ragazzi a programmare. Coderdojo promuove l'utilizzo del software libero e open source.
Sabato 13 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 c/o Biblioteca di Trevignano.
Evento gratuito per i ragazzi e le ragazze frequentanti la 3^, 4^, 5^ elementare e la 1^, 2^ e 3^ media. E' necessario portare con sé un computer portatile. Se non potete portarlo scrivete all'indirizzo email di supporto. Iscrivetevi! Aspettiamo i nostri ninja in biblioteca! Per informazioni scrivi a: montebelluna.coderdojo@gmail.com
MOSTRA PERSONALE DI BORTIGNON RODOLFO - RINO
MOSTRA PERSONALE DI BORTIGNON RODOLFO-RINO
con il patrocinio
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura
PERCORSI PRESENTI E TRASCORSI VETRO MOSAICO E VETRO FUSIONE
"I suoi mosaici sono un'esplosione di colori assoluti,primari,di consolidata tradizione veneta. L'equilibrio delle forme, i colori, i suoni cromatici, in un personalissimo fraseggio, racchiudono in sè tutta la sua assordante grammatica artistica, i suoi sentimenti piu profondi, all'ombra della sua religiosa spiritualità." cit. Giuseppe Bordin - architetto
In VILLA ONIGO dal 14 al 28 Febbraio 2016
Inaugurazione domenica 14 Febbraio ore 11.00
da Sabato a Domenica : 10.30 - 12.30 e 15.00 - 19.00
MAKE & PLAY
MAKE & PLAY
LUNEDÌ 8 FEBBRAIO dalle ore 15.30 Laboratori di elettronica e robotica per bambini dai 5 ai 10 anni Attività gratuite con iscrizione obbligatoria
Letture animate per bambini da 3 a 6 anni presso la Biblioteca Comunale A cura del gruppo di lettori volontari
Entrata libera
CODERDOJO @Biblioteca
CODERDOJO Sabato 16 gennaio dalle 15 alle 17 presso la Biblioteca di Trevignano, il terzo appuntamento della stagione. I volontari di MontelLug insegneranno ai ragazzi e alle ragazze a programmare. Evento gratuito per i ragazzi e le ragazze di 3^, 4^ e 5^ elementare e di 1^, 2^ e 3^ media.
E' necessario portare con sé un computer portatile, se non potete portarlo o per ulteriori informazioni scrivete a: montebelluna.coderdojo@gmail.com
GRANDI MUSICHE PER PICCOLE ORECCHIE
EVENTO DI CHIUSURA PROGETTO AZIENDAPERTA
Si è chiusa con successo l'edizione 2015 di AziendAperta! Il progetto quest'anno è stato promosso da 11 comuni dell'Area Montebellunese delle Politiche Giovanili e dell'Intesa Programmatica d'Area Montello Piave Sile (Caerano San Marco, Cornuda, Crocetta del Montello, Istrana, Giavera del Montello, Maser, Montebelluna, Nervesa, Pederobba, Trevignano, Volpago del Montello) e gestito dal Comune di Trevignano in qualità di capofila con il supporto tecnico de La Esse scs. AziendAperta ha permesso a più di 150 giovani del territorio di conoscere 50 aziende, di comprenderne il funzionamento, le competenze necessarie e ricercate e ha visto il coinvolgimento di 9 enti di categoria, di 4 Istituti Superiori e dei Servizi per l'Impiego della Provincia di Treviso.
L'appuntamento con tutti i soggetti che hanno preso parte al progetto è previsto sabato 16 gennaio 2016 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso Villa Benzi di Caerano di San Marco (TV) (via Montello 61)
Sarà l'occasione per presentare i dati dell'edizione 2015 di AziendAperta e per raccogliere da partecipanti e partner stimoli e suggerimenti per sviluppare una nuova edizione ancora migliore della precedente.
CODERDOJO @Biblioteca
CODERDOJO
Sabato 12 dicembre dalle 15.00 alle 17.00 presso la Biblioteca di Trevignano i volontari di MontelLug insegneranno ai ragazzi e alle ragazze a programmare.
Evento gratuito per i ragazzi e le ragazze di 3^, 4^ e 5^ elementare e di 1^, 2^ e 3^ media.
Letture animate per bambini da 3 a 6 anni presso la Biblioteca Comunale A cura del gruppo di lettori volontari
Entrata libera
TRADIZIONALMENTE TREVIGNANO - DOM 13 DIC 2015
La Proloco, i commercianti e le Associazioni di Trevignano organizzano
Per info contattare Elisa Torresan cell: 3491630567
TRADIZIONALMENTE TREVIGNANO
NATALE IN PIAZZA – DOMENICA 13 DICEMBRE 2015
Dalle ore 09 alle ore 21 in Piazza Dante e lungo Via Mons. Mazzarolo spazi espositivi dedicati al Natale
Babbo Natale accoglierà i bambini con le loro letterine dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Ore 08.45 – Apertura spazi espositivi e negozi
Ore 09.00 – Apertura ufficiale della manifestazione in presenza del Parroco e del Sindaco
Ore 09.30 – Inizio spettacolo del Clown che continuerà per tutta la giornata
Ore 10.00 – Inizio attività del gruppo Callis Maior. Spaccato di vita medievale da campo in abiti d’epoca con didattica su usi, costumi, armi, armature e tecniche di combattimento riferito all’epoca 1380 – 1420
Ore 14.30 – Arrivo di Babbo Natale accompagnato dagli elfi
Ore 15.00 – Talent Show organizzato dal NOI
Durante tutta la giornata: Trucca bimbi, negozi aperti, spazi espositivi natalizi, clown, distribuzione bevande calde
Il ricavato sarà interamente devoluto a OLTRE ONLUS Associazione sportiva dilettantistica per ragazzi disabili.
IL Melograno, sede del Montello In-formazione e l'Associazione Culturale Pediatri in occasione della SAM 2015 - Settimana Mondiale Allattamento Con il Patrocinio dei comuni di Crocetta del Montello, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Trevignano, Valdobbiadene, Volpago del Montello Presentano:
"CICLO DI INCONTRI PUBBLICI SULL'ALLATTAMENTO"
Mercoledì 28 ottobre - ore 10.00 a Trevignano, a Villa Onigo "Allattamento: come avviarlo nelle prime settimane e mantenerlo nel periodo successivo"
SONO BENVENUTI MAMME, PAPA' E I LORO PICCOLI, MAMME IN ATTESA E I LORO COMPAGNI E CHIUNQUE SIA INTERESSATO AL TEMA
PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA Per informazioni tel. 329 4099880, email info@melogranomontello.org
GLI ALPINI RACCONTANO - MOSTRA STORICA DELLA GRANDE GUERRA
GLI ALPINI RACCONTANO - MOSTRA STORICA DELLA GRANDE GUERRA
L'Associazione Nazionale Alpini, sezione di Treviso 23°Raggruppamento con il patrocinio del Comune di Trevignano e in collaborazione con FAST (Foto Archivio Storico Trevigiano) presentano:
GLI ALPINI RACCONTANO...
MOSTRA STORICA DELLA GRANDE GUERRA
SABATO 17 OTTOBRE 2015 ORE 16.00 presso VILLA ONIGO
- Apertura Mostra "Il Trevigiano nella Grande Guerra"
- Il filmato "sulle rive del Piave e sul Montello un popolo va a morire" verrà proiettato alle ore 20.30 presso il TEATRO COMUNALE DI FALZE. Allieterà la serata il coro ANA di Preganziol diretto dal Maestro Gallo Francesca
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO DELL'UNIVERSITA' POPOLARE DELL'ETA' LIBERA DEL MONTELLO
Venerdi 2 Ottobre - ore 17.30
TREVIGNANO
Inaugurazione Anno Accademico dell' Università Popolare dell'età libera del Montello presso Villa Onigo a TREVIGNANO con la partecipazione della violista GIORGIA BIGNAMI Seguirà buffet offerto dal Supermercato "Da Piero" di Callegari Alessandro
NATURALMENTE TREVIGNANO SETTIMANA PER L’AMBIENTE 13° Edizione
COMUNE DI TREVIGNANO ePRO LOCO DI TREVIGNANO
NATURALMENTE TREVIGNANO SETTIMANA PER L’AMBIENTE 13° Edizione
> GIOVEDI 24 SETTEMBRE
ORE 20.30 IN VILLA ONIGO
- QB. INTERAZIONI CON IL MONDO DEL CIBO Dialogo sul cibo tra le nuove pratiche alimentari, processi sostenibili e valorizzazione del territorio a cura di OFFICINA. Seguirà un piccolo buffet di assaggi a cura dell'azienda agricola L'ORTO DEL CASTELLO di Venturato Maria Rosa di Musano
NATURALMENTE TREVIGNANO SETTIMANA PER L’AMBIENTE 13° Edizione
COMUNE DI TREVIGNANO ePRO LOCO DI TREVIGNANO
NATURALMENTE TREVIGNANO SETTIMANA PER L’AMBIENTE 13° Edizione
> DOMENICA 20 SETTEMBRE
- 5° edizione di “CAMMINA CON GUSTO”
passeggiata ecologica di km 7,5 circa
a tappe – ristoro lungo un percorso naturalistico
in collaborazione con Pro loco, AVIS, U.C. Gheller - G.C. Signoressa, Protezione CivileA.N.A e Gruppo Volontariato Ordinario Ass. Naz. Carabinieri.
ritrovo a partire dalle ore 8.30 davanti il Teatro Comunale
Iscrizioni:
entro il 12 settembre
presso la Pro loco di Trevignano in Municipio
nei giorni di
martedì dalle 15.30 alle 18.00
giovedì dalle 9.00 alle 12.30
sabato dalle 9.00 alle 12.30
NATURALMENTE TREVIGNANO SETTIMANA PER L’AMBIENTE 13° Edizione
COMUNE DI TREVIGNANO ePRO LOCO DI TREVIGNANO
NATURALMENTE TREVIGNANO SETTIMANA PER L’AMBIENTE 13° Edizione
> SABATO 26 SETTEMBRE
ORE 21.00 IN TEATRO COMUNALE
La Compagnia Teatrale Amatoriale
Il Pellico Instabile presenta
OLIMPO’S EXPO: BOCCON POCO DIVINO…….”
Spesso nelle culture antiche gli uomini trasferivano ai loro Dei caratteristiche, capricci o difetti che erano propri del genere umano.
In un momento in cui il tema dell’alimentazione sana e sicura per tutti è di grande attualità, perché non divertirci a raccontare le nostre scorrette abitudini alimentari attraverso curiose, divertenti, rocambolesche e soprattutto fantasiose situazioni con protagonisti Dei ed Eroi greci?
Lassù nell’Olimpo, potremmo emozionarci insieme, e forse non uscirne sazi, ma sicuramente più accorti.
NATURALMENTE TREVIGNANO SETTIMANA PER L’AMBIENTE 13° Edizione
COMUNE DI TREVIGNANO ePRO LOCO DI TREVIGNANO
NATURALMENTE TREVIGNANO SETTIMANA PER L’AMBIENTE 13° Edizione
> MERCOLEDI 23 SETTEMBRE
ORE 20.30 IN TEATRO COMUNALE
- I DETECTIVE DEL RISPARMIO ENERGETICO
Progetto Bassa Tensione a.s. 2014/15
A cura della classe 1B scuola secondaria di primo grado, classi 4 B e 5° della scuola primaria di Musano, 4A e 4B della scuola primaria di Falzè Al termine della presentazione verrà proiettato il documentario IL VIANDANTE DEL SOLE.
NATURALMENTE TREVIGNANO SETTIMANA PER L’AMBIENTE 13° Edizione
COMUNE DI TREVIGNANO ePRO LOCO DI TREVIGNANO
NATURALMENTE TREVIGNANO SETTIMANA PER L’AMBIENTE 13° Edizione
> DOMENICA 20 SETTEMBRE
dalle ore 10:00 alle ore 18.30
Via Mazzini - Area del Mercato Comunale di Falzè di Trevignano
“MOSTRA – MERCATO”
prodotti tipici locali e regionali, naturale e biologico, benessere della persona, artigianato artistico, antichi mestieri, energie rinnovabili, riciclo e riuso
DURANTE TUTTA LA GIORNATA
-GUSTATREVIGNANODegustazione di piatti tipici locali
- SAPORI E SAPERI: IL PANE Laboratorio Didattico:
ore 10.00 panificando con i bambini (1° turno) ore 11.00 panificando con i bambini (2° turno) dalle ore 15.30 consegna dei pani preparati dai bambini con le loro mani e cotti sul forno a legna in piazza A cura della Proloco di Trevignano con Luca Vidorin e staff . dalle ore 17.00 Luca Vidorin dell' Accademia delle 5T (trasparenza,tracciabilità, territorialità, tipicità' e tradizionalità) sarà disponibile per ogni chiarimento sul lievito madre, metodi di lavorazione - con particolare riguardo ai grani antichi- e a zuccheri,dolcificanti,sali,aromi, grassi animali o vegetali ,olii e loro utilizzo nel pane o dolci.
- MUNGI LA MUCCA BETTINA Dal latte al formaggio.
Riproduzione della mungitura con prova per i bambini. Esposizione di attrezzatura storica. Il trasporto del latte dalla stalla alla latteria. A cura del Gruppo Vecchi Ricordi
- INAUGURAZIONE ORTI SOCIALI Ore 18 presso gli Orti Sociali in via Monte Tomba
Nel contesto dell'inaugurazione verranno estratti i premi di una piccola lotteria che mette in palio uno o più cesti di prodotti coltivati negli Orti. I biglietti saranno venduti durante la giornata presso lo stand degli Orti
- "CAMMINA CON GUSTO" iscrizioni entro il 7 settembre presso la Pro loco di Trevignano in Municipio
- "I GIOCHI DI UNA VOLTA" dalle ore 15 nel prato delle scuole elementari
nel prato della scuola elementare giochi per tutti a cura dei circoli N.O.I. di Falzè, Trevignano e Signoressa e Scout Trevignano
- LABORATORI DIDATTICI a cura di Contarina spa.
- "SE TU DAI UNA COSA A ME..." Al Pomeriggio presso il piazzale Teatro, mercatino dello scambio a cura della banca del Tempo di Trevignano
La Compagnia Teatrale “I COLLEZIONISTI DI SCIOS”,
presenta lo spettacolo
“OLIO SU TELA”
Sabato 14 marzo ore 20.45
Presso Teatro Comunale Falzè di Trevignano
Serata benefica a favore dell’Associazione Insieme per Chernobyl
Ingresso con offerta libera
IMAGO MUNDI - Viaggio nella multivisione
Comune di Trevignano
Assessorato alla Cultura
Presenta
IMAGO MUNDI
viaggio nella multivisione
racconti fotografici artistici
VENERDI 27 MARZO 2015
ore 21 Teatro Comunale
"L’UOMO E IL SUO MONDO"
NAMASTE’ - Alessandra Masi
COLORI E MERLETTI – Vittorio Bridda
CHEFCHAUOEN, MEDINA AZZURRA – F. Bordin
EMOZIONI PARIGINE – Lorenzo Furlano
L’ISOLA INCOMPIUTA - Carlo de Agnoi e M. Biancarelli
Ecco il pieghevole con gli appuntamenti di multivisione: IMAGO MUNDI
6° Edizione " TREVIGNANO FOTOGRAFIA 2015"
Si inaugura sabato 14 Marzo, alle ore 18.00, presso Villa Onigo, ViaMons. Mazzarolo n°5 di Trevignano (TV), la 6a edizione di Trevignano Fotografia indetta ed organizzata dal Comune di Trevignano, Assessorato alla Cultura. Questa edizione è dedicata a “L’AUTORITRATTO nella fotografia contemporanea”.
A cura di Francesca Della Toffola e Giorgio Bonomi viene presentata la mostra fotografica L’autoritratto nella fotografia contemporanea a cui partecipano 22 artisti provenienti da varie parti d’Italia. Ciò che accomuna i diversi autori è lo studio sull’autoritratto realizzato tramite il linguaggio fotografico. Lavorare sull’autoritratto significa lavorare su se stessi, sul proprio corpo in relazione con lo spazio circostante, con il mondo fuori e dentro di sé.
In mostra non ci saranno “quegli “orribili” selfies che vanno molto di moda tra giovani e dilettanti e che inondano i siti web”(G. Bonomi) ma immagini che parlano all’anima, che vogliono comunicare sensazioni intime, dolori, gioie, conflitti.
Così afferma lo storico dell’arte e curatore della mostra Giorgio Bonomi: “Sono più di dieci anni che studio gli artisti che hanno lavorato con l’autoscatto. Da questa ricerca sono nati un libro (Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea, Rubbettino Editore), decine di presentazioni in tutta Italia e numerose esposizioni dal Piemonte alla Sicilia. Ora sto lavorando ad un secondo volume così che alla fine avrò esaminato più di mille artisti di ogni parte del mondo (dagli anni ’70 ad oggi); ed è con grande soddisfazione che la prima iniziativa del 2015 relativa agli artisti trattati avvenga proprio a Trevignano, dato che questo appuntamento annuale sulla fotografia sta diventando un momento importante per la fotografia d’arte”.
Quando si parla di autoscatto molti pensano al narcisismo, ma continua Bonomi: “Ho sempre creduto che sarebbe più appropriato leggere il mito greco non come esempio di futile vanità bensì come esemplificazione dell’operazione del conoscere, cioè il percepire l’altro da sé e com-prenderlo, per cui Narciso muore nel tentativo di afferrare la sua immagine riflessa sull’acqua proprio per conoscere se stesso, cioè con l’autoriflessione”.
Per una maggiore comprensione gli artisti sono stati suddivisi in filoni.
“In primo luogo abbiamo coloro che sono alla ricerca della propria identità, cioè, partendo da tre questioni: che cosa è il corpo, che cosa è l’identità, che cosa è l’io, cercano di “fissare” il proprio corpo e il proprio io, per conoscere se stessi, anche per un solo attimo.
Poi abbiamo quelli che si “travestono” prima di autorappresentarsi, in tal modo sembrano quasi fuggire dalla propria identità e dal proprio corpo reale, per identificarsi in altro da sé.
La narrazione in altri artisti diviene lo scopo principale del loro operare; infatti compongono un racconto, una storia, sia con immagini singole che con una serie più o meno numerosa delle stesse. Ottengono così molti “sé” e “altri da sé”.
Altri artisti si offrono alla visione nella loro nudità: non è una nudità “scandalosa” né volgare, anzi prevalgono le nudità pudiche e se talvolta c’è dell’erotismo mai questo travalica nella pornografia.
Alcuni intendono portare l’attenzione dell’osservatore su problemi sociali, politici, esistenziali, abbiamo così una sorta di “denuncia” fatta attraverso l’autoritratto che diviene veicolo per testimoniare.
Sembra strano ma certi artisti “nascondono” il loro corpo nel momento stesso in cui lo riprendono fotograficamente: abbiamo una sorta di “corpo assente”, o completamente, presentando solo “indizi” di sé, o parzialmente, riprendendosi solo in alcune parti del corpo.
Ci sono, poi, artisti che amano “immergersi” nella natura, sia quando questa è bella e accogliente (boschi, prati, montagne, spiagge eccetera) sia quando è impervia e impraticabile (deserti, orridi, burroni eccetera). L’uomo è esso stesso “natura” per cui il con/fondersi con essa è come un “ritorno” alle origini.
Altri invece prediligonoi luoghi abbandonati e degradati (fabbriche in disuso, appartamenti rovinati, magazzini sporchi eccetera). È un modo forte per mostrare un disagio interiore, un volersi mostrare in ambienti che corrispondano alle sensazioni e alle condizioni di vita vissute in quel momento dall’artista”.
Artisti in mostra: Franco Fontana, Maria Mulas, Luigi Erba, Licinio Sacconi, Resi Ballarin, Annalisa Ceolin, Marco Circhirillo, Anna Colitti, Miriam Colognesi, Alessandro Comandini, Mariateresa Crisigiovanni, Header M. De Zen, Francesca Della Toffola, Adriana Festa, Rosalba Giugliano, Mirella La Rosa, Monia Perissinotto, Elisabetta Roan, Edoardo Romagnoli, Massimo Stefanutti, Mona Lisa Tina, Camilla Urso.
Sabato 21 marzo ore 17.30 presentazione libro “In montagna” di Vito Vecellio
Sabato 28 marzo ore 18.30, incontro con Licinio Sacconi: "1969-2015. I miei autoritratti, fra realismo esistenziale, sogno e gioco".
Giorgio Bonomi è nato a Roma nel 1946, dove si è laureato in Filosofia, vive a Perugia. Dopo un periodo di studi e scritti di filosofia politica, tra cui il libro Partito erivoluzione in Gramsci, ed. Feltrinelli 1973 e vari articoli in periodici (“il Manifesto”, “Les Tempes Modernes”, “Problemi del Socialismo” ed altri), si è dedicato all’arte contemporanea come critico, curatore di mostre, saggista e fondando e dirigendo, da più di venti anni, la rivista “Titolo”. Ha diretto il Centro Espositivo della Rocca Paolina di Perugia dal 1994 al 1999; è stato il Direttore della Biennale di Scultura di Gubbio negli anni 1992, 1994, 2006, 2008; dal 2004 al 2007 ha diretto una Fondazione sulla Pittura analitica con sedi a Chiavari e Milano; dirige la Collana Arte Contemporanea delle Edizioni Rubbettino. Ha curato più di duecento mostre in Italia e all’estero, tra le quali ricordiamo: a Perugia Plessi; Beuys. Difesa della Natura; Le soglie della pittura: Francia-Italia 1968-1998; Oltre la superficie;a Colonia Arte astratta italiana dal 1960 al 1997; a Verona e Steyr Il corpo assente; a Rottweil 3 X Monochrom:Fontana, Manzoni, Pinelli; a Chiavari, Gallarate, Praga e Londra Pittura 70. Pittura pittura e astrazione analitica.
Tra le pubblicazioni a stampa, citiamo La collezione Burri (con Chiara Sarteanesi), Gesp Editrice, 1995; Introduzione all’arte contemporanea (a cura), Gesp Editrice, 1996; Promuovere l’alluvione: Fluxus e dintorni (con Enrico Mascelloni) Parise Editore 1997; Storia delle Biennali di Gubbio e Museodella Scultura contemporanea, ed. Silvana 2006; Maria Mulas, ed. Skira, 2007; Ladisseminazione, Rubbettino Editore; Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea, Rubbettino Editore.
IL CARNEVALE 2015 A MUSANO
Comune di Trevignano
Pro Loco di Trevignano
IL CARNEVALE 2015 a MUSANO
Sabato 14 FEBBRAIO 2015
sfilata carri allegorici in notturna
Ecco il programma della serata:
ore 18.30 Ritrovo in Piazza Tiziano
ore 19.30 Partenza, Via Canova,
Piazza Indipendenza
Via Chiesa, arrivo presso centro parrocchiale Musano
ore 20.30 Festa in maschera con premiazioni maschere più belle, musica e balli
Con il sostegno di VENETO BANCA
SPAZIO LAB
Dal 18 febbraio con il sostegno e la collaborazione del Comune di trevignano parte un altro SpazioLAB! Spazio LAB è il laboratorio permanente di Spazio HUB in cui si connettono persone, idee, passioni e imprese per costruire nuove opportunità di lavoro ed imprenditoria.
Il laboratorio è aperto a tutte le persone che hanno e/o vorrebbero sviluppare una propria idea imprenditoriale.
Si tratta della prima edizione del Laboratorio del 2015, e prevede 3 incontri in cui si lavorerà sulle seguenti due aree:
- Area DEFINIZIONE DELLA PROPRIA IDEA D'IMPRESA (primi due incontri). Obiettivi: aumentare la chiarezza dell'idea di impresa; ricevere dei feedback sulla propria idea
-Area MOTIVAZIONE - SCELTA DI FARE IMPRESA (terzo incontro). Obiettivi: aumentare la chiarezza delle motivazioni personali a fare impresa; aumentare la consapevolezza dei rischi che si hanno nell'attivarsi in una dimensione imprenditoriale.
Ultimo incontro: SABATO 7 MARZO ore 14.30 - 18.30. "Scegliere di fare impresa"
Tutti gli incontri si svolgeranno presso Casa Zanatta - Via San Gerardo 2, Musano di Trevignano
Le attività sono gratuite e aperte ad un massimo di 15 partecipanti; la conduzione degli incontri sarà a cura degli operatori SpazioHUB.
Per informazioni ed iscrizioni: info@spaziohub.com - 0423 527820 - 349 7737439
SPAZIO LAB
Dal 18 febbraio con il sostegno e la collaborazione del Comune di trevignano parte un altro SpazioLAB! Spazio LAB è il laboratorio permanente di Spazio HUB in cui si connettono persone, idee, passioni e imprese per costruire nuove opportunità di lavoro ed imprenditoria.
Il laboratorio è aperto a tutte le persone che hanno e/o vorrebbero sviluppare una propria idea imprenditoriale.
Si tratta della prima edizione del Laboratorio del 2015, e prevede 3 incontri in cui si lavorerà sulle seguenti due aree:
- Area DEFINIZIONE DELLA PROPRIA IDEA D'IMPRESA (primi due incontri). Obiettivi: aumentare la chiarezza dell'idea di impresa; ricevere dei feedback sulla propria idea
-Area MOTIVAZIONE - SCELTA DI FARE IMPRESA (terzo incontro). Obiettivi: aumentare la chiarezza delle motivazioni personali a fare impresa; aumentare la consapevolezza dei rischi che si hanno nell'attivarsi in una dimensione imprenditoriale.
Secondo incontro:MERCOLEDI' 25 FEBBRAIO 2015 ore 20.45 - 22.45 . "Passare da un'idea ad un progetto d'impresa"
Tutti gli incontri si svolgeranno presso Casa Zanatta - Via San Gerardo 2, Musano di Trevignano
Le attività sono gratuite e aperte ad un massimo di 15 partecipanti; la conduzione degli incontri sarà a cura degli operatori SpazioHUB.
Per informazioni ed iscrizioni: info@spaziohub.com - 0423 527820 - 349 7737439
SPAZIO LAB
Dal 18 febbraio con il sostegno e la collaborazione del Comune di trevignano parte un altro SpazioLAB! Spazio LAB è il laboratorio permanente di Spazio HUB in cui si connettono persone, idee, passioni e imprese per costruire nuove opportunità di lavoro ed imprenditoria.
Il laboratorio è aperto a tutte le persone che hanno e/o vorrebbero sviluppare una propria idea imprenditoriale.
Si tratta della prima edizione del Laboratorio del 2015, e prevede 3 incontri in cui si lavorerà sulle seguenti due aree:
- Area DEFINIZIONE DELLA PROPRIA IDEA D'IMPRESA (primi due incontri). Obiettivi: aumentare la chiarezza dell'idea di impresa; ricevere dei feedback sulla propria idea
-Area MOTIVAZIONE - SCELTA DI FARE IMPRESA (terzo incontro). Obiettivi: aumentare la chiarezza delle motivazioni personali a fare impresa; aumentare la consapevolezza dei rischi che si hanno nell'attivarsi in una dimensione imprenditoriale.
Primo incontro: MERCOLEDI' 18 FEBBRAIO ore 20.45 - 22.45 - "Definire una propria idea"
Tutti gli incontri si svolgeranno presso Casa Zanatta - Via San Gerardo 2, Musano di Trevignano
Le attività sono gratuite e aperte ad un massimo di 15 partecipanti; la conduzione degli incontri sarà a cura degli operatori SpazioHUB.
Per informazioni ed iscrizioni: info@spaziohub.com - 0423 527820 - 349 7737439
CUORE, ATLETA E STRESS
USFULGOR TREVIGNANO
con il Patrocinio di Comune di Trevignano
organizza
una serie di incontri informativi
aperti alla cittadinanza
presso Sala plivalente in Casa Zanatta (TV)
Serata Conclusiva
GIOVEDI' 09 APRILE 2015 - ORE 20.30
"CUORE, ATLETA E STRESS"
Dr. Antonio Bardaro - Cardiologo
Dr.ssa Elisa Voltolina - Farmacista
COMPLICAZIONI CELLULARI LEGATE ALLO STRESS AGONISTICO
USFULGOR TREVIGNANO
con il Patrocinio di Comune di Trevignano
organizza
una serie di incontri informativi
aperti alla cittadinanza
presso Teatro Comunale Falzè di Trevignano (TV)
Terzo incontro
GIOVEDI' 05 MARZO 2015 - ORE 20.30
"COMPLICAZIONI CELLULARI LEGATE ALLO STRESS AGONISTICO"
Dr.ssa Veronica MASCHI - sp. Omeopatia e Nutrizonista
LE REGOLE DEL GIOCO E RAPPORTI CON L'ARBITRO
USFULGOR TREVIGNANO
con il Patrocinio di Comune di Trevignano
organizza
una serie di incontri informativi
aperti alla cittadinanza
presso Teatro Comunale Falzè di Trevignano (TV)
Secondo incontro
GIOVEDI' 19 FEBBRAIO 2015 - ORE 20.30
"LE REGOLE DEL GIOCO E RAPPORTI CON L'ARBITRO"
Sezione Arbitri di Castelfranco Veneto
LA GESTIONE RIABILITATIVA DEGLI INFORTUNI DEL GIOVANE CALCIATORE
USFULGOR TREVIGNANO
con il Patrocinio di Comune di Trevignano
organizza
una serie di incontri informativi
aperti alla cittadinanza
presso Teatro Comunale Falzè di Trevignano (TV)
Primo incontro
GIOVEDI' 22 GENNAIO 2015 - ORE 20.30
"LA GESTIONE RIABILITATIVA DEGLI INFORTUNI DEL GIOVANE CALCIATORE"
Dr. ALBERTO SOLIGO, fisioterapista
TRADIZIONALMENTE TREVIGNANO....NATALE IN PIAZZA
Pro Loco di Trevignano, i commercianti e le Associazioni di Trevignano con il Patrocinio di: Comune di Trevignano organizzano
TRADIZIONALMENTE TREVIGNANO..NATALE IN PIAZZA
Domenica 14 DICEMBRE dalle 9 alle 21, in piazza Dante e lungo Via Mons. Mazzarolo spazi espositivi dedicati al Natale.
ore 8.45 Apertura spazi espositivi ore 9.00 Apertura ufficiale della minifestazione in presenza del Parroco e del Sindaco ore 9.30 Inizio spettacolo del clown che continuerà per tutta la giornata ore 10.00 Inizio attività del gruppo Callis Maior. Spaccato di vita medievale da campo in abiti d'epoca con didattica su usi, costumi, armi, armature e tecniche di combattimento riferito all'epoca 1380 - 1420 ore 14.30 Arrivo di Babbo Natale accompagnato dagli Elfi
Babbo Natale, accoglierà tutti i bambini con le loro letterine dalle 14.30 alle 17.00. Nel frattempo e per tutta la giornata, trucca bimbi, negozi aperti, spazi espositivi natalizi, clown, distribuzione bevande calde
In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 21 deicembre
SULLA SCENA DEL CAMBIAMENTO: IL TEATRO DELL'OPPRESSO
Nell'ambito del progetto INVERTIAMO LA MARCIA giovedì 4 dicembre alle ore 20.30 Villa Onigo - via Mons. Mazzarolo a Trevignano
SULLA SCENA DEL CAMBIAMENTO: IL TEATRO DELL'OPPRESSO Teatro e azione sociale Fumetto e impegno civile Relatore: Roberto Mazzini della coop. Giolli di Parma
INVERTIAMO LA MARCIA - IMPEGNO CREATIVO iniziativa promossa da: Giovani Imprenditori Confartigianato Asolo-Montebelluna - Comitato Studentesco Cavanis - Trevignano 2.0 - Godego LAB - New Project's Time Loria - Coordinamento Sentiero degli Ezzelini - Provincia di Treviso
Con il patrocinio di: Provincia di Treviso Comune di Asolo Comune di Castello di Godego Comune di Loria Comune di Trevignano
Invertiamo la marcia è un progetto di formazione sociale e politica, rivolto specialmente ai giovani, attraverso il quale è possibile confrontarsi, discutere, dibattere e approfondire tematiche di attualità.
Info e contatti: www.facebook.com/invertiamolamarcia
Tutte le serate sono ad ingresso responsabile
DISEGNARE LA REALTA': STRISCE DI STORIA ITALIANA. FUMETTO E IMPEGNO CIVILE
Nell'ambito del progetto INVERTIAMO LA MARCIA giovedì 20 novembre alle ore 20.30 Villa Onigo - via Mons. Mazzarolo a Trevignano
DISEGNARE LA REALTA': STRISCE DI STORIA ITALIANA Fumetto e impegno civile Relatori: Francesco Niccolini, sceneggiatore per il teatro e per il fumetto e Guido Ostanel, direttore editoriale di BeccoGiallo
INVERTIAMO LA MARCIA - IMPEGNO CREATIVO iniziativa promossa da: Giovani Imprenditori Confartigianato Asolo-Montebelluna - Comitato Studentesco Cavanis - Trevignano 2.0 - Godego LAB - New Project's Time Loria - Coordinamento Sentiero degli Ezzelini - Provincia di Treviso
Con il patrocinio di: Provincia di Treviso Comune di Asolo Comune di Castello di Godego Comune di Loria Comune di Trevignano
Invertiamo la marcia è un progetto di formazione sociale e politica, rivolto specialmente ai giovani, attraverso il quale è possibile confrontarsi, discutere, dibattere e approfondire tematiche di attualità.
Info e contatti: www.facebook.com/invertiamolamarcia
Tutte le serate sono ad ingresso responsabile
"INVERTIAMO LA MARCIA" - PROGETTO DI FORMAZIONE SOCIALE E POLITICA
INVERTIAMO LA MARCIA - IMPEGNO CREATIVO iniziativa promossa da: Giovani Imprenditori Confartigianato Asolo-Montebelluna - Comitato Studentesco Cavanis - Trevignano 2.0 - Godego LAB - New Project's Time Loria - Coordinamento Sentiero degli Ezzelini - Provincia di Treviso
Con il patrocinio di: Provincia di Treviso Comune di Asolo Comune di Castello di Godego Comune di Loria Comune di Trevignano
Invertiamo la marcia è un progetto di formazione sociale e politica, rivolto specialmente ai giovani, attraverso il quale è possibile confrontarsi, discutere, dibattere e approfondire tematiche di attualità.
Impegno Creativo. "La creatività è il processo di avere idee originali che hanno valore" dice Ken Robinson, autore inglese esperto in educazione. In questo senso arte e ingegno possono essere pensate come potente risorsa politica, perchè in grado di analizzare il presente, di proporre prospettive diverse e soluzioni alternative. Durante queste cinque serate ci saranno esempi di come fotografia, fumetto, cinema, teatro e anche imprenditorialità possano mettersi a servizio della collettività e del territorio per contribuire al cambiamento.
Comuni di: Crocetta del Montello Montebelluna Trevignano
Rassegna "Echi - Voci dai Classici" percorsi teatrali di rete
LA STORIA DI CIRANO con Eugenio Allegri
Un monologo, un unico protagonista in scena che inizia un inatteso racconto riguardo ad un'ipotetica fermata all'autogrill, sulla strada del ritorno a casa. L'uomo mentre attende in coda di pagare la sua consumazione, scorge sullo scaffale dedicato ai libri proprio il volume di Rostand; lo compera. Da questo momento in poi, Allegri diventa Cyrano, e tiene in piedi tutto il filo narrativo dividendosi fra il celebre cadetto di Guascogna e l'uomo che, solo in macchina sull'autostrada, tiene al suo fianco la copia di quel vecchio libro.
Libero adattamento da "Cyrano de Bergerac" di Edmond Rostand.
Ingresso: Intero euro 8 Ridotto euro 5 per giovani fino ai 19 anni e studenti universitari fino ai 25 anni
I biglietti saranno in vendita presso il teatro a partire dalle ore 19.30. Non si effettuano prenotazioni e prevendite
Informazioni: ufficio cultura tel. 0423 672842
GLI INNAMORATI
Network Cultura Sette Comuni
Comuni di: Crocetta del Montello Montebelluna Trevignano
Rassegna "Echi - Voci dai Classici" percorsi teatrali di rete
DOMENICA 21 MARZO 2015 ORE 21.00 Teatro R. Binotto di Villa Correr Pisani - Montebelluna
"GLI INNAMORATI" Teatro Bresci
Gli Innamorati, capolavoro assoluto di Carlo Goldoni, nasconde, dietro un'apparente e divertentissima trama di corteggiamento, la riproduzione schietta e cinica di un'intera società. L'amore è un campo di battaglia. la cartina tornasole che fa emergere tutta la fragilità dell'essere. Un esperimento satirico e psicoanalitico in cui i protagonisti sono gli attori che, necessariamenti, si mettono e ci mettono a nudo.
Ingresso: Intero euro 8 Ridotto euro 5 per giovani fino ai 19 anni e studenti universitari fino ai 25 anni
I biglietti saranno in vendita presso il teatro a partire dalle ore 19.30. Non si effettuano prenotazioni e prevendite
Informazioni: biblioteca - servizio cultura tel. 0423 600024 - o423 617424
LA SEMPLICITA' INGANNATA
Network Cultura Sette Comuni
Comuni di: Crocetta del Montello Montebelluna Trevignano
Rassegna "Echi - Voci dai Classici" percorsi teatrali di rete
DOMENICA 8 MARZO 2015 ORE 21.00 Teatro R. Binotto di Villa Correr Pisani - Montebelluna
"LA SEMPLICITA' INGANNATA" Marta Cuscunà
Satira per attrice e pupazze sul lusso d'esser donne.
Progetto teatrale sulle Resistenze femminili in Italia
La semplicità ingannata racconterà da quali semi è nata la rivendicazione delle donne nel Cinquecento, nel tentativo di ridare slancio a una rivoluzione di cui non sentiamo più il bisogno, e forse non per un caso fortuito, ma per una precisa strategia che, anche se con modalità apparentemente diverse, ci schiaccia ancoara sotto lo strapotere maschile.
Liberamente ispirato alle opere letterarie di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle Clarisse di Udine.
Ingresso: Intero euro 8 Ridotto euro 5 per giovani fino ai 19 anni e studenti universitari fino ai 25 anni
I biglietti saranno in vendita presso il teatro a partire dalle ore 19.30. Non si effettuano prenotazioni e prevendite
Informazioni: biblioteca - servizio cultura tel. 0423 600024 - 0423 617424
LA LOCANDEJRA
Network Cultura Sette Comuni
Comuni di: Crocetta del Montello Montebelluna Trevignano
Rassegna "Echi - Voci dai Classici" percorsi teatrali di rete
VENERDI' 13 FEBBRAIO 2015 ORE 21.00 Oratorio di Ciano del Montello (Fronte Chiesa) - Crocetta del Montello
"LA LOCANDEJRA" La Piccionaia - I Carrara
Villahermosa, Sudamerica. Una locanda, una locandejra - Mirandolina - e il suo servitore Pancho Pedro. E gli improbabili ospiti: El Comandante, Chemin de Fer, Knife Smith. Dinamite, amore, vendetta e, soprattutto, rivoluzione: sono questi gli ingredienti della Locandiera di Carlo Goldoni, dopo un intervento di riscrittura e contaminazioni letterarie sottratte a Pablo Neruda, Gabriel Garcia Marquez, Isabel Allende, Garçia Lorca, Carlos Fuentes, Robert Rodriguez, Roberto Lerici, De Andrè, Guccini e, più in basso ma con pensiero elevato, alcune perle da Bacio Perugina.
Ingresso: Intero euro 8 Ridotto euro 5 per giovani fino ai 19 anni e studenti universitari fino ai 25 anni
I biglietti saranno in vendita presso il teatro a partire dalle ore 19.30. Non si effettuano prenotazioni e prevendite
Informazioni: biblioteca tel. 0423 666631
ASPETTANDO ERCOLE
Network Cultura Sette Comuni
Comuni di: Crocetta del Montello Montebelluna Trevignano
Rassegna "Echi - Voci dai Classici" percorsi teatrali di rete
VENERDI' 12 DICEMBRE 2014 ore 21.00 Teatro R. Binotto di Villa Correr Pisani - Montebelluna
"ASPETTANDO ERCOLE" Barbao Teatro
Commedia musicale in maschera.
Una banda di cantastorie racconterà, facendo uso di maschere, dell'intrigante e comica storia della nascita del potente Ercole. Si vedranno divinità possedute da umane passioni, servi alle prese con la libertà, guerrieri traditi, re indaffarati, messaggeri divini confusi, tutti protagonisti di quel mitologico intrigo che ha determinato il destino tragico dell'eroe.
Libero adattamento de "L'Anfitrione" di Plauto.
Ingresso: Intero euro 8 Ridotto euro 5 per giovani fino ai 19 anni e studenti universitari fino ai 25 anni
I biglietti saranno in vendita presso il teatro a partire dalle ore 19.30. Non si effettuano prenotazioni e prevendite
Informazioni: biblioteca - servizio cultura tel. 0423 600024 - 0423 617424
MEDEA METAMORFOSI
Network Cultura Sette Comuni
Comuni di: Crocetta del Montello Montebelluna Trevignano
Rassegna "Echi - Voci dai Classici" percorsi teatrali di rete
VENERDI' 28 NOVEMBRE 2014 ore 21.00 Teatro R. Binotto di Villa Correr Pisani - Montebelluna
"Mηδεια MEDEA METAMORFOSI" Patricia Zanco - Fatebenesorelle Teatro
In occasione della Giornata contro la violenza alle donne.
Medea è straniera, sola, devastata, resa cieca e brutale da un dolore che non si può dire con parole "ordinarie". Lavoro giocato sull'aspra sonorità di una lingua prima, antica, barbara, e sulla potente ricchezza della voce di Medea, che libera nellos spazio della scena tutta la rabbia del tradimento subito e della lucida vendetta ad eliminare l'intero seme di un'umanità corrotta.
Testo originale di Franca Grisoni "Medea".
Ingresso: Intero euro 8 Ridotto euro 5 per giovani fino ai 19 anni e studenti universitari fino ai 25 anni
I biglietti saranno in vendita presso il teatro a partire dalle ore 19.30. Non si effettuano prenotazioni e prevendite
Informazioni: biblioteca - servizio cultura tel. 0423 600024 - 0423 617424
DON CHISCIOTTE - TRAGICOMMEDIA DELL'ARTE
Network Cultura Sette Comuni
Comuni di: Crocetta del Montello Montebelluna Trevignano
Rassegna "Echi - Voci dai Classici" percorsi teatrali di rete
VENERDI' 7 NOVEMBRE 2014 ore 21.00 Teatro R. Binotto di Villa Correr Pisani - Montebelluna
"DON CHISCIOTTE - TRAGICOMMEDIA DELL'ARTE" Stivalaccio Teatro
Venezia. Anno 1545. Salgono sul patibolo gli attori Giulio Pasquati e Girolamo Salimberi accusati di eresia. L'unica speranza per i due attori è prendere tempo aspettando che arrivino i rinforzi e lo fanno nell'unico modo che conoscono: recitando una Commedia. Prendono così il via le avventure di Don Chisciotte e Sancho Panza, filtrate dai ricordi e dall'estro dei due saltimbanco.
Ingresso: Intero euro 8 Ridotto euro 5 per giovani fino ai 19 anni e studenti universitari fino ai 25 anni
I biglietti saranno in vendita presso il teatro a partire dalle ore 19.30. Non si effettuano prenotazioni e prevendite
Informazioni: biblioteca - servizio cultura tel. 0423 600024 - 0423 617424
INAUGURAZIONE NUOVA SEDE PROGETTO GIOVANI
Comune di Trevignano Assessorato alle Politiche Giovanili e di Comunità Gruppo "Pochi ma Boni"
organizza MERCOLEDI' 22 OTTOBRE 2014 presso ex Stazione Ferroviaria di Signoressa
INAUGURAZIONE NUOVA SEDE PROGETTO GIOVANI
ore 18.30 apertura mostra artistica "GIOVANI PROSPETTIVE" (espongono: Giulia Bellè, Stefania Fedato, Alessandra Sartor, Alessio Gatto, Andrea Caverzan)
ore 19.30 inaugurazione ufficiale
ore 20.30 musica live con il gruppo POOR GRAMES
Djset Buffet Ingresso libero e gratuito
MARTEDI IN VILLA: I PADRONI DEL VENETO
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 14 OTTOBRE VILLA ONIGO ore 20.30
I PADRONI DEL VENETO con RENZO MAZZARO, giornalista de "La Tribuna"
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: LA GRANDE GUERRA SUL FRONTE DOLOMITICO
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 21 OTTOBRE VILLA ONIGO ore 20.30
LA GRANDE GUERRA SUL FRONTE DOLOMITICO Piccole grandi avventure di uomini straordinari con ANTONELLA FORNARI, storica, scrittrice
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: LE VILLE VENETE PRIMA E DOPO PALLADIO
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 28 OTTOBRE VILLA ONIGO ore 20.30
LE VILLE VENETE PRIMA E DOPO PALLADIO con DANIELA DAL POS e la presentazione del sen. prof. Gianpietro Favaro
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: CASTELFRANCO VENETO E MASER: PAOLO VERONESE NEL TREVIGIANO
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
DOMENICA 2 NOVEMBRE Visita guidata
CASTELFRANCO VENETO e MASER: PAOLO VERONESE NEL TREVIGIANO con il prof. ANDREA ERBOSO a Castelfranco (conferenza e mostra); pranzo e visita alla Villa di Maser Posti Limitati. Prenotazione durante le serate in villa e al n. 347 1064996
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: GRANDE GUERRA GRANDE FAME
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 4 NOVEMBRE VILLA ONIGO ore 20.30
GRANDE GUERRA GRANDE FAME con SERGIO TAZZER, giornalista, scrittore e storico
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: GIAPPONE: DAI SAMURAI A MAZINGA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 11 NOVEMBRE VILLA ONIGO ore 20.30
GIAPPONE: DAI SAMURAI A MAZINGA con ADRIANO MADARO, curatore della mostra di Ca' dei Carraresi
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: Treviso-Ca' dei Carraresi: "GIAPPONE: DAI SAMURAI A MAZINGA"
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
DOMENICA 16 NOVEMRE Visita guidata
Treviso - Ca' dei Carraresi: "GIAPPONE: DAI SAMURAI A MAZINGA" Posti Limitati. Prenotazione durante le serate in villa e al n. 347 1064996
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: VENEZIA FRAGRANS, CUCINE E IDENTITA' A NORDEST
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 18 NOVEMBRE VILLA ONIGO ore 20.30
VENEZIA FRAGRANS, CICINE E IDENTITA' A NORD EST con ULDERICO BERNARDI, docente universitario, sociologo, giornalista, scrittore, storico
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: IL VETRO D'ARTE. ITALO VARISCO SI RACCONTA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 25 NOVEMBRE VILLA ONIGO ore 20.30
IL VETRO D'ARTE. ITALO VARISCO SI RACCONTA con ITALO VARISCO, maestro del vetro d'arte
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: IL MONFENERA: QUANDO I SARDI SALVARONO CASA NOSTRA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 2 DICEMBRE VILLA ONIGO ore 20.30
IL MONFENERA: QUANDO I SARDI SALVARONO CASA NOSTRA (Il miracolo della Brigata Sassari) con EDOARDO PITTALIS, giornalista, scrittore, editorialista, storico
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: LA PERLA: LA SUA STORIA, IL SUO FASCINO
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 9 DICEMBRE VILLA ONIGO ore 20.30
LA PERLA: LA SUA STORIA, IL SUO FASCINO con LUIGI GRASSIVARO, esperto e importatore
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: PERLE IN MOSTRA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
DOMENICA 14 DICEMBRE Visita guidata - Cervarese S. Croce (PD)
PERLE IN MOSTRA Posti Limitati. Prenotazione durante le serate in villa e al n. 347 1064996
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: INFLUENZA DEL CARSISMO SUL FRONTE DEL MONTELLO
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 16 DICEMBRE VILLA ONIGO ore 20.30
INFLUENZA DEL CARSISMO SUL FRONTE DEL MONTELLO con NICO DALLA LIBERA e PAOLO GASPARETTO , speleologo, direttore responsabile di "Speleologia Veneta"
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: IL KENIA DI OTTORINO E NADIA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 23 DICEMBRE VILLA ONIGO ore 20.30
IL KENIA DI OTTORINO E NADIA La testimonianza dei volontari AVI OTTORINO SACCON e NADIA ZORGO, da tanti anni impiegati in progetti di sviluppo sostenibile in Africa, attraverso il documentario del reporter trevignanese Dimitri Feltrin
Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: QUINDICIDICIOTTO. LA GUERRA ATTRAVERSO LE LETTERE DEI SOLDATI
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 30 DICEMBRE VILLA ONIGO ore 20.30
QUINDICIDICIOTTO. LA GUERRA ATTRAVERSO LE LETTERE DEI SOLDATI Reading con CINZIA ZANARDO e accompagnamento musicale di Gabriele Bruzzolo percussioni, Joachim Thomas tastiere e Laura Balbinot violoncello
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: STATALE UNDICI, LE STRADE CHE HANNO FATTO IL NORDEST
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 13 GENNAIO VILLA ONIGO ore 20.30
STATALE UNDICI, LE STARDE CHE HANNO FATTO IL NORDEST con DANIELE FERRAZZA, giornalista de "La Tribuna" e scrittore
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: LA VIA DELLA SETA E DEL GAS
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 20 GENNAIO VILLA ONIGO ore 20.30
LA VIA DELLA SETA E DEL GAS con ADRIANO MADARO, giornalista, sinologo, scrittore
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: I NIZIOLETI: LA TOPONOMASTICA DI VENEZIA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 27 GENNAIO VILLA ONIGO ore 20.30
I NIZIOLETI: LA TOPONOMASTICA DI VENEZIA con TIZIANA AGOSTINI, storica, scrittrice, già assessore al comune di Venezia
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: GIORGIO PERLASCA: GIUSTO TRA LE NAZIONI
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 3 FEBBRAIO VILLA ONIGO ore 20.30
GIORGIO PERLASCA: GIUSTO TRA LE NAZIONI il figlio FRANCO PERLASCA racconta la storia dell'imprenditore italiano che salvò dallo sterminio più di cinquemila ebrei ungheresi.
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: LA REGIA MARINA ITALIANA NELLA GRANDE GUERRA E DIFESA DI VENEZIA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 10 FEBBRAIO VILLA ONIGO ore 20.30
LA REGIA MARINA MILITARE ITALIANA NELLA GRANDE GUERRA E LA DIFESA DI VENEZIA con BRUNO MARCUZZO ed ANDREA VIRAGO, storici
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: ALANO (BL) MUSEO STORICO TERRITORIALE DI ALANO DELLA GRANDE GUERRA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
DOMENICA 15 FEBBRAIO Visita guidata
ALANO (BL) MUSEO CIVICO STORICO TERRITORIALE DI ALANO DELLA GRANDE GUERRA visita al museo con i soci dell'Associazione Amici del Museo della Grande Guerra Posti Limitati. Prenotazione durante le serate in villa e al n. 347 1064996
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: BACCALA' E STOCCAFISSO, VENEZIA IN TAVOLA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 17 FEBBRAIO VILLA ONIGO ore 20.30
BACCALA' E STOCCAFISSO, VENEZIA IN TAVOLA con GIANPIERO RORATO, enologo, storico dell'enogastronomia, scrittore
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: LA VIA CLAUDIA AUGUSTA: NUOVE PROPOSTE DA ALTINO AL PIAVE
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 24 FEBBRAIO VILLA ONIGO ore 20.30
LA VIA CLAUDIA AUGUSTA: NUOVE PROPOSTE DA ALTINO AL PIAVE con TARCISIO ZANCHETTA, storico (gruppo Archeologico del Montello)
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA. NOVEMBRE 1917-1918: UN ANNO DI GUERRA SUL MONTE GRAPPA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 3 MARZO VILLA ONIGO ore 20.30
NOVEMBRE 1917-1918: UN ANNO DI GUERRA SUL MONTE GRAPPA con GIANNI BELLO', già responsabile dei sacrari militari di Veneto, Trentino e Friuli e ALBERTO CALSAMIGLIA dell'associazione Musei all'aperto
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: MONTE GRAPPA: SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
DOMENICA 8 MARZO Visita guidata
MONTE GRAPPA: SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA con i soci dell'associazione Musei all'aperto Posti limitati. Prenotazionedurante le serate in villa e al n. 347 1064996
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: IL GENIO DEL GUSTO
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 10 MARZO VILLA ONIGO ore 20.30
IL GENIO DEL GUSTO con ALESSANDRO MARZO MAGNO, giornalista, scrittore, storico
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: GRANDE GUERRA: CHIRURGHI E CHIRURGIA DI TRINCEA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 17 MARZO VILLA ONIGO ore 20.30
GRANDE GUERRA: CHIRURGHI E CHIRURGIA DI TRINCEA con MAURIZIO RIPPA BOANTI, docente presso l'università di Padova di Storia della Medicina
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: IL SIGNORE DEI CARRELLI: DAL CISON AL CADORO
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 24 MARZO VILLA ONIGO ore 20.30
IL SIGNORE DEI CARRELLI: DAL CASOIN AL CADORO con EDOARDO PITTALIS, giornalista, scrittore, editorialista, storico
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: COME CONSUMARE MEGLIO LA NOSTRA ACQUA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 31 MARZO VILLA ONIGO ore 20.30
COME CONSUMARE MEGLIO LA NOSTRA ACQUA con ERMANNO GASPARI, esperto
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: LA LINGUA DEL LEGNO
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 7 APRILE VILLA ONIGO ore 20.30
LA LINGUA DEL LEGNO con ANGELO FUNES NOVA, grande esperto del legno, ricercatore, divulgatore, docente
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: NE UCCISE PIU' LA FAME. Da Combai a Caporetto, ad oggi
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 14 APRILE VILLA ONIGO ore 20.30
NE UCCISE PIU' LA FAME. Da Combai a Caporetto, ad oggi con FRANCESCO JORI, giornalista, scrittore, analista sociali, editorialista, storico
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: SPLENDIDA NATURA D'AFRICA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 21 APRILE VILLA ONIGO ore 20.30
SPLENDIDA NATURA D'AFRICA con ROBERTO BARTOLONI, fotografo naturalista. E inaugurazione della mostra fotografica "SPLENDIDA NATURA D'AFRICA" di ROBERTO BORTOLONI
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: LA STORIA VENEZIANA DEI PROFUMI E DELLE ESSENZE
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 28 APRILE VILLA ONIGO ore 20.30
LA STORIA VENEZIANA DEI PROFUMI E DELLE ESSENZE con ALESSANDRA BASSOTTO, esperta e guida turistica
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: VENEZIA PALAZZO MOCENIGO E MUSEO DEI PROFUMI
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
DOMENICA 3 MAGGIO Visita guidata
VENEZIA PALAZZO MOCENIGO E MUSEO DEI PROFUMI con ALESSANDRA BASSOTTO, guida turistica Posti limitati. Prenotazione durante le serate in villa e al n. 347 1064996
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: GIOCO, DANZA E DIVERTIMENTO NELLA MARCA GIOIOSA ET AMOROSA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 5 MAGGIO VILLA ONIGO ore 20.30
GIOCO, DANZA E DIVERTIMENTO NELLA MARCA GIOIOSA ET AMOROSA con VALERIA FAVRETTO, storica e scrittrice
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: PREAGIO
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 12 MAGGIO VILLA ONIGO ore 20.30
PRESAGIO con ANDREA MOLESINI, scrittore, docente universitario, vincitore dei premi letterari Campiello e Comisso. Presenta Angelo Squizzato, giornalista Rai
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: LATTEBUSCHE: DALLA STALLA AI FORMAGGI GRIFFATI
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 19 MAGGIO VILLA ONIGO ore 20.30
LATTEBUSCHE: DALLA STALLA AI FORMAGGI GRIFFATI con ANTONIO BORTOLI, direttore generale e ANTONELLO SANTI, direttore vendite
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: MONTEBELLUNA E TREVIGNANO NELLA GRANDE GUERRA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 26 MAGGIO VILLA ONIGO ore 20.30
MONTEBELLUNA E TREVIGNANO NELLA GRANDE GUERRA con LUCIO DE BORTOLI, storico
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: CAGLIOSTRO, IL MAGO MASSONE
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 9 GIUGNO VILLA ONIGO ore 20.30
CAGLIOSTRO, IL MAGO MASSONE con il prof. GIANNI MAZZOCCATO, docente e storico
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: IL MENU' DEGLI ALPINI IN GUERRA
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 16 GIUGNO VILLA ONIGO ore 20.30
IL MENU' DEGLI ALPINI IN GUERRA con ELISABETTA MICHIELIN, scrittrice e ricercatrice storica
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: TRA BRENTA E PIAVE: STORIA E ARTE, PAESAGGIO E VILLE
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 23 GIUGNO VILLA ONIGO ore 20.30
TRA BRENTA E PIAVE: STORIA E ARTE, PAESAGGIO E VILLE con il sen. prof. GIANPIETRO FAVARO, storico e scrittore
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA: ARRIGO CIPRIANI: IL MONDO DELL'HARRY'S BAR
Assessorato alla Cultura I MARTEDI IN VILLA "Marino Visentin" Appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 30 GIUGNO VILLA ONIGO ore 20.30
ARRIGO CIPRIANI: IL MONDO DELL'HARRY'S BAR con ARRIGO CIPRIANI, creatore di una leggenda veneziana ed Edoardo Pittalis, giornalista
Iniziativa promossa con il Patrocinio di: Rotary International Distretto 2060 Associazione Nazionale Alpini - sez. di Treviso
In collaborazione con: Pro Loco di Trevignano Libreria Diffusa Trattoria Enoteca Schiavon
Con il sostegno di VENETO BANCA
34° TROFERO AVIS. CORSA PODISTICA
GRUPPO PODISTICO AVIS MUSANO AVIS COMUNALE GRUPPO ALPINI organizzano il 34° TROFEO AVIS CORSO PODISTICA 4° MEMORIAL "BRUNO SOTTANA
DOMENICA 12 OTTOBRE 2014
FESTA DELL'ARATURA
Gli Amici dei trattori d'epoca organizzano la 9° FESTA DELL'ARATURA presso la sede della Cooperativa S. Valentino a Trevignano domenica 12 ottobre 2014
GUSTATREVIGNANO - SECONDA SERATA SABATO 27 SETTEMBRE
PRO LOCO DI TREVIGNANO Rassegna "GUSTATREVIGNANO 2014 lasciamoci stupire....dai nostri prodotti, dai nostri piatti"
SECONDA SERATA
Sabato 27 settembre ore 20,00 "LASCIAMOCI STUPIRE....DAI NOSTRI PRODOTTI, DAI NOSTRI PIATTI" serata gastronomica con "verdure di stagione"
Il Ristorante Le Gourmet e l'Azienda Agricola "Pongranà.", sono i protagonisti della seconda serata della rassegna. Apprezzeremo la verdure di stagione prodotte a Trevignano. (Il Ristorante Le Gourmet è in via IV Novembre 31 di Trevignano, tel 0423 819974)
ADUNATA SEZIONALE
ore 8.00 Ammassamento presso il centro Sportivo Toni Feltrin ore 8.45 Inizio sfilata ore 9.40 Alzabandiera al Monumento dei Caduti e deposizione corona d'alloro ore 10.20 Saluto delle autorità presso il Parco Mario Rigoni Stern ore 11.00 S.Messa (con la partcipazione del coro G.D. Faccin) ore 12.15 Rinfresco Alpino ore 13.15 Pranzo su prenotazione
ADUNATA SEZIONALE
ore 7.00 Arrivo e registrazione volontari ore 8.30 Partenza per i campi di lavoro ore 13.30 Fine attività ore 14.30 Ammassamento presso la sede degli Alpini a signoressa ore 15.00 Sfilata ore 16.00 Inaugurazione sede Protezione Civile Comunale ANA ore 20.30 Rassegna cori Alpi presso il teatro Comunale Coro Congedanti Brigata Alpina Julia - Coro ANA del Montello
ADUNATA SEZIONALE
ore 16.00 Allestimento campo base Protezione Civile ore 20.30 Spettacolo dei ragazzi della 5a Elementare di Falzè presso il Teatro Comunale ore 21.40 Apertura mostra fotografica del Gruppo Alpini Falzè presso la sede
ALPINI E LA LORO COMUNITA'
Martedì 30 settembre 2014 ore 20.30 Teatro Comunale Falzè di Trevignano
ALPINI E LA LORO COMUNITA'
con la partecipazione del Coro Gian Domenico Faccin
MARTEDI' IN VILLA - SPETTACOLO "...IL PIAVE MORMORO'"
Martedì 7 ottobre 2014 ore 20.30 Teatro Comunale - Fazlè di Trevignano
Spettacolo Multimediale "....IL PIAVE MORMORO'" Compagnia "I Sgrafalopa"
Si tratta di uno spettacolo composto da prosa, canzoni, musiche e proiezioni ideato per essere in occasione delle celebrazione del centenario della Grande Guerra 15-18.
Iniziativa promossa con il contributo di VENETO BANCA
IL RESPIRO DELLA MONTAGNA NELLE QUATTRO STAGIONI
Venerdì 26 settembre 2014 ore 21.00
IL RESPIRO DELLA MONTAGNA NELLE QUATTRO STAGIONI
Omaggio agli Alpini Proiezioni in multivisione a cura di Marco Polo Multivisioni
Ingresso gratuito
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ORTI SOCIALI
Lunedì 22 settembre 2014 ore 20.30 presso VILLA ONIGO
incontro pubblico PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ORTI SOCIALI
Il Comune presenta il progetto "Orti Sociali": un terreno pubblico verrà messo a disposizione della popolazione in modo che anche chi non possiede del terreno possa coltivare il proprio piccolo orto familiare. Un' iniziativa che vuol favorire, contemporaneamente, l' accesso al cibo e la socializzazione. L' Amministrazione metterà a disposizione, attraverso un bando pubblico, fino a 50 parcelle di terreno (una per famiglia), da coltivare secondo i principi dell'autoconsumo e dell'agricoltura ecologica.
Un' opportunità sopratutto per chi abita in appartamento o non possiede terreno, ma vorrebbe avere la possibilità di prodursi il cibo, e di farlo in un contesto di socialità e condivisione.
TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI E' FALSO
Comune di Trevignano "Naturalmente Trevignano"
La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione
TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI E' FALSO Contraffazioni, mafie, filiera del dolore di e con Tiziana Di Masi
L'economia come la società è fatta di vittime e di carnefici. Le prime si aiutano, le seconde si combattono.
Progetto di teatro civile, che vede come promotore la Regione Veneto, assessorato all'Agricoltura e Tutela del Consumatore; con il patrocinio di: Commissione Europea, Ministero dello Sviluppo Economico.
Ecco il volantino dove si possono trovare tutte le informazioni sull'evento: SAGRA SAN SISTO
SAGRA DEL CARMINE. 11-22 LUGLIO 2014
Falzè di Trevignano
SAGRA DEL CARMINE 11-22 LUGLIO 2014
In ogni serata grande intrattenimento. Fornitissimo stand gastronomico aperto dalle 19.00 alle 24.00 Pesca di beneficenza e Luna park
Serata finale 22 LUGLIO con SPETTACOLO PIROTECNICO
In tutte le serate, sarà inoltre aperta la Mostra Missionaria.
Ecco il link per consultare il programma dettagliatamente: PROGRAMMA
6° GRAVITY MOTOR GAME
Comune di Trevignano Provincia di Treviso
18, 19 e 20 luglio 2014 Musano di Trevignano
I MOTORARI PRESENTANO il 6° GRAVITY MOTOR GAME
Durante tutte le giornate sarà aperto lo stand con specialità gastronomiche; saranno presenti espositori di aricoli vari, giochi gonfiabili, toro meccanico e altre attrazioni.
ENTRATA LIBERA ampio parcheggio per auto e moto.
SERATA ALL'ARENA DI VERONA: "TURANDOT"
PRO LOCO DI TREVIGNANO CORO G.D. FACCIN
Organizzano
SERATA ALL'ARENA DI VERONA in scena "TURANDOT" Musiche di Giacomo Puccini
MERCOLEDI' 30 LUGLIO 2014
Partenza ore 16.00 dal Centro Parrocchiale di Falzè.
Prenotazione biglietto ingresso e pullman fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni: De Cesaro Pietro 0423-818017 Guglielmin Ernesto 0423-818179 Genovese Remo 0423-818572 Danieli Giuseppe 346-3194264
ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA PHOTO VOICE. PROGETTO DI FOTOGRAFIA PARTECIPATIVA.
Assessorato alle Politiche Giovanili terrefotolab NOI Oratori di Trevignano, Falzè, Musano, Signoressa
ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA PHOTO VOICE. PROGETTO DI FOTOGRAFIA PARTECIPATIVA.
VILLA ONIGO, TREVIGNANO DAL 25 AL 29 GIUGNO 2014
33 ragazzi di Trevignano, Falzè, Musano e Signoressa hanno ritratto e descritto, attraverso il metodo di photo voice, ciò che del paese, delle persone e di se stessi, li fa stare in disarmonia, in un equilibrio instabile.
MERCOLEDI' 25 GIUGNO ORE 19.00 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Saluti dell'Assessore alle Politiche Giovanili, Dimitri Feltrin. Presentazione del progetto Photo Voice, Dario Antonini Presentazione del gruppo di lavoro
Orari in cui è visitabile la mostra: GIOVEDI' 26 GIUGNO ore 20.00-22.00
VENERDI' 27 GIUGNO ore 20.00-22.00
SABATO 28 GIUGNO ore 10.00-12.30 ore 20.00-22.00
DOMENICA 29 GIUGNO ore 10.00-12.30 ore 15.00-19.00 ore 20.00-22.00
Con il Contributo di ASCOPIAVE.
MERCATINO "NATURALEMNTE TREVIGNANO"
12° EDIZIONE DI "NATURALMENTE TREVIGNANO" La mostra-mercato di prodotti tipici, del naturale e del biologico e dell'artigianato artistico, degli antichi mestieri.
Ecco i link dove trovare informazioni e modulo di iscrizione:
EFFICACIA DEL PROGETTO PEDIBUS. "I BIMBI E LE BIMBESI MUOVONO DI PIU'?"
L'ULSS 8 LA RETE TREVIGIAN PER L'ATTIVITA' FISICA "LASCIAMO IL SEGNO" L'ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI ASOLO L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONTEBELLUNA
Organizzano un incontro su: L'efficacia del progetto PEDIBUS "i bimbi e le bimbe si muovono di più?"
Giovedì 29 MAGGIO 2014 ore 15.00 presso AUDITORIUM BIBLIOTECA COMUNALE DI MONETEBELLUNA
PROGRAMMA
Ore 15.00 Apertura lavori e benvenuto
Amministrazione comunale di Montebelluna Marzio Favaro - sindaco Ulss 8 Dr. Tomaso Tidei Direttore del Dipartimento di Prevenzione
La scuola va in città +Allegria -Co2, risultati e proposte
Alberto Villanova Assessore all'Ambiente Provincia di Treviso
Ore 15.45 L'esperienza del pedibus
Falzè di Trevignano Franca Venturato - docente
Ragazzi e ragazze si raccontano Andare a scuola a piedi e in bicicletta Volontariamente cammino Esperienza da genitore - volontario
Ore 16.30 "Bambini diamoci una mano per un Mondo migliore" Adonella Comazzetto - autrice
Ore 16.45 Una ricerca sul territorio
"col Pedibus ci si muove di più: l'efficacia di un progetto" Dr. Giacomo Toffol - pediatra
Ore 17.30 Il lavoro dell'associazione Pedibus
Renato Siomonetto - Referente per il territorio Nicoletta Duodo - Presidente
Discussione e tavola rotonda
Per iscrizioni e informazioni: 0423/614750 rita.cagnin@ulssasolo.ven.it
Con il Patrocinio di: Comune di Trevignano Regione Veneto Provincia di Treviso UNPLI Veneto UNPLI Treviso
PRESENTAZIONE MANIFESTAZIONE GUSTATREVIGNANO.
MERCOLEDI' 21 MAGGIO ore 21.00 presso VILLA ONIGO
La PRO LOCO DI TREVIGNANO invita alla presentazione della manifestazione GUSTATREVIGNANO.
Seguirà brindisi bene augurante e rinfresco.
Con il sostegno di: CREDITO TREVIGIANO VENETO BANCA
ENERGIA NUOVA, UN'OCCASIONE DI RISPARMIO PER TUTTI. CITTADINI UNITI PER UN PIANO ENERGETICO CONDIVISO.
Serata di presentazione alla cittadinanza dell' Iniziativa Europea "PATTO DEI SINDACI": anche Trevignano va verso obiettivi globali.
GIOVEDI' 15 MAGGIO 2014 ORE 20.45 PRESSO VILLA ONIGO
Il Comune di Trevignano sta per aderire al Patto dei Sindaci, inziativa che lo impegnerà con la Commissione Europea a ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2 nel proprio territorio. Per far sì che questa esperienza, sia il più possibile partecipata e condivisa, verrà presentata alla cittadinanza l'iniziativa europea in questione. Sarà questo un momento in cui i cittadini potranno partecipare attivamente, avanzando idee e proposte, per la realizzazione di un Piano d'Azione per l' Energia Sostenibile condiviso.
INTERVERRANNO: geom. RUGGERO FELTRIN Sindaco del Comune di Trevignano
ing. FRANCO BONESSO Vicesindaco del Comune di Trevignano Vicepresidente della Provincia di Treviso
ing. ANTONIO ZONTA Dirigente settore edilizia della Provincia di Treviso
urb. ANNA VIGANO' urb. GIANLUCA PESCE Tecnici incaricati per la redazione del PAES
UNA SERATA DI SOLIDARIETA' PER GIULIA. "GELINDO EL FITUAL"
Con il Patrocinio del Comune di Trevignano
Il Gruppo Alpini di Signoressa presenta La compagnia teatrale di Postioma "I Arroganti" sabato 17 maggio 2014 ore 21.00 presso Teatro Comunale di Falzè
UNA SERATA DI SOLIDARIETA' PER GIULIA "GELINDO EL FITUAL" "ordinarie vicende di un' insolita giornata di S. Martino"
I fondi raccolti saranno devoluti alla famiglia di Giulia Bottacin di Paese, a sostegno delle considerevoli spese sanitarie sostenute negli USA a seguito di un grave incidente stradale.
ANTEPRIMA RITMI E DANZE DAL MONDO:INCHEOLN SAMULNORI. SOUTH KOREA
INCHEOLN SAMULNORI. SOUTH KOREA
LUNEDI 5 MAGGIO 2014 ORE 20.45 TEATRO COMUNALE - Via Puccini 1, Falzè di Trevignano
Ingresso € 12.00 (bambini sotto i 10 anni - € 5.00)
Gruppo INCHEOLN SAMULNORI, per la prima volta in tourneè in Italia, si esibirà in un suggestivo spettacolo di musiche e danza, intrinse di animismo e sciamanesimo, caratterizzate da ritmi e movimenti vibranti, carichi di atmosfera, capaci di trasportare il pubblico, in un viaggio onirico, attraverso le terre e la cultura millenaria di questo popolo.
Il concerto è su prenotazione, compilando il modulo dal sito: www.ritmiedanzedalmondo.it
Per informazioni: info@ritmiedanzedalmondo.it 329 9624809 (dalle ore 17.00 alle 19.00)
In collaborazione con: PRO LOCO PROTEZIONE CIVILE ALPINI U.C.C GHELLER G.C. SIGNORESSA
Le sezioni AVIS-AIDO di TREVIGNANO, organizzano per VENRDI' 25 APRILE 2014
la 24° PEDALATA ECOLOGICA, manifestazione per sensibilizzare l'opinione pubblica alla donazione.
Sarà una manifestazione non competitiva di circa 18 km.
PROGRAMMA E REGOLAMENTO
ore 8.15 ritrovo ed iscrizioni presso il Teatro Comunale di Falzè ore 9.00 PARTENZA
-Il percorso comprenderà le strade delle frazioni del Comune -La quota di iscrizione è di € 3.00 -I bambini di età inferiore a otto anni devono essere accompagnati -A tutti i partecipanti verrà consegnato un ricordo -Premi in coppe e in natura non cumulabili fino ad esaurimento, a gruppi familiari, sportivi, scolaresche e associazioni -A metà percorso ristoro presso CLUB EMIGRANTI Musano
ARRIVO presso il centro ricreativo Parrocchiale di Falzè -Ristoro e premi a sorteggio -E' aperto uno STAND ALPINI "FESTA DI PRIMAVERA"
Si declina ogni responsabilità per danni a persone e cose. Rispettare il codice della strada.
In caso di maltempo, la manifestazione sarà posticipata al giorno 27 Aprile.
"21 SOLI IN UNA STANZA" - TEATRO DANZA
Ass. S.D. Centro Sperimentale Danza Teatro presenta
DOMENICA 6 APRILE ORE 20.30 Teatro comunale di Falzè di Trevignano
21 SOLI IN UNA STANZA
Performance di fine laboratorio condotto da Silvia Bugno 21 modi di porsi, di confidarsi e raccontare. un unico codice, quello del corpo danzato.
"UN PASSO...DOPO L'ALTRO": VIAGGIO TRA CULTURA E SOLIDARIETA'
Amici della Musica di Vedelago Cantare Suonando di Trento con il patrocinio del Comune di Trevignano
presenta
"UN PASSO...DOPO L'ALTRO" Viaggio tra cultura e solidarietà
CANTARE SUONANDO diretto dal M° Marco Porcelli
DOMENICA 23 MARZO ORE 16.30 Villa Onigo
Cantare Suonando - con sedi a Trento, Rovereto, Schio e Vedelago - si dedica all'insegnamento della notazione musicale e dell'esecuzione concertistica individuale con la testiera elettronica a persone con disabilità senza far uso di metodi alternativi e/o facilitativi; tale attività non rientra in quella che comunemente viene definita musicoterapia. Da pochi anni esiste una sezione a Vedelago presso l'Associazione Amici della Musica. Responsabile didattico è il prof. Marco Porcelli coadiuvato dalla prof.ssa Silvia Lucchini. Numerosi sono i concerti effettuati in Italia e all'estero.
LA CITTADINANZA E' INVITATA
PRESENTAZIONE PROGETTO "AZIENDAPERTA" - GIOVANI E IMPRESE
Comune di Trevignano Assessorato alle Politiche Giovanili Assessorato alle Attività Produttive Gruppo Re. Set Progetto Giovani
con i partner: C.I.A. CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI CONFAGRICOLTURA TREVISO CONFARTIGIANATO ASOLO MONTEBELLUNA CONFCOMMERCIO ASCOM TREVISO UNINDUSTRIA TREVISO
presentano il progetto "AZIENDAPERTA" Un progetto per conoscere le imprese del territorio Un progetto per conoscere le competenze da spendere Un progetto per un incontro Giovani e Imprese
LUNEDI 10 MARZO alle ore 20.30 Villa Onigo a Trevignano
ore 18: ritrovo presso parcheggio sul retro della Chiesa ore 19.15: partenza - arrivo presso centro parrocchiale Signoressa ore 20.30: Festa in maschera più belle- musica e balli Stand aperto e fornito di fritoe e crostoi con cena su prenotazione telefonando al n. 339 2191491
Con il sostegno di Cassa Rurale ed Artigiana di Treviso - filiale di Trevignano
SPETTACOLO TEATRALE
Oratorio "Papa Giovanni XXIII" di Trevignano 23° Raggruppamento Alpini Trevignano - Falzè - Musano - Signoressa con il patrocinio del Comune di Trevignano
presenta "PAESE CHE VAI, CIACOE CHE SENTI" commedia brillante in dialetto veneto del gruppo teatrale Rattatuie
sabato 11 gennaio 2014 ore 20.30 Teatro comunale di Falzè di Trevignano
Il ricavato della serata sarà donato all'associazione ADVAR
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "TREVIGNANO 1945-1974 GLI ANNI DELLO SVILUPPO
La Pro loco di Trevignano invita la cittadinanza alla presentazione del volume: "TREVIGNANO 1945 - 1975 GLI ANNI DELLO SVILUPPO di Angelo Ceron Conduce la serata Sergio Zanellato con la presenza dell'autore
Teatro comunale di Falzè di Trevignano Lunedì 25 novembre alle ore 20.45
GUSTATREVIGNANO 2013 - "SAPORI - SAPERE" - VENERDI 25 OTTOBRE
Rassegna “GUSTATREVIGNANO 2013 sapori – sapere”,
QUARTA SERATA
Venerdì 25 ottobre ore 20,00
“SAPORI – SAPERE” serata gastronomica con la “sorana”
Il ristorante “Il Capriccio 2”e l’Azienda Agricola “Storgato Emanuela ”, sono i protagonisti della quarta serata della rassegna.
Apprezzeremo la carne di “sorana” prodotta e preparata a Trevignano.
Durante la serata, tra una portata e l’altra, un esperto racconterà “la sorana”. Il Ristorante Il Capriccio 2 è in via Privata 1 a Falze' di Trevignano - tel. 0423 670615
4° POWER PULLING
La Pro loco di Trevignano con il gruppo Power Pulling con il patrocinio del comune di Trevignano organizza DOMENICA 20 OTTOBRE 4° POWER PULLING in via S. Sisto - prossimità chiesetta - Musano di Trevignano Inizio ore 9.00 con la benedizione dei mezzi per categorie da 60 CV in sù
In caso di maltempo, la manifestazione verrà rinviata a domenica 27 ottobre. Per informazioni e prenotazioni: Antonio cel.. 340 7045745
Il comune di Trevignano, in collaborazione con l'Assessorato ai Servizi Sociali, il gruppo "NOI" e il gruppo "ALPINI" di Falzè e l'Associazione Amici della Terza Età "ANTEAS", organizzano l'annuale:
FESTA COMUNALE DELL'ANZIANO DOMENICA 20 OTTOBRE 2013
ore 11.00: S. Messa nella Chiesa Parrocchiale di Falzè; ore 12.00: presso il centro ricreativo Parrocchiale di Falzè: breve saluto del Sindaco e dell'Assessore ai Servizi Sociali, a seguire pranzo; Al termine del pranzo ci sarà l'estrazione di una ricca lotteria.
FESTA DELL'ARATURA
"I RIUNITI" - GLI AMICI DEI TRATTORI D'EPOCA
con il patrocinio del Comune di Trevignano e Pro loco di Trevignano
Vi aspettano presso la sede della Cooperativa S. Valentino in via S. Valentino a Trevignano
DOMENICA 13 OTTOBRE 2013 dalle 9 al tromonto
ore 12.30 pranzo su prenotazione ore 16.00 porchetta per tutti prova di aratura
ricca esposizione di trattori d'epoca e nuovi 1° raduno nazionale motocarri APE
per informazioni: Pozzebon Claudio tel. 0423 81602; cell. 3406724069 Albanese Mario cell. 3284926128
Sabato 05 ottobre ore 20,00 "SAPORI - SAPERE" serata gastronomica con l'agnello
Il ristorante Le Gourmet e l'Azienda Agricola "Stach Giuseppina", sono i protagonisti della terza serata della rassegna. Apprezzeremo la carne di agnello prodotta e preparata a Trevignano. Durante la serata, tra una portata e l'altra, un esperto racconterà "l'agnello". (Il ristorante Le Gourmet è in via IV Novembre 31 di Trevignano, tel 0423 819974)
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
DOMENICA 6 OTTOBRE 2013 presso gli Impianti sportivi comunali
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI dalle ore 9.30 alle ore 18.30 CENTRO SPORTIVO COMUNALE "Toni Feltrin"
programma
Ore 9.30 parata delle associazioni e apertura ufficiale della manifestazione con la presenza delle autorità e alzabandiera
Durante la giornata è possibile provare le mini moto e il percorso ciclistico (campo di educazione stradale)
Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 nella pista di pattinaggio, spettacoli di Judo, Ginnastica Artistica, Danza Classica, Karate, Pattinaggio Artistico, Kung Fu e Taiji quan, Balli folk afro - cubani
NOVITA' 2013! Ore 16 - 18 LABORATORIO DI SKATEBOARD con Giacomo Moro e Francesco Marconato (2° classificato ai campionati mondiali di Game ok Skate, New York 2011)
Portate le vostre tavole da casa! Anche chi non ne possiede una potrà provare!
info: ufficio sport tel. 0423 672842
33° TROFEO AVIS - 3° MEMORIAL
Gruppo Podistico AVIS Musano, AVIS comunale, Gruppo Alpini con il patrocinio del Comune di Trevignano e Pro loco di Trevignano
organizzano il 33° Trofeo AVIS - 3° memorial "Bruno Sottana" 23° Maratonina Corsa non competitiva
Assessorato alle Politiche Giovanili e di Comunità Gruppo ReSet
WORKINPROGRESS
Mercoledì 23 ottobre ore 20.30 Casa Zanatta a Musano
CURRICULUM? NON SOLO CARTA la costruzione del c.v. dott. Andrea Conficoni e dott. Stefano Mello (educatori presso il Progetto giovani e di Comunità di Trevignano)
Ingresso gratuito Non è necessario iscriversi ed è possibile partecipare anche ad un solo incontro
serata dedicata ai giovani: politiche attive per il lavoro
Comune di Trevignano Assessorato alle Politiche Giovanili Progetto Giovani e di Comunità in collaborazione con la Cooperativa Il Sestante
16 SETTEMBRE 2013 ORE 20.45 In Villa Onigo
POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO: una serata dedicata ai giovani dai 18 ai 29 anni IL DGR 702: UN'OPPORTUNITA' PER FAVORIRE L'INSERIMENTO O IL REIMPIEGO LAVORATIVO
Interviene: dott.ssa Francesca Durighel, responsabile Settore Lavoro - Ambito Politiche Giovanili della Cooperativa Il Sestante
per informazioni:pg3vignano@gmail.com cell. 345 5407197
CAMMINA CON GUSTO 3° edizione
"SAPORI E SAPERE IN RISTORANTE"
Nell'ambito di "Naturalmente Trevignano" - Settimana per l'ambiente
DOMENICA 29 SETTEMBRE
GUSTATREVIGNANO
"SAPORI E SAPERE IN RISTORANTE"
Evento "Agro-culturale" presso il Ristorante Le Gourmet di Falzè, in collaborazione con l'Azienda Agricola di Stach Giuseppina di Trevignano, sul tema di GustaTrevignano "Sapori-Sapere, conoscere ciò che si mangia". L'argomento sarà trattato da un esperto. L'azienda agricola, oltre a essere presente con propri animali, presenterà dei formaggi tipici derivati dal latte delle pecore. Seguirà un buffet preparato dal ristorante.
programma: -ritrovo sul parco del ristorante alle ore 16,00; -dalle 16,00 alle 17,00 in giro per il parco; -dalle 17,00 alle 18,30 presentazione-informazione sul tema "cibo-salute", tenuto da Loris De Martin "naturopata" -dalle 18,30 alle 20,00 buffet e intrattenimento
"I CORRIDOI ECOLOGICI" - INTERVENTI MIRATI ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA'
Nell'ambito di "Naturalmente Trevignano" - Settimana per l'ambiente
In Villa Onigo giovedì 26 settembre ore 20.30 "I Corridoi ecologici" Interventi mirati alla conservazione della biodiversità
Relatori: saluto del Sindaco, geom. Ruggero Feltrin Vice Sindaco, ing. Franco Bonesso Dott. Alessandro Calzavara Agrotecnico Mauro Flora
"LEGGE RIFIUTI ZERO: PER UNA VERA SOCIETA' SOSTENIBILE": 20 settembre
Nell'ambito di "Naturalmente Trevignano" - Settimana per l'ambiente
in Villa Onigo Venerdì 20 settembre ore 20.30 Consiglio comunale "Legge Rifiuti Zero: per una vera società sostenibile"
SPETTACOLO TEATRALE "FATTI D'ACQUA": venerdì 27 settembre
Nell'ambito di "Naturalmente Trevignano" - Settimana per l'ambiente
Venerdì 27 settembre ore 21 spettacolo teatrale "FATTI D'ACQUA" spettacolo comico del duo "Marco e Pippo"sul corretto utilizzo dell'acqua. Uno spettacolo inedito creato appositamente per Alto Trevigiano Servizi e messo a disposizione di tutti i Comuni soci gratuitamente per dare un messaggio concreto ai cittadini sull'importanza di un bene come l'acqua. Ingresso gratuito
METROPROMENADE - Settimana per l'ambiente - lunedì 23 settembre
Nell'ambito di "Naturalmente Trevignano" - Settimana per l'ambiente
EVENTI SPECIALI in Teatro comunale
Martedì 24 settembre ore 21.00 METROPROMENADE#2 - TRACCE DI GUERRA PER OASI DI PACE Passeggiata d'artista sul territorio del Montello A cura di CuraSui/Lavanderia Nordest "L'esperienza di un gruppo di artisti che percorrendo a piedi i luoghi legati alla Grande Guerra ascoltano storie e racconti della gente che li abita" Ingresso gratuito
EVENTO OFFERTO DALL'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE TREVIGNANO 2.0
"NATURALMENTE TREVIGNANO"
COMUNE DI TREVIGNANO e PRO LOCO DI TREVIGNANO
"Iniziative del Comune in adesione alle Giornate Provinciali dell'Ambiente e della Settimana Europea della Mobilità"
NATURALMENTE TREVIGNANO SETTIMANA PER L'AMBIENTE 11° Edizione 22-29 settembre 2013
programma di DOMENICA 22 SETTEMBRE
dalle ore 10:00 alle ore 19.00 Via Mazzini - Area del Mercato Comunale di Falzè di Trevignano "MOSTRA - MERCATO" prodotti tipici locali e regionali, naturale e biologico, benessere della persona, artigianato artistico, antichi mestieri, energie rinnovabili, riciclo e riuso
LA TRADIZIONE RITORNA durante tutta la giornata Dimostrazione dal vivo della pulizia e macinazione del grano a pietra, con mulino antico.
nel pomeriggio La pigiatura dell'uva. Ortofrutta Paganini organizza la festa dell'uva con dimostrazione della pigiatura come una volta ed esposizione attrezzatura vinicola
in collaborazione con il Gruppo Vecchi Ricordi di Falzè Le nuove generazioni che vivono le tradizioni
*************** GUSTATREVIGNANO "Saperi e Sapori" Degustazione di piatti tipici locali
****************** "Se tu dai una cosa a me..." Mercatino dello scambio a cura della Banca del Tempo di Trevignano
PROFUMO DI PANE Giornata dedicata alla produzione e alla cottura con forno a legna in piazza. A cura di "Panificio Vidorin Luca e Giovanna" Ore 10 e ore 11: mini corso di panificazione per bambini Dalle ore 14 alle ore 15: i bambini verranno a ritirare le loro creazioni Dalle ore 15: un "cuore" di sapere per fare con amore il pane - spazio dedicato alla conoscenza del lievito madre
dalle ore 15.00 nel prato della scuola elementare LABORATORI DIDATTICI A cura di Contarina S.p.A.
"I GIOCHI DI UNA VOLTA" giochi per tutti a cura dei circoli N.O.I. di Falzè, Trevignano e Signoressa e Scout Trevignano
DOMENICA 29 SETTEMBRE GUSTATREVIGNANO "SAPORI E SAPERE IN RISTORANTE" Evento "Agro-culturale" presso il Ristorante Le Gourmet di Falzè, in collaborazione con l'Azienda Agricola di Stach Giuseppina di Trevignano, sul tema di GustaTrevignano "Sapori-Sapere, conoscere ciò che si mangia". L'argomento sarà trattato da un esperto. L'azienda agricola, oltre a essere presente con propri animali, presenterà dei formaggi tipici derivati dal latte delle pecore. Seguirà un buffet preparato dal ristorante.
programma: -ritrovo sul parco del ristorante alle ore 16,00; -dalle 16,00 alle 17,00 in giro per il parco; -dalle 17,00 alle 18,30 presentazione-informazione sul tema "cibo-salute", tenuto da Loris De Martin "naturopata" -dalle 18,30 alle 20,00 buffet e intrattenimento
EVENTI SPECIALI in Teatro comunale
Martedì 24 settembre ore 21.00 METROPROMENADE#2 - TRACCE DI GUERRA PER OASI DI PACE Passeggiata d'artista sul territorio del Montello A cura di CuraSui/Lavanderia Nordest "L'esperienza di un gruppo di artisti che percorrendo a piedi i luoghi legati alla Grande Guerra ascoltano storie e racconti della gente che li abita" Ingresso gratuito
Venerdì 27 settembre ore 21 spettacolo teatrale "FATTI D'ACQUA" spettacolo comico del duo "Marco e Pippo"sul corretto utilizzo dell'acqua. Uno spettacolo inedito creato appositamente per Alto Trevigiano Servizi e messo a disposizione di tutti i Comuni soci gratuitamente per dare un messaggio concreto ai cittadini sull'importanza di un bene come l'acqua. Ingresso gratuito
in Villa Onigo
Venerdì 20 settembre ore 20.30 Consiglio comunale "Legge Rifiuti Zero: per una vera società sostenibile"
giovedì 26 settembre ore 20.30 "I Corridoi ecologici" Interventi mirati alla conservazione della biodiversità Relatori: saluto del Sindaco, geom. Ruggero Feltrin Vice Sindaco, ing. Franco Bonesso Dott. Alessandro Calzavara Agrotecnico Mauro Flora
SERATA DI FOLCLORE IN VILLA PASINETTI
Sabato 10 agosto ore 21
SERATA DI FOLCLORE CON IL GRUPPO "VIAZANKA" di Minsk (Bielorussia)
Parco di Villa Pasinetti a Trevignano
Ingresso libero e gratuito
GRAVITY MOTOR GAME
I MOTORARI con il patrocinio del comune di Trevignano
organizzano il 5° GRAVITY MOTOR GAME
18, 20, 21 luglio a Musano Entrata libera ampio parcheggio auto e moto e possibilità di campeggiare
per informazioni tel. 393 8663542 e-mail: info@motorari.it web: www.motorari.it
la PRO LOCO e il CORO G.D. FACCIN di Trevignano organizzano una serata all'ARENA di Verona in scena "RIGOLETTO" musiche di Giuseppe Verdi MARTEDI 13 AGOSTO 2013 partenza ore 16.30 dal centro parrocchiale di Falzè
prenotazione biglietto e pullman fino ad esaurimento posti Telefonare a: De Cesaro Pietro: 0423 818017 Guglielmin Ernesto: 0423 818179 Genovese Remo: 0423 818572 Danieli Giuseppe: 346 3194264
THE DAY OF ROCK - 3° SINFONIA PER MARIO
La Pro loco di Trevignano con il patrocinio del comune di Trevignano
presenta: " OLISTICAMENTE " - 1° Edizione Antiche discipline d'oriente e moderne scienze olistiche per favorire equilibrio, serenità e crescita personale. Sabato 22 e Domenica 23 a Musano di Trevignano Due giorni dedicati al benessere fisico e mentale ed aperto a tutti, grandi e piccoli! PROGRAMMA: Iniziamo con una conferenza davvero interessante: Sabato 22 dalle 21 alle 22.30 CASA ZANATTA - La scala del benessere conferenza con la Bionaturopata Michela Pavesi, alimentazione e trattamenti per aiutare il nostro corpo (INGRESSO LIBERO) proseguendo con: Domenica 23 La manifestazione sarà suddivisa in 3 aree, Sono attive le aree con Corsi al mattino: 09.30 - 10.30 11.00 - 12.00 al pomeriggio: 15.00 - 16.00 17.00 - 18.00 PIAZZA - Tai Chi, Kung Fù , Nordic Walking , Danza del ventre PALESTRA - Yoga CASA ZANATTA - Reiky Ryoho, Pranoterpaia, Riflessologia plantare Troverete inoltre espositori di prodotti per la persona e l'ambiente oltre ad animazione per bambini e dimostrazioni degli alunni della scuola A.S.D. Stone Temple Tao. Non mancate!
IL MONDO A COLORI con Eugenio Tocchet Fotografo, grande viaggiatore
"ISLANDA...DI SUGGESTIVA E INQUIENTANTE BELLEZZA" Il brivido della bellezza ai confini del mondo.
Iniziativa promossa con il patrocinio di
Distretto 2060 Rotary International 2012-13 Rotary Club Montebelluna
In collaborazione con
Pro Loco di Trevignano
Con il sostegno di
VENETO BANCA
SENSAZIONI IN MOVIMENTO
Fitness Faktory presenta
Sabato 1 giugno 2013 ore 20.00 presso il Teatro comunale di Falzè di Trevignano
"Sensazioni in movimento" spettacolo di danza del ventre e danza moderna.
Esibizione dello staff Fitness Factory in Aquarius.
Ingresso libero
SECONDA SERATA DI GUSTATREV IGNANO 2013 - 7 GIUGNO
La PRO LOCO di Trevignano con il patrocinio del comune di Trevignano
organizza
Rassegna "GUSTATREVIGNANO 2013 sapori - sapere", SECONDA SERATA
Venerdì 07 giugno ore 20,00 "SAPORI - SAPERE" serata gastronomica con il maiale
La Trattoria il Caminetto e l'Azienda Agricola "Guolo Gianni", sono i protagonisti della seconda serata della rassegna. Apprezzeremo la carne di maiale prodotta e preparata a Trevignano. Durante la serata, tra una portata e l'altra, un esperto racconterà "il maiale". (La trattoria il Caminetto è in via Fossalunga 43 di Trevignano, tel 0423 812152)
Calendario della rassegna Sabato 11 maggio 2013 Presso Trattoria Enoteca Schiavon Serata Gastronomica con l'Az. Agricola L'ORTO DEL CASTELLO Venerdì 07 giugno 2013 Presso Trattoria Il Caminetto da Renato Serata Gastronomica con l'Az. Agricola GUOLO GIANNI Domenica 29 settembre 2013 Evento Agro-Culturale presso il Ristorante Le Gourmet Sabato 05 ottobre 2013 Presso Ristorante Le Gourmet Serata Gastronomica con l'Az. Agricola STACH GIUSEPPINA Venerdì 25 ottobre 2013 Presso Ristorante Il Capriccio 2 Serata Gastronomica con l'Az. Agricola STORGATO EMANUELA Sabato 30 novembre 2013 Presso Ristorante La Fattoria Serata Gastronomica con l'Az. Agricola BERTI CLAUDIO
www.prolocotrevignano.it
GUSTATREVIGNANO 2013 sapori – sapere
Proloco di Trevignano con il patrocinio del Comune di Trevignano
presenta
Rassegna “GUSTATREVIGNANO 2013 sapori – sapere”,
PRIMA SERATA
Sabato 11 maggio ore 20.00
“SAPORI – SAPERE” serata gastronomica con l’asparago
La Trattoria Enoteca Schiavon e l’Azienda Agricola “L’orto del Castello”, sono i protagonisti della prima serata della rassegna.
Apprezzeremo l’asparago prodotto e preparato a Trevignano.
Durante la serata, tra una portata e l’altra, un esperto racconterà l’asparago.
(La trattoria enoteca Schiavon è in via Contrada 12 di Trevignano –Falzè, tel 0423 819812)
Calendario della rassegna
Sabato 11 maggio 2013 Presso Trattoria Enoteca Schiavon Serata Gastronomica con l’Az. AgricolaL’ORTO DEL CASTELLO
Venerdì 07 giugno 2013 Presso Trattoria Il Caminetto da Renato Serata Gastronomica con l’Az. AgricolaGUOLO GIANNI
Domenica 29 settembre 2013 Evento Agro-Culturale presso il Ristorante Le Gourmet
Sabato 05 ottobre 2013 Presso Ristorante Le Gourmet Serata Gastronomica con l’Az. AgricolaSTACH GIUSEPPINA
Venerdì 25 ottobre 2013 Presso Ristorante Il Capriccio 2 Serata Gastronomica con l’Az. AgricolaSTORGATO EMANUELA
Sabato 30 novembre 2013 Presso Ristorante La Fattoria Serata Gastronomica con l’Az. AgricolaBERTI CLAUDIO
Presentazione del libro: "LA CHIAVE E' NEL FANGO"
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura
Venerdì 10 maggio 2013 Villa Onigo ore 20.45
Invito alla presentazione del libro "LA CHIAVE E' NEL FANGO" di Alessio Callegari
Presenta l'autore Sergio Zanellato
Conversazioni e lettura brani a cura di Renato Durante e Chiara Casarin
NOTTE IN VILLA. IL MISTERO DI VILLA ONIGO
Il Comune di Trevignano e il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
organizza
NOTTE IN VILLA IL MISTERO DI VILLA ONIGO
Vuoi passare una serata diversa dal solito? Hai il coraggio di dormire tra le sale di Villa Onigo, e vivere una fantastica avventura? Allora sei la presona giusta per noi!!!
SABATO 11 MAGGIO dalle ore 18.30 alle 9.00 del mattino seguente
Cari bambini vi aspettiamo! Preparate pigiama, sacco a pelo e cena al sacco. Gli educatori del Museo di Montebelluna vi aspettano per trascorrere una elettrizzante e indimenticabile serata che si concluderà il mattino seguente con una sana colazione
NOI Trevignano Oratorio "Papa Giovanni" di Trevignano
in collaborazione con il comune di Trevignano
il gruppo teatrale di trevignano "Rattatuie" presenta
PAESE CHE VAI, CIACOE CHE SENTI
commedia brillante in dialetto veneto
sabato 27 aprile (in collaborazione con Famiglie SMA" e 23° raggruppamento Alpini Comune di Trevignano) Il racavato della serata sarà donato all'associazione Famiglie SMA - Genitori per la ricerca sull'Atrofia Spinale Muscolare
Teatro Comunale ore 20.30
20 E 27 APRILE: COMMEDIA BRILLANTE IN DIALETTO VENETO
NOI Trevignano Oratorio "Papa Giovanni" di Trevignano
in collaborazione con il Comune di Trevignano il gruppo teatrale di trevignano "Rattatuie" presenta "PAESE CHE VAI, CIACOE CHE SENTI" commedia brillante in dialetto veneto
sabato 20 aprile e sabato 27 aprile (in collaborazione con Famiglie SMA" e 23° raggruppamento Alpini Comune di Trevignano) Il racavato della serata sarà donato all'associazione Famiglie SMA - Genitori per la ricerca sull'Atrofia Spinale Muscolare
sabato 20 aprile ore 12.30 ricevimento in Villa Onigo da parte del Sindaco della delegazione del Gruppo Alpini di Ponte in Valtellina ore 14.00 visita al "bosco delle Penne Mozze" a Cison di Valmarino ore 16.30 visita al castello "Castelbrando" di di Cison di Valmarino ore 20.00 Cena nella sede degli Alpini di Signoressa
domenica 21 aprile ore 10.00 Alzabandiera e onori ai caduti alpini ore 10.30 cerimonia ufficiale del gemellaggio ore 11.00 presentazione libro "Alpini sempre" ore 12.00 pranzo preparato dal Gruppo Alpini di Ponte in Valtellina
PRESENTAZIONE 4° EDIZIONE DI "GUSTATREVIGNANO"
GIOVEDI 11 APRILE 2013 ORE 20.30 Teatro Comunale presentazione della 4° edizione di "GUSTATREVIGNANO"
Anche quest'anno, la Pro Loco di Trevignano con il patrocinio del Comune e la collaborazione delle Associazioni di categoria, nell'ambito delle iniziative volte alla promozione del territorio, organizza "GUSTATREVIGNANO" rassegna intesa a valorizzare la cultura gastronomica e promuovere la collaborazione tra ristoratori e produttori locali. Siamo alla quarta edizione e, anche, quest'anno abbiamo dato un tema alla rassegna, precisamente "sapori - sapere", due parole quasi uguali ma con un significato diverso. Due parole che vogliono essere anche una chiave per investire sul territorio, ci si domanda perché: - perché alla base del sapore di ogni prodotto c'è il sapere del produttore; - perché alla base del sapore di ogni piatto c'è il sapere del ristoratore; - perché sapere cosa e come si mangia si apprezza di più il sapore del cibo. Giocando su queste due parole si capisce che alla base di un buon investimento, oltre ad una dose di rischio, c'è la sapienza dell'imprenditore, la saggezza dell'uomo che si mette in gioco per trarre più "sapore" possibile dal suo impegno. Su questa logica la rassegna 2013 è stata improntata, per valorizzare sempre più i prodotti locali ma soprattutto CHI, questi prodotti, ce li fa assaggiare.
NIGHT&LIVES: IL MUSICAL
SABATO 8 GIUGNO 2013 IL SIPARIO DEL TEATRO COMUNALE DI FALZE' DI TREVIGNANO SI ALZERA' ALLA ORE 21.00 IN OCCASIONE DEL MUSICAL Night&Lives, UNA PRODUZIONE DELL'ACCADEMIA FONDERIA DELLO SPETTACOLO.
Questo progetto musicale è solo una fra le molteplici proposte di studio e di divertimento offerte quotidianamente dall'Accademia: centro culturale e polifunzionale di ampio respiro. L'obiettivo principale è di preparare adeguatamente i giovani talenti ai palcoscenici di fama nazionale e internazionale, offrendo un percorso accademico che abbraccia le più svariate discipline: dalle arti visive allo spettacolo, dalla musica al teatro, dalla moda al cinema.
Night&Lives è una commedia musicale fresca e originale perfettamente integrata nel filone dei cosiddetti musical giovanilistici degli anni '80 (Saranno Famosi o Chorus Line), ma allo stesso tempo intrisi dell'atmosfera magica della tradizione (Chicago e Moulin Rouge). La sceneggiatura e i dialoghi sono completamente inediti e sorretti da un background sonoro di brani musicali appartenenti alla tradizione popolare nazionale e internazionale. Inoltre, l'opera è integralmente cantata, ballata e recitata dai giovani e giovanissimi allievi dell'Accademia, che in questo modo hanno la possibilità di fare della propria passione una professione, attraverso il linguaggio universale dell'arte.
Biglietto intero: 10 euro Biglietto ridotto: 8 euro
Rassegna di multivisione "IMAGO MUNDI"
Rassegna di multivisione "IMAGO MUNDI" Teatro comunale di Falzè di Trevignano, Via Puccini n°1 Venerdì 8 - 15 - 22 Marzo 2013 ore 21.00
Gli appuntamenti vedranno l'alternarsi di alcuni tra i migliori autori nazionali e internazionali del settore e comprenderanno proiezioni inerenti i temi del Reportage di Viaggio, la Natura e il Sociale.
Ingresso libero gratuito
DELLA PASSIONE DI TINA
SABATO 23 MARZO 2013 ore 21.00 Teatro Comunale di Falzè di Trevignano, Via Puccini n°1
DELLA PASSIONE DI TINA monologo teatrale di e con Marika Tesser
Ispirato alla figura di Tina Modotti: Donna, fotografa, rivoluzionaria, libera.
Tina Modotti è stata a lungo considerata una figura scomoda nella storia della fotografia. Il mito che da sempre la circonda dipingendola di volta in volta come puttana, rivoluzionaria o spia comunista, ha impedito per molti decenni di mostrare le sue più profonde qualità artistiche e umane. Pur lontana dal femminismo demogogico e petulante, Tina è al fondo del pensiero in rivolta della donna di ogni tempo e di ogni luogo. La sua vita, più simile a un romanzo d'avventura e finzione letteraria che alla mondana e ordinaria quotidianità di un'artista, è impossibile da raccontare o riassumere in poco tempo; ma contiene un'incredibile forza creativa e libertaria nonchè la dignità di un'esistenza condivisa con gli oppressi e i dimenticati, perciò merita di essere raccontata, anche solo in parte, con la speranza che le sue immagini e le sue parole suscitino il desiderio e la curiosità di accostarsi alla sua sotria e alla sua indimenticabile creazione fotografica. Questo monologo la svela in una dimensione quasi indefinita, astratta, in un'idea di camera oscura dove si sviluppano sogni, paure, fantasie e riflessioni di una donna profonda, vibrante e intensamente viva "Sento che il mio problema della vita ostacola il mio problema dell'arte [...] ci dev'essere un giusto equilibrio tra i due elementi, mentre nel mio caso la vita lotta costantemente per predominare e l'arte naturalmente ne soffre [...] lo sforzo che faccio per dominare la vita è energia sprecata che potrei utilizzare molto meglio se solo la dedicassi all'arte. Per questo dico che sono negativa per quanto riguarda la creazione" Tina Modotti.
Ingresso libero gratuito
FINANZIAMENTI REGIONALI PER L'IMPRESA, DEDICATI A GIOVANI E DONNE.
LUNEDì 4 FEBBRAIO ORE 20.30 VILLA ONIGO DI TREVIGNANO VI ASPETTIAMO!
Per info : pg3vignano@gmail.com fb: progetto giovani trevignano
IL CARNEVALE a Falzè
La Pro Loco di Trevignano organizza "IL CARNEVALE A FALZè"
SABATO 09 FEBBRAIO 2013 sfilata carri allegorici in notturna
Ore 18.00 - Ritrovo area mercato Ore 19.45 - Partenza, arrivo presso centro parrocchiale Falzè Ore 20.30 - Festa in maschera con premiazioni maschere più belle - musica e balli.
Stand aperto e fornito di fritoe e crostoi con cena su prenotazione: telefonando al 339 2191491
4°edizione di Trevignano Fotografia
Si inaugura sabato 02 Marzo, alle ore 18.00, presso Villa Onigo, Via Mons. Mazzarolo n. 5 di Trevignano (TV), la 4°edizione di Trevignano Fotografia indetta ed organizzata dal Comune di Trevignano - Assessorato alla Cultura e dalla Proloco. Questa edizione è dedicata ai "LINGUAGGI ALTERATI".
A cura di Francesca Della Toffola e Paolo Croci vengono presentate le mostre fotografiche di 17 artisti provenienti da più parti d'Italia. Ciò che accomuna i diversi autori è la ricerca sul linguaggio fotografico attraverso l'utilizzo di tecniche di manipolazione fotografica come il fotomontaggio, il dittico, la sovrapposizione, etc. Gli autori alterano la realtà circostante creando personalissime interpretazioni e imprevedibili armonie che destabilizzano e affascinano. L'arte fotografica è, qui, vissuta come parola che dialoga con il mondo.
Ospite speciale della manifestazione il Maestro del fotomontaggio Licinio Sacconi. Seguono, poi, gli autori: Nicoletta Baratta, Isabella Bona, Annalisa Ceolin, Mariateresa Crisigiovanni, Sergio Culot, Adriano Eccel, Marialetizia Gabriele, Luigina Gottardo, Lorella Klun, Denise Muraro, Thomas Ortolan, Nicolò Quirico, Valentina Ruggiero, Claudia Vanni, Gabriella Veronese e Davide Weber.
Catalogo in mostra Ingresso libero La mostra rimane aperta fino al 24 Marzo 2013
Orari apertura mostra:
sabato: 10,00-12.00 - 16.00-19.30 domenica: 10.00-12.00 - 16.00-19.30 o su appuntamento email: cultura@comune.trevignano.tv.it www.prolocotrevignano.it
Si prevedono inoltre i seguenti eventi: Giovedì 14 marzo ore 21.00 incontro con Francesca Della Toffola: "Tra realtà e immaginazione: il fotomontaggio", presso Villa Onigo di Trevignano. Presso il Teatro Comunale di Falzè di Trevignano: Venerdì 08-15-22 Marzo ore 21.00 rassegna di multi visione "Imago Mundi" con Carlo De Agnoi - Marco Polo Multivisioni. Sabato 23 marzo ore 21.00 spettacolo teatrale "Della passione di Tina" con Marika Tesser.
DOLOMITI: "UNA SOLA MOLTITUDINE". VENERDI 18 GENNAIO
Gruppo Montagna "Mario Bellè" con il patrocinio del Comune di Trevignano in collaborazione con Pro loco di Trevignano e Gruppo Alpini Falzè
VENERDì 14 DICEMBRE 2012 ore 20.30 TEATRO COMUNALE DI FALZè DI TREVIGNANO (TV)
INGRESSO GRATUITO
Danza del ventre
Sensazioni in movimento Programma spettacolo:
Introduzioni danza moderna bimbi Stile classico Stile classico Yeaming Sile classico Derback Amers drum solo Stile modem bellydance/con velo Egyptian music Fusion flamenco con ventaglio malaguena Fusion flamenco fan vail Fusion tango Zita Stile Folcloristico Amir Danza con la spada Tribal fusion Bollywood classico / moderno
UN PASSO INDIETRO
TREVIGNANO 2.0 con il patrocinio del Comune di Trevignano
"Si può avanzare anche facendo UN PASSO INDIETRO Vecchie e sane abitudini di comportamento per affrontare le difficoltà dei tempi moderni. Il progresso si può ottenere anche riscoprendo stili di vita del passato".
MERCOLEDì 5 DICEMBRE 2012 - ore 20.30
Localizzazione contro Globalizzazione: sfida del XXI secolo
Proiezione del documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge
Presso: Trattoria Enoteca Schiavon, Via Contrada, 12 - Falzè di Trevignano (TV)
A fine serata degustazione di cibi della tradizione rurale veneta e vini locali.
E' richiesta un'offerta di 4€
Info: 349.1690130 Luca trevignano2.0@gmail.com
UN PASSO INDIETRO
TREVIGNANO 2.0 con il patrocinio del Comune di Trevignano
"Si può avanzare anche facendo UN PASSO INDIETRO Vechhie e sane abitudini di comportamento per affrontare le difficoltà dei tempi moderni. Il progresso si può ottenere anche riscoprendo stili di vita del passato".
MERCOLEDI' 28 NOVEMBRE 2012 - ore 20.30
Orti sociali: Sfamarsi da soli facendo comunità
Proiezione di: servizi giornalistici dedicati al tema degli ORTI SOCIALI
Conferenza con: Danilo Zanetti Promotore Orti Urbani Caerano Vigilio Piccolotto Assessore all'Agricoltura Paese Claudio De Lucchi GAS AriaNova
Presso: Trattoria Enoteca Schiavon, Via Contrada, 12 - Falzè di Trevignano (TV)
A fine serata degustazione di cibi della tradizione rurale veneta e vini locali.
E' richiesta un'offerta di 4€
Info: 349.1690130 Luca trevignano2.0@gmail.com
UN PASSO INDIETRO
TREVIGNANO 2.0 con il patrocinio del Comune di Trevignano
"Si può avanzare anche facendo UN PASSO INDIETRO. Vecchie e sane abitudini di comportamento per affrontare le difficoltà dei tempi moderni. Il progresso si può ottenere anche riscoprendo stili di vita del passato."
MERCOLEDì 21 NOVEMBRE 2012 - ore 20.30
QUANDO IL VERDE FA LA DIFFERENZA: PIù ALBERI = PIù FELICITà
Proiezione del cortometraggio "L'uomo che piantava gli alberi" di Frédéric Back
Presso: Trattoria Enoteca Schiavon, Via Contrada, 12 - Falzè di Trevignano (TV)
A fine serata degustazione di cibi della tradizione rurale veneta e vini locali.
E' richiesta un'offerta di 4€.
Info: 349.1690130 Luca trevignano2.0@gmail.com
CARLO & GIORGIO
TEATRO COMUNALE a Falzè di Trevignano Carlo & Giorgio in "VISTI DA VICINO" Sabato 16 marzo 2013 ore 21.00
di Carlo D'Alpaos e Giorgio Pustetto Regia D'Alpaos-Pustetto Scene e Luci Paolo Lunetta Produzione La Banda degli Onesti
Quante volte in questi anni di attività, quando ci capita di fermarci a chiacchierare con il pubblico dopo una serata o casualmente per la strada, o dai nostri stessi parenti e amici, ci siamo sentiti ripetere: "Dovreste venire al lavoro da me per una giornata e ne avreste di spunti per uno spettacolo....".
Ecco, questo tormentone ci ha accompagnato costantentemente, tanto che alla fine... sì, ci siamo decisi, e lo abbiamo fatto.
Abbiamo passato diverse giornate ad incontrare negozianti, impiegati pubblici, liberi professionisti, le categorie più svariate, ascoltando aneddoti divertenti, episodi surreali, qualche volta abbiamo raccolto sfoghi disperati, altre volte veri e propri trattati filosofici e psicologici sullo studio del comportamento umano.
Così, alla fine, in palcoscenico sembra che ci siamo noi, ma in realtà - e questa volta più che mai - ci siete VOI, tanti aspetti delle vostre realtà.
E siccome, si sa, la realtà supera sempre di gran lunga la fantasia, possiamo dire a ciascuno di voi, protagonista ogni giorno sul palcoscenico del suo lavoro, che siete i più grandi autori ed attori che abbiamo mai incontrato e - "VISTI DA VICINO" - come vostro pubblico, non possiamo che farvi un grande applauso e dirvi, di cuore, GRAZIE.
Prezzo biglietto: Intero € 15,00 + prevendita Ridotto € 12,00 + prevendita Prevendite: • TABACCHERIA ZANELLA MARIA P.zza Dante, 59 Trevignano - tel. 0423 819422 (dal lunedì al sabato 6.30 12.30 - 15.30 19.30 / domenica 7.15 12.00) • CARTOLERIA L'AQUILONE Via Mazzini, 6/A Falzè di Trevignano - tel. 0423 670781 (dal lunedì alla domenica 7.00 12.30 - 15.00 19.00 chiuso mercoledì e domenica pomeriggio) • PREVENDITA ON LINE CIRCUITO VIVATICKET www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita del circuito VIVATICKET Informazioni: 380 6458449 - 339 2623275 www.carloegiorgio.it
IMPRENDITORIA GIOVANILE
COMUNE DI TREVIGNANO Assessorato alle Politiche giovanili
Cooperativa Il Sestante Onlus
IMPRENDITORIA GIOVANILE - CINEMA - MUSICA Bandi regionali per 2 milioni e 800 mila euro
Sei un giovane di età compresa tra i 18 e i 34 anni? La Regione Veneto mette a disposizione da 2 milioni di euro per l'imprenditoria giovanile, 700 mila euro per un'opera prima cinematografica, 100 mila euro per la musica
LUNEDI 29 OTTOBRE 2012 VILLA ONIGO ORE 20.30
Ti spieghiamo in cosa consistono i bandi, come scriverli, come fare richiesta NON PERDERE L'OCCASIONE!
DOMENICA A TEATRO
Domenica a Teatro presso il Teatro Comunale di Falzè di Trevignano
DOMENICA 7 APRILE 2013 ORE 17.00 "BUON COMPLEANNO" Compagnia Teatrale Teatro Armathan di Verona
Ingresso: intero € 8,00, ingresso gratuito per ragazzi sotto i 14 anni e adulti sopra i 65 anni e per iscritti Università Popolare dell'Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello. Per questa rassegna non si effettua la prenotazione e la prevendita.
Iniziativa promossa con il contributo di VENETO BANCA.
DOMENICA A TEATRO
Domenica a Teatro presso il Teatro Comunale di Falzè di Trevignano
DOMENICA 10 MARZO 2013 ORE 17.00 "FIORI D'ACCIAIO" Compagnia Teatrale Piccolo Teatro del Garda di Bardolino
Ingresso: intero € 8,00, ingresso gratuito per ragazzi sotto i 14 anni e adulti sopra i 65 anni e per iscritti Università Popolare dell'Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello. Per questa rassegna non si effettua la prenotazione e la prevendita.
Iniziativa promossa con il contributo di VENETO BANCA.
DOMENICA A TEATRO
Domenica a Teatro presso il Teatro Comunale di Falzè di Trevignano
DOMENICA 17 FEBBRAIO 2013 ORE 17.00 "NIENTE DA DICHIARARE?" Compagnia Teatrale La Contrada di Sernaglia della Battaglia
Ingresso: intero € 8,00, ingresso gratuito per ragazzi sotto i 14 anni e adulti sopra i 65 anni e per iscritti Università Popolare dell'Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello. Per questa rassegna non si effettua la prenotazione e la prevendita.
Iniziativa promossa con il contributo di VENETO BANCA.
DOMENICA A TEATRO
Domenica a Teatro presso il Teatro Comunale di Falzè di Trevignano
DOMENICA 13 GENNAIO 2013 ORE 17.00 "LASSA PUR CH'EL MONDO DIGA" Compagnia Teatrale I Straviai di Fossalunga di Vedelago
Ingresso: intero € 8,00, ingresso gratuito per ragazzi sotto i 14 anni e adulti sopra i 65 anni e per iscritti Università Popolare dell'Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello. Per questa rassegna non si effettua la prenotazione e la prevendita.
Iniziativa promossa con il contributo di VENETO BANCA.
DOMENICA A TEATRO
Domenica a Teatro presso il Teatro Comunale di Falzè di Trevignano
DOMENICA 2 DICEMBRE 2012 ORE 17.00 "LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE" Compagnia Teatrale Tarvisium Teatro di Villorba
Ingresso: intero € 8,00, ingresso gratuito per ragazzi sotto i 14 anni e adulti sopra i 65 anni e per iscritti Università Popolare dell'Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello. Per questa rassegna non si effettua la prenotazione e la prevendita.
Iniziativa promossa con il contributo di VENETO BANCA.
DOMENICA A TEATRO
Domenica a Teatro presso il Teatro Comunale di Falzè di Trevignano
DOMENICA 18 NOVEMBRE 2012 ORE 17.00 "SERA D'INVERNO" Compagnia Teatrale Teatroroncade di Roncade
Ingresso: intero € 8,00, ingresso gratuito per ragazzi sotto i 14 anni e adulti sopra i 65 anni e per iscritti Università Popolare dell'Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello. Per questa rassegna non si effettua la prenotazione e la prevendita.
Iniziativa promossa con il contributo di VENETO BANCA.
DOMENICA A TEATRO
Domenica a Teatro presso il Teatro Comunale di Falzè di Trevignano
DOMENICA 28 OTTOBRE 2012 ORE 17.00 "PARE FASSIE... MA NO SE" Compagnia Teatrale Tuttinscena di Trebaseleghe
Ingresso: intero € 8,00, ingresso gratuito per ragazzi sotto i 14 anni e adulti sopra i 65 anni e per iscritti Università Popolare dell'Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello. Per questa rassegna non si effettua la prenotazione e la prevendita.
Iniziativa promossa con il contributo di VENETO BANCA.
IL GRANDE TEATRO
Il Grande Teatro presso il Teatro Comunale di Falzè di Trevignano
Sabato 23 febbraio 2012 ore 21.00 BANDA OSIRIS in "Fuori Tempo"
Ingresso spettacoli: Interi € 18,00 - Ridotti €15,00 (ragazzi sotto i 14 anni e iscritti Università Popolare dell'Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello) Per questa rassegna si effettua la prevendita dei biglietti presso: ICONA tel. 335 5819109 - 0423 784839 info@iconamusic.it
Iniziativa promossa con il contributo di VENETO BANCA.
IL GRANDE TEATRO
Il Grande Teatro presso il Teatro Comunale di Falzè di Trevignano
Sabato 26 Gennaio 2013 ore 21.00 NATALINO BALASSO in "Stand Up"
Ingresso spettacoli: Interi € 18,00 - Ridotti €15,00 (ragazzi sotto i 14 anni e iscritti Università Popolare dell'Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello) Per questa rassegna si effettua la prevendita dei biglietti presso: ICONA tel. 335 5819109 - 0423 784839 info@iconamusic.it
Iniziativa promossa con il contributo di VENETO BANCA.
IL GRANDE TEATRO
Il Grande Teatro presso il Teatro Comunale di Falzè di Trevignano
Sabato 24 Novembre 2012 ore 21.00 RAUL CREMONA in "Prestigi"
Ingresso spettacoli: Interi € 18,00 - Ridotti €15,00 (ragazzi sotto i 14 anni e iscritti Università Popolare dell'Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello) Per questa rassegna si effettua la prevendita dei biglietti presso: ICONA tel. 335 5819109 - 0423 784839 info@iconamusic.it
Iniziativa promossa con il contributo di VENETO BANCA.
Martedì in Villa
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura
MARTEDI' IN VILLA Appuntamento culturale settimanale
Villa Onigo ore 20.30
Edizione 2012 - 2013
Martedì 30 Ottobre 2012
LA MONTAGNA E LE SFIDE IN FAMIGLIA: MANRICO DELL'AGNOLA e ANTONELLA GIACOMINI, marito e moglie "L'impossibile e la montagna" Le sfide impossibili in ogni condizione ambientale sono di casa. E se il verticale fosse anche orizzontale? Punti di vista e appunti rivisti dallo Hielo Patagonico e dal granito di Yosemite. Le due dimensioni dell'avventura: Patagonia orizzontale con la spedizione femminile di Antonella Giacomini e la verticalità esasperata dello Yosemite di Manrico Dell'Agnola
Nel corso della serata verrà presentato il programma di tutta la stagione.
Iniziativa promossa con il contributo di VENETO BANCA.
Per informazioni: Ufficio cultura Tel. 0423 672842 cultura@comune.trevignano.tv.it
RICORDIAMOLI Attilio Sartor e Angelo Zanatta
Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Signoressa Con il patrocinio del Comune di Trevignano
RICORDIAMOLI Attilio Sartor e Angelo Zanatta
L'Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Signoressa in occasione della festa sociale ha il piacere di invitarvi alla manifestazione in ricordo di Attilio Sartor e Angelo Zanatta con l'inaugurazione della nuova sede presso la stazione ferroviaria di Signoressa di fronte al monumento all'emigrante.
PROGRAMMA:
DOMENICA 21 OTTOBRE 2012:
ORE 10.00 IN CHIESA A SIGNORESSA S. MESSA ORE 11.00 INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE INTITOLATA AD ATTILIO SARTOR E ANGELO ZANATTA. Interverranno: Il presidente della sezione di Signoressa sig. Giuseppe Certali Il sindaco di Trevignano geom. Ruggero Feltrin Il Presidente della Trevisani nel Mondo prof. Guido Campagnolo. Seguirà buffet. ORE 12.30 PRANZO PRESSO IL CLUB DEGLI EMIGRANTI A MUSANO
RICORDIAMOLI Attilio Sartor e Angelo Zanatta
Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Signoressa Con il patrocinio del Comune di Trevignano
RICORDIAMOLI Attilio Sartor Angelo Zanatta
L'Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Signoressa in occasione della festa sociale ha il piacere di invitarvi alla manifestazione in ricordo di Attilio Sartor e Angelo Zanatta con l'inaugurazione della nuova sede presso la stazione ferroviaria di Signoressa di fronte al monumento all'emigrante.
PROGRAMMA:
SABATO 20 OTTOBRE 2012 ORE 20.30 IN CHIESA A SIGNORESSA RICORDANDO ATTILIO SARTOR E ANGELO ZANATTA Concerto del Coro Giandomenico Faccin Solisti: Caterina Boin soprano Luigi Durante tenore Giorgio Laner tenore Gino Cavarzan basso Organo: Luisa Giordano Direttore: Lino Pizzolato Presenta: Maria Giovanna Favero
MEETING NAZIONALE "NO FUTURE"
Cooperativa Sociale Onlus "Il Sestante" di Treviso in collaborazione con i comuni del progetto Area Montebellunese (Montebelluna, Trevignano, Cornuda, Crocetta del Montello, Pederobba, Maser e Giavera del Montello)
organizza VILLA ONIGO Trevignano 18 - 19 - 20 ottobre
il MEETING NAZIONALE "NO FUTURE" sperimentazioni anticrisi e nuove opportunità da tutta Italia
Workshop nazionale sulla tematica dell'occupabilità giovanile che permetta ai giovani che vi parteciperanno di trovare stimoli, proposte, risposte e informazioni
Un contesto di confronto e influenzamento tra giovani, politici e altri soggetti socio-economici nello schema del dialogo strutturato
MEETIN GAZIONALE "NO FUTURE"
Cooperativa Sociale Onlus "Il Sestante" di Treviso in collaborazione con i comuni del progetto Area Montebellunese (Montebelluna, Trevignano, Cornuda, Crocetta del Montello, Pederobba, Maser e Giavera del Montello)
organizza VILLA ONIGO Trevignano 18 - 19 - 20 ottobre
il MEETING NAZIONALE "NO FUTURE" sperimentazioni anticrisi e nuove opportunità da tutta Italia
Workshop nazionale sulla tematica dell'occupabilità giovanile che permetta ai giovani che vi parteciperanno di trovare stimoli, proposte, risposte e informazioni
Un contesto di confronto e influenzamento tra giovani, politici e altri soggetti socio-economici nello schema del dialogo strutturato
MEETING NAZIONALE "NO FUTURE"
Cooperativa Sociale Onlus "Il Sestante" di Treviso in collaborazione con i comuni del progetto Area Montebellunese (Montebelluna, Trevignano, Cornuda, Crocetta del Montello, Pederobba, Maser e Giavera del Montello)
organizza VILLA ONIGO Trevignano 18 - 19 - 20 ottobre
il MEETING NAZIONALE "NO FUTURE" sperimentazioni anticrisi e nuove opportunità da tutta Italia
Workshop nazionale sulla tematica dell'occupabilità giovanile che permetta ai giovani che vi parteciperanno di trovare stimoli, proposte, risposte e informazioni
Un contesto di confronto e influenzamento tra giovani, politici e altri soggetti socio-economici nello schema del dialogo strutturato
L'ALMEBA
BRUNO GIRARDI
"Attraverso 12 tecniche presento: L'ALMEBA e scopro IL SENSO DELLA LIBERTA' CREATIVA"
Ingresso gratuito
VENERDI 12 OTTOBRE ORE 21 Teatro comunale di Falzè di Trevignano
FESTA DELL'ARATURA
"I RIUNITI" - Gli AMICI DEI TRATTORI D'EPOCA con il Patrocinio del Comune di Trevignano
domenica 14 ottobre dalle ore 9 fino al tramonto presso la sede della Cooperativa S. Valentino a Trevignano FESTA DELL'ARATURA
Il Gruppo Famiglie Teatro di Poggiana di Riese Pio X con il patrocinio del Comune di Trevignano
presenta SOGNANDO UN MUSICAL sabato 13 ottobre ore 20.15 Teatro Comunale di Falzè di Trevignano
Ingresso libero
Durante la serata saranno raccolti fondi a favore dell'associazione Famiglie SMA - Genitori per la ricerca sull'Atrofia Muscolare.
I GRANDI FILM DI HOLLYWOOD
I GRANDI FILM DI HOLLYWOOD Orchestra Regionale Filarmonia Veneta Direttore M° Diego Basso
SABATO 8 DICEMBRE 2012
Ingresso unico euro 10 posti numerati prevendita biglietti presso ufficio cultura nei giorni di: martedì dalle 15.30 alle 18 giovedì dalle 9.30 alle 12.30
Le intramontabili soundtrack delle più riuscite pellicole cinematografiche dell'ultima metà del secolo. Quando la musica si fonde con la storia del film, arrivando ad incarnare perfettamente l'emozione, la porta con sé e ne conserva il sentimento, con una forza tale che le immagini si pronunciano attraverso le note stesse. Note che talvolta brillano di vita propria, quando la musica oltrepassa la pellicola e si innesta nelle hit parade, conquistando l'anima di continue generazioni. Il progetto si estende dai cieli della saga di Guerre Stellari, alle grandi savane de La Mia Africa, dalla fortunatissima serie di Rocky, alla romantica Colazione da Tiffany, dalle avventure di uno dei primi eroi fantasy E.T. fino alle più recenti magie di Harry Potter, da una storia d'amore nata sulla più grande nave mai progettata il Titanic, ad un altro amore sbocciato da un esperimento di realtà virtuale in Avatar. Saranno proiettate le scene piu' belle dei film.
Dedalo Trio con Elvira Cadorin, voce Giorgio Susana, pianoforte e tastiere Gianni Casagrande, percussioni Dedalo Trio è un'originale formazione acustica composta da una cantante, un pianista e un percussionista. La voce di Elvira Cadorin, un'autentica rivelazione che affonda le proprie radici nello studio del canto classico e della musica antica, con una lunga esperienza come accompagnatrice di cantanti lirici, capace di spaziare tra generi e stili appartenenti a popoli lontani con naturale freschezza e di rintracciare lo spirito e l'anima più profonda. Il pianoforte di Giorgio Susana, musicista eclettico e curioso con esperienze nell'ambito della musica classica, nel pop e nel jazz, abile compositore ed arrangiatore, capace di creare e sostenere armonie ed atmosfere fortemente evocative. Le percussioni di Gianni Casagrande, in grado di insinuarsi con intrigante intuizione tra le pieghe della musica, accompagnando con ritmi audaci o con rarefatte e seducenti pennellate di colore i brani più diversi tra loro, avvalendosi di un set di strumenti quanto mai originale e ampio.
Ingresso libero fino ad esurimento posti a sedere
Info: ufficio cultura tel. 0423 672842
GRAN GALA DELLO SPORT
GRAN GALA DELLO SPORT
SABATO 06 OTTOBRE 2012 ORE 20.30 Teatro Comunale
Premiazione di società e atleti. Performance di ginnastica artistica, karate, danza classica.
POWER PULLING apertura iscrizioni ore 8.30 inizio gara ore 9.00 (in caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 28 ottobre)
Info: Antonio 340 7045745
CORSA PODISTICA 32° TROFEO AVIS A MUSANO
Gruppo Podistico AVIS Musano AVIS Comunale - Gruppo Alpini organizzano CORSA PODISTICA 32° TROFEO AVIS 22°Maratonina 2° Memorial "Bruno Sottana" Corsa non competitiva di km 5 - 11 - 21,097
DOMENICA 14 OTTOBRE ORE 9.00 A MUSANO
ESAMI? 27 novembre 2012
Comune di Trevignano Assessorato alle politiche giovanili
"ESAMI?" Percorso formativo per trovare un metodo di studio efficace rivolto a studenti delle superiori e dell'università.
27 novembre 2012 dalle 20.30 alle 22.30 presso Progetto Giovani a Falzè di Trevignano "TUTTI PER UNO?" Possiamo immaginare un metodo di studio buono per tutti?
E' necessario iscriversi entro mercoledì 31 ottobre.
INFO & ISCRIZIONI e-mail: pg3vignano@gmail.com facebook: Progetto Giovani Trevignano recapito telefonico: 328 9507315 (Chiara)
ESAMI? 20 novembre 2012
Comune di Trevignano Assessorato alle politiche giovanili
"ESAMI?" Percorso formativo per trovare un metodo di studio efficace rivolto a studenti delle superiori e dell'università.
20 novembre 2012 dalle 20.30 alle 22.30 presso Progetto Giovani a Falzè di Trevignano "BRICOLAGE" Gli strumenti che è meglio avere a disposizione quando si studia.
E' necessario iscriversi entro mercoledì 31 ottobre.
INFO & ISCRIZIONI e-mail: pg3vignano@gmail.com facebook: Progetto Giovani Trevignano recapito telefonico: 328 9507315 (Chiara)
ESAMI? 13 novembre 2012
Comune di Trevignano Assessorato alle politiche giovanili
"ESAMI?" Percorso formativo per trovare un metodo di studio efficace rivolto a studenti delle superiori e dell'università.
13 novembre 2012 dalle 20.30 alle 22.30 presso Progetto Giovani a Falzè di Trevignano "PAROLA AI GIURATI" i complici dello studio e il processo d'apprendimento
E' necessario iscriversi entro mercoledì 31 ottobre.
INFO & ISCRIZIONI e-mail: pg3vignano@gmail.com facebook: Progetto Giovani Trevignano recapito telefonico: 328 9507315 (Chiara)
ESAMI? 06 novembre 2012
Comune di Trevignano Assessorato alle politiche giovanili
"ESAMI?" Percorso formativo per trovare un metodo di studio efficace rivolto a studenti delle superiori e dell'università.
06 novembre 2012 dalle 20.30 alle 22.30 presso Progetto Giovani a Falzè di Trevignano "AD OGNUNO IL SUO?" Cosa funzione cosa no nel mio modo di studiare
E' necessario iscriversi entro mercoledì 31 ottobre.
INFO & ISCRIZIONI e-mail: pg3vignano@gmail.com facebook: Progetto Giovani Trevignano recapito telefonico: 328 9507315 (Chiara)
I NEED A JOB PLEASE 25 ottobre 2012
Comune di Trevignano Assessorato alle politiche giovanili
"I NEED A JOB PLEASE" Laboratorio per raccogliere informazioni e sperimentare strumenti utili alla ricerca del lavoro
25 ottobre 2012 dalle 20.30 alle 22.30 presso Villa Onigo a Trevignano "DIVENTARE IMPRENDITORE"
E' neccessario iscriversi entro mercoledì 18 settembre.
INFO & ISCRIZIONI e-mail: pg3vignano@gmail.com facebook: Progetto Giovani Trevignano recapito telefonico: 328 9507315 (Chiara)
I NEED A JOB PLEASE 11 ottobre 2012
Comune di Trevignano Assessorato alle politiche giovanili
"I NEED A JOB PLEASE" Laboratorio per raccogliere informazioni e sperimentare strumenti utili alla ricerca del lavoro
11 ottobre 2012 dalle 20.30 alle 22.30 presso Villa Onigo a Trevignano "TIPOLOGIE DI CONTRATTO E LETTURA DELLA BUSTA PAGA"
E' neccessario iscriversi entro mercoledì 18 settembre.
INFO & ISCRIZIONI e-mail: pg3vignano@gmail.com facebook: Progetto Giovani Trevignano recapito telefonico: 328 9507315 (Chiara)
I NEED A JOB PLEASE 04 ottobre 2012
Comune di Trevignano Assessorato alle politiche giovanili
"I NEED A JOB PLEASE" Laboratorio per raccogliere informazioni e sperimentare strumenti utili alla ricerca del lavoro
04 ottobre 2012 dalle 20.30 alle 22.30 presso Villa Onigo a Trevignano "PREPARAZIONE AL COLLOQUIO DI LAVORO"
E' neccessario iscriversi entro mercoledì 18 settembre.
INFO & ISCRIZIONI e-mail: pg3vignano@gmail.com facebook: Progetto Giovani Trevignano recapito telefonico: 328 9507315 (Chiara)
I NEED A JOB PLEASE 27 settembre 2012
Comune di Trevignano Assessorato alle politiche giovanili
"I NEED A JOB PLEASE" Laboratorio per raccogliere informazioni e sperimentare strumenti utili alla ricerca del lavoro
27 settembre 2012 dalle 20.30 alle 22.30 presso Villa Onigo a Trevignano "SCRITTURA DEL CURRICULUM"
E' neccessario iscriversi entro mercoledì 18 settembre.
INFO & ISCRIZIONI e-mail: pg3vignano@gmail.com facebook: Progetto Giovani Trevignano recapito telefonico: 328 9507315 (Chiara)
I NEED A JOB PLEASE 20 settembre 2012
Comune di Trevignano Assessorato alle politiche giovanili
"I NEED A JOB PLEASE" Laboratorio per raccogliere informazioni e sperimentare strumenti utili alla ricerca del lavoro
20 settembre 2012 dalle 20.30 alle 22.30 presso Villa Onigo a Trevignano "RICERCA ATTIVA DEL LAVORO"
E' neccessario iscriversi entro mercoledì 18 settembre.
INFO & ISCRIZIONI e-mail: pg3vignano@gmail.com facebook: Progetto Giovani Trevignano recapito telefonico: 328 9507315 (Chiara)
Comune di Trevignano Assessorato alle Politiche Giovanili
"YOUR FUTURE IS NOW!" strategie e tecniche per cercare un impiego
quando e dove 12 Settembre 2012 ore 20.30 presso Villa Onigo Trevignano
di cosa si parla c'è lavoro? ma dove? e come lo cerco? Dati sulla situazione del mercato del lavoro e spunti di discussione sulle strategie più efficaci per cercare attivamente un impiego
relatore dott. NICOLA VENDRAMIN Esperto di politiche attive del lavoro è impegnato nell'ambito delle politiche giovanili e all'interno del progetto "Giovani e Lavoro" dell'"Area montebellunese"
Serata ad ingresso libero Aperta a tutta la cittadinanza
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI
Assessorato allo Sport in collaborazione con Pro Loco di Trevignano
Dal Piano di Assetto del Territorio al Piano degli interventi: opportunità e possibilità
Martedì 18 Settembre ore 20.30 Villa Onigo
Dal Piano di Assetto del Territorio al Piano degli interventi: opportunità e possibilità. Incontro con la cittadinanza nell'ambito della settimana per l'ambiente "NATURALMENTE TREVIGNANO"
Programma: Saluti del Sindaco geom. Feltrin Ruggero
Intervengono: ing. Franco Bonesso, vicesindaco Assessore Urbanistica geom. Paolo Favotto Responsabile di Servizio del Comune di Trevignano dott. Alessandro Calzavara Tecnico incaricato della stesura del Piano
Nell'ambito della 10° edizione della Settimana per l'Ambiente "NATURALMENTE TREVIGNANO"
2° EDIZIONE DELLA "CAMMINA CON GUSTO" passeggiata a "tappe - ristoro" di 7 km circa lungo un percorso naturalistico
DOMENICA 16 SETTEMBRE partenza a gruppi dal piazzale del Teatro Comunale - via Puccini, 1 - Falzè di Trevignano (TV) a partire dalle ore 8.30
SONO APERTE LE ISCRIZIONI TERMINE ISCRIZIONI: 8 settembre
La quota di partecipazione dovrà essere versata al momento dell'iscrizione presso Pro Loco di Trevignano in Municipio nei giorni di: Martedì dalle 15.30 alle 18.00 e Giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e sabato 8.30 - 12.30 Ufficio cultura telefono 0423/672842
Domenica 15 Luglio 2012
Domenica 15 Luglio 2012 A Falzè di Trevignano
Pro loco di Trevignano Gruppo Vecchi Ricordi Falzè
organizzano
"La trebbiatura e macinazione del grano nel '900"
- Ore 10:00: sfilata con arrivo mezzi storici e preparazione per la trebbiatura - Tutto il giorno laboratori e giochi - Esposizione macchinari agricoli nuovi e d'epoca - Ore 17:00 inizio trebbiatura e macinatura con molino a macine
IL NUOVO RISVEGLIO
NATURALMENTE TREVIGNANO - SETTIMANA PER L'AMBIENTE presentazione del libro
"IL NUOVO RISVEGLIO" di Luigi Crema Villa Onigo ore 21.00
Un'opera eccezzionale scritta nel 1895 da un contadino prima analfabeta e poi autodidatta Presenta: Danilo Zanetti, Presidente Editori del Veneto Intervengono: Tiziano Sovernigo: ideatore del progetto Sergio Zanellato: giornalista Angelo Ceron: giornalista Bruno Zanatta: enofilo Aldo Zamprogno: pronipote di Luigi Achille Genovese: pronipote di Luigi Per informazioni: Libreria Zanetti - Montebelluna - tel. 0423 609608
SPETTACOLO TEATRALE
"NATURALMENTE TREVIGNANO" - Settimana per l'Ambiente Teatro Comunale "CAVE! LO STIVALE DI CEMENTO" spettacolo teatrale "Un'immagine del territorio del nordest, della geografia delle paure, delle manie e delle economie che hanno mescolate in una città diffusa, difficile da capire."
di Alessandro Franceschini con Dante Bottega, Valentina Paronetto e Sladjana Bozic a cura di Codice a Curve Presentazione e saluto iniziale: dott.ssa Maria Giovanna Favero Assessore alla cultura e all'istruzione Ingresso gratuito
2° EDIZIONE DI CAMMINA CON GUSTO
NATURALMENTE TREVIGNANO - SETTIMANA PER L'AMBIENTE 2° edizione della "CAMMINA CON GUSTO" passeggiata ecologica di 7 km con tappe - ristoro lungo un percorso naturalistico.
ritrovo ore 8.30 partenze a gruppi dal piazzale del Teatro Comunale
Quota di iscrizione comprensiva di "Tazza del buon camminare": € 8,00 adulti € 3,00 ragazzi sotto i 10 anni. Posti disponibili 500. Iscrizione obbligatoria direttamente alla Pro loco di Trevignano presso il Municipio, nei giorni di martedì dalle 15.30 alle 18.00 e il giovedì dalle 09.00 alle 12.30 entro il 6 settembre
NATURALMENTE TREVIGNANO - MOSTRA MERCATO
DOMENICA 16 settembre 2012 Mostra mercato Dalle 10.00 alle 18.30 circa mostra mercato dei prodotti naturali, tipici regionali di qualità, agricoltura biologica, artigianato artistico e associazionismo.
Le "Tradizioni ritornano" dimostrazione dal vivo della pulizia e macinazione del grano a pietra, con mulino antico, fino alla realizzazione di pane e polenta all'antica maniera evidenziando metodi e fasi diverse di lavorazione.
NATURALMENTE TREVIGNANO settimana per l'ambiente
Comune di Trevignano in collaborazione con
Pro Loco di Trevignano
presentano dal 16 al 22 settembre 2012
NATURALMENTE TREVIGNANO 10° edizione Settimana per l'Ambiente
PROGRAMMA
DOMENICA 16 settembre 2012 Mostra mercato Dalle 10.00 alle 18.30 circa mostra mercato dei prodotti naturali, tipici regionali di qualità, agricoltura biologica, artigianato artistico e associazionismo.
Le "Tradizioni ritornano" dimostrazione dal vivo della pulizia e macinazione del grano a pietra, con mulino antico, fino alla realizzazione di pane e polenta all'antica maniera evidenziando metodi e fasi diverse di lavorazione.
al mattino 2° edizione della "CAMMINA CON GUSTO" passeggiata ecologica di 7 km con tappe - ristoro lungo un percorso naturalistico.
ritrovo ore 8.30 partenze a gruppi dal piazzale del Teatro Comunale
Quota di iscrizione comprensiva di "Tazza del buon camminare": € 8,00 adulti € 3,00 ragazzi sotto i 10 anni. Posti disponibili 500. Iscrizione obbligatoria direttamente alla Pro loco di Trevignano presso il Municipio, nei giorni di martedì dalle 15.30 alle 18.00 e il giovedì dalle 09.00 alle 12.30 entro il 6 settembre.
dalle ore 15.00 nel prato della scuola elementare LABORATORI DIDATTICI A cura di Contarina Spa Ore 15.30 spettacolo "BOLLE D'ARIA" a cura della Compagnia RUINART "Un'animazione teatrale di forte impatto che fa entrare il pubblico d'ogni età in una sarabanda di sorprendenti giochi con giganteschi e leggeri giocattoli ad aria: la bolla che cammina, i tubi volanti, i serpenti da cavalcare e le bolle vaganti che liberano da ogni resistenza anche i più timorosi"
ore 17.30 BANDA MUSICALE CITTADINA di Zero Branco "LUISE & SCATTOLIN"
INIZIATIVE PER LA SCUOLA Durante la settimana: percorsi educativi per la scuola primaria e secondaria di I° grado
A SCUOLA DALLA NATURA nel mese di settembre SCAFFALE VERDE Presso la Biblioteca Comunale Selezione di libri sull'ambiente per bambini, ragazzi e adulti disponibili per la consultazione e prestito
Saranno avviati i progetti: • Pedibus • Percorsi educativi a tematica ambientale per le scuole a cura di: Fondazione PIME Onlus
martedì 18 settembre al mattino spettacolo per la scuola primaria "Mariotto Pancetta e la pazza gara in bicicletta" con Francesco Sartoretto e Valentina Paronetto a cura di Codice a Curve
21 settembre Auditorium S. Artemio della Provincia di Treviso Premiazione della Scuola Primaria di Falzè, classificata al 1° posto nel concorso provinciale "La scuola va in città" - sezione C "Scuole risultate vincitrici nelle passate edizioni e che continuano a realizzare progetti di percorsi casa - scuola e/o pedibus".
sabato 29 settembre "PULIAMO IL MONDO" iniziativa rivolta ai ragazzi della scuola primaria e secondaria a cura di Legambiente di Trevignano Ritrovo ore 14.00: piazzale del Municipio
INCONTRI APERTI VILLA ONIGO Lunedì 17 settembre ore 20.30 "Ambiente e salute dei bambini. Camminare e pedalare migliora la salute e riduce l'inquinamento " Incontro con: dott.ssa Miriana Callegari, pediatra, presidente dell'associazione culturale Pediatri Asolo dott. Giacomo Toffol, pediatra, referente del gruppo "Pediatri per un mondo possibile A.C.P."
Martedì 18 settembre ore 20.30 Dal Piano di Assetto del Territorio al Piano degli interventi: opportunità e possibilità saluto del Sindaco, geom. Ruggero Feltrin intervengono: Ing. Franco Bonesso, Vicesindaco Assessore all'Urbanistica Geom. Paolo Favotto, Responsabile di Servizio del Comune di Trevignano Dott. Alessandro Calzavara, Tecnico incaricato della stesura del Piano
Mercoledì 19 settembre ore 20.30 Presentazione del libro "Il nuovo risveglio" di Luigi Crema Un'opera eccezionale scritta nel 1895 da un contadino di Musano, prima analfabeta e poi autodidatta saluto del Sindaco, geom. Ruggero Feltrin Intervengono: Danilo Zanetti, Presidente Editori del Veneto Intervengono: Tiziano Sovernigo: ideatore del progetto Angelo Ceron: giornalista Bruno Zanatta: enofilo Aldo Zamprogno e Achille Genovese: pronipoti di Luigi
EVENTO SPECIALE - TEATRO COMUNALE Venerdì 21 settembre ore 21.00 Spettacolo teatrale "CAVE! LO STIVALE DI CEMENTO" "Un'immagine del territorio del nordest, della geografia delle paure, delle manie e delle economie che hanno ridisegnato le campagne e le città. E che le hanno mescolate in una città diffusa, difficile da capire" di Alessandro Franceschini con Dante Bottega, Valentina Paronetto e Sladjana Bozic a cura di Codice a Curve Presentazione e saluto iniziale: dott.ssa Maria Giovanna Favero Assessore alla cultura e all'istruzione Ingresso gratuito
Serata all'arena di Verona
Pro Loco di Trevignano Coro G.D. Faccin
Organizzano
SERATA ALL'ARENA DI VERONA In scena "CARMEN" Musiche: di Georges Bizet
Rappresentazione Giovedì 26 Luglio 2012
Partenza ore 16.30 dal centro Parrocchiale di Falzè Prenotazione biglietto ingresso e pullman fino ad esaurimento posti
Per Trevignano: Storgato Michele 392.1538279 Per Falzè: De Piccoli Carlo 335.5482292 Per Musano: Girotto Giuliano 346.3845216 Per Signoressa: Sartor Gianfranco 328.8761712
4° FIERA DEGLI UCCELLI
GRUPPO SPONTANEO MUSANO Pro loco Trevignano con il patrocinio del Comune di Trevignano
Organizza la 4° FIERA DEGLI UCCELLI
domenica 10 giugno apertura alle ore 5.00
Mostra Prodotti agricoli, animali da cortile e piccoli animali domestici Mostra concorso cane bastardino Mostra mercato degli animali da cortile Mercato ed esposizione di esemplari canori da richiamo, canarini, esotici ed ibridi PARCO DAOLIO E CLUB EMIGRANTI A MUSANO Ingresso libero
INCONTRO INFORMATIVO SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
L'associazione Energia Pulita con il patrocinio del Comune di Trevignano organizza un incontro informativo sugli impianti fotovoltaici e sul nuovo conto energia finalizzato alla costituzione di un GAS (Gruppo Acquisto Solidale)
MERCOLEDI 23 MAGGIO ore 20.30 Villa Onigo
Saranno presenti alla serata: - L'Amministrazione Comunale di Trevignano - Luciano Conzon, vice presidente dell'ass. Energia Pulita - dott.ssa Micol Quintavalle - Tecnici ed esperti del settore delle energie rinnovabili
La lotta contro il fascismo e il nazismo, prima che una scelta politica fu una rinascita morale Italiana ed Europea e fu l'unica strasa da percorrere per riacquistare la Dignità e la Libertà di popolo libero. il 25 Aprile dev'essere la manifestazione di riconoscenza verso chi attraverso il suo sacrificio ci ha insegnato che i valori come la Libertà e la Dignità valgono non per quello che rendono ma per quello che costano. Va ricordato anche il Sacrificio e la Restistenza dei nostri militari internati nei campi di concentramento che rifiutarono di arruolarsi nelle forze armate della Repubblica sociale italiana, in cambio della loro liberazione. Si opposero a qualsiasi collaborazione rischiando così la loro vita, e molti la persero, nelle tragiche condizioni disumane dei lager. L'Amministrazione Comunale ricorderà i suoi Caduti, ex Internati, Mutilati e Invalidi di guerra con la deposizioni di corone d'alloro in tutti i monumenti delle frazioni. La commemorazione ufficiale avverrà:
Mercoledì 25 Aprile Ore 11.00 presso il Monumento ai Caduti di Falzè
Martedì 1° Maggio In ricordo degli Ostaggi di via Cornarotta salvati dall'eroico atto di Mons. Floriano Mazzarollo alle ore 10.00 si terrà presso il capitello via Cornarotta la Santa Messa di commemorazione ringraziamento.
Recital
Parrocchia di Falzè di Trevignano
Gli amici in Coro, assieme ai Giovanissimi
Presenta:
Recital su "Padre Bernardo Sartori un Missionario in ginocchio"
presso il Teatro Comunale di Falzè di Trevignano
Sabato 28 Aprile 2012 alle ore 20.30
Domenica 29 Aprile 2012 alle ore 17.00
Ingresso con offerta libera, che verrà devoluta a sostegno iniziative legate alla causa di Beatificazione di Padre Sartori.
I terribili adolescenti giovedì 17 maggio 2012
Comune di Trevignano Assessorato alle Politiche Giovanili
Progetto Giovani e di Comunità Istituto Comprensivo Statale di Trevignano Gruppo Genitori Pro.Geni.E.
"I TERRIBILI ADOLESCENTI" genitori che provano a mettersi in relazione
3° incontro, giovedì 17 maggio - ore 20.30 COME CI GIOCHIAMO IL RUOLO DI GENITORE? la comunicazione: base di partenza di ogni stile genitoriale
L'incontro durerà circa due ore e si svolgerà presso l'Aula Magna delle scuole Medie di Falzè
I terribili adolescenti giovedì 10 maggio 2012
Comune di Trevignano Assessorato alle Politiche Giovanili
Progetto Giovani e di Comunità Istituto Comprensivo Statale di Trevignano Gruppo Genitori Pro.Geni.E.
"I terribili adolescenti" genitori che provano a mettersi in relazione
2° incontro, giovedì 10 maggio - ore 20.30 PIACERE, ADOLESCENZA! le regole, i limiti, la trasgressione
L'incontro durerà circa due ore e si svolgerà presso l'Aula Magna delle scuole Medie di Falzè
I terribili adolescenti giovedì 3 maggio 2012
Comune di Trevignano Assessorato alle Politiche Giovanili
Progetto Giovani e di Comunità Istituto Comprensivo Statale di Trevignano Gruppo Genitori Pro.Geni.E.
"I terribili Adolescenti" genitori che provano a mettersi in relazione
1° incontro, giovedì 3 maggio - ore 20.30 ...MA DOVE E' FINITO IL MIO BAMBINO? l'idea che ci siamo fatti dell'adolescenza e in che modo ci spaventa
L'incontro durerà circa due ore e si svolgerà presso l'Aula Magna delle scuole Medie di Falzè
I terriribili adolescenti
Comune di Trevignano Assessorato alle Politiche Giovanili
Progetto Giovani e di Comunità Istituto Comprensivo Statale di Trevignano Gruppo Genitori Pro.Geni.E.
"I TERRIBILI ADOLESCENTI" genitori che provano a mettersi in relazione
Tre incontri per provare a rivedere l'immagine, spesso negativa, di una tappa fondamentale della crescita e valutare l'influenza del ruolo dei genitori.
1° incontro, giovedì 3 maggio - ore 20.30 ... MA DOVE E' FINITO IL MIO BAMBINO? l'idea che ci siamo fatti dell'adolescenza e in che modo ci spaventa
2° incontro, giovedì 10 maggio - ore 20.30 PIACERE, ADOLESCENZA! le regole, i limiti, la trasgressione
3°incontro, giovedì 17 maggio - ore 20.30 COME CI GIOCHIAMO IL RUOLO DI GENITORE? la comunicazione: base di partenza di ogni stile genitoriale
Gli incontri dureranno circa due ore e si svolgeranno presso l'Aula Magna delle scuole Medie di Falzè.
Per informazioni rivolgersi al Progetto Giovani e-mail: pg3vignano@gmail.com
Ingresso Gratuito
22° Pedalata Ecologica non competitiva di Km. 18 circa - associazioni Avis-Aido
Con il patricinio del Comune di Trevignano
Sezioni AVIS - AIDO di Trevignano con il contributo del COMUNE DI TREVIGNANO in collaborazione con PRO LOCO, PROTEZIONE CIVILE ALPINI, U.C. GHELLER, G.C. SIGNORESSA
organizzano:
INSIEME PER LA VITA manifestazione per sensibilizzare l'opinione pubblica alla donazione
22° PEDALATA ECOLOGICA non competitiva di Km. 18 circa.
Mercoledì 25 Aprile 2012 (In caso di maltempo Domenica 29 Aprile)
- Ore 08.15 ritrovo e iscrizioni presso il Teatro Comunale a Falzè; - Ore 9.00 PARTENZA; - Ore 11.00 commemorazione ufficiale dei caduti presso il monumento di Falzè - deposizione corona d'alloro - alza bandiera;
- E' aperto STAND ALPINI "FESTA DI PRIMAVERA".
Il senso della Vita - concerto dell'Associazione Brain Family
Con il patrocinio del Comune di Trevignano
Associazione BRAIN FAMILY
organizza
"Il senso della Vita"
Concerto di Musica Leggera
Sabato 05 Maggio 2012 Ore 20.30 Teatro comunale di Falzè di Trevignano
Con i ragazzi dell'associazione Brain Family Treviso & del gruppo BLACK&WHITE.
Ingresso libero.
MUSICA E'...VITA - DOMENICA 1 APRILE ORE 16.30
CANTARE SUONANDO con il patrocinio del COMUNE DI TREVIGNANO
presenta
"MUSICA E'...VITA"
domenica 1 aprile ore 16.30 Villa Onigo
Cantare Suonando - con sedi a Trento, Rovereto, Schio e Vedelago - si dedica all'insegnamento della notazione musicale e dell'esecuzione concertistica individuale con la tastiera elettronica a persone con disabilità senza far uso di metodi alternativi e/o facilitativi; tale attività non rientra in quella che comunemente viene definita musicoterapia.
SPETTACOLO TEATRALE "ACOA TERA"
SPETTACOLO TEATRALE "ACOA TERA"
L'associazione NAT'S PER (rete di amicizia e sostegno con i bambini lavoratori e di strada del sud del mondo)
con il patrocinio del COMUNE DI TREVIGNANO
presenta
DOMENICA 1 APRILE alle ore 16.30 Teatro Comunale Falzè di Trevignano
ACOA TERA libero adattamento tratto da "Storia de Nanetto Pipetta nassuo in Italia e vegnudo in Merica par catare la cucagna" di Aquiles Bernardi
Compagnia Teatro d'Arte di Spresiano
Il ricavato della serata verrà interamente devoluto al progetto "CENTRO INFANTILE TOTOROPAMPA" nel cuore della cordigliera andina in Bolivia
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANGELO CERON "GIOVANI VITE PER L'ITALIA"
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANGELO CERON "GIOVANI VITE PER L'ITALIA"
L'Amministrazione comunale lunedi' 26 marzo 2012 alle ore 20.30 presso la sala consiliare in Villa Onigo invita con piacere tutta la cittadinanza alla presentazione del libro "Giovani vite per l'Italia" di Angelo Ceron
Il libro contiene otto interviste: quattro a soldati a vario titolo coinvolti nella Seconda Guerra Mondiale, due dei quali gravemente feriti in combattimento; due a militari internati nei Lager tedeschi, una ad un giovane partigiano.
COMMEMORAZIONE DIECI MARTIRI ZAPPARE'
COMMEMORAZIONE FATTI AVVENUTI IL 22 MARZO 1945 "DIECI MARTIRI ZAPPARÉ " L'Amministrazione Comunale nella ricorrenza del 67° anniversario dell'eccidio dei "Dieci Martiri di Zappare" ricorderà i tragici fatti avvenuti, DOMENICA 25 MARZO 2012 ore 15.00 presso il monumento "Dieci Martiri Zappare" in località Zapparè di Trevignano con il seguente programma: - ore 15.00 celebrazione della S. Messa - ore 15.45 deposizione di fiori al monumento "Dieci Martiri" a commemorazione dei Caduti. Saranno presenti oltre all'amministrazione comunale con il gonfalone, anche le associazioni combattentistiche e dei reduci. La cittadinanza è invitata a partecipare
CONSIGLIO COMUNALE SABATO 17 MARZO 2012
Si comunica che il consiglio comunale di Trevignano è convocato in seduta ordinaria presso la sala consiliare in Villa Onigo a Trevignano per sabato 17 marzo 2012 alle ore 10.00 per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO In seduta pubblica:
1. Approvazione verbali seduta del 2/02/2012. 2. Protocollo d'intesa per l'attivazione della "Federazione Comuni del montebellunese". Approvazione. 3. Ordine del giorno sulla proposta di accordo di programma "Riqualificazione territoriale dell'area pedemontana tra Vedelago e Montebelluna (Barcon)". 4. Regolamento per l'utilizzo degli immobili, impianti sportivi, beni e attrezzature comunali. Modifiche e approvazione. 5. Approvazione schema di convenzione per la gestione del parco comunale "Mario Rigoni Stern" e l'utilizzo della struttura polivalente in Falze' di Trevignano. 6. Piano regolatore generale - integrazione convenzione urbanistica approvata con D.C.C. n. 40/2004 / Braveheart s.r.l. - Samic s.n.c.
SPETTACOLO TEATRALE
Il 23° raggruppamento Alpini del Comune di Trevignano organizza
sabato 10 marzo alle ore 20.30 Teatro Comunale
"UNA SERATA A TEATRO"
il Gruppo Teatrale di Trevignano "RATATUIE" (dilettanti sora un palco) Commedia brillante in dialetto veneto
"1X2" Il ricavato della serata sarà donato all'associazione Famiglie SMA - Genitori per la ricerca sull'Atrofia Muscolare Spinale
50° FONDAZIONE AVIS COMUNALE
AVIS COMUNALE DI TREVIGNANO con il patrocinio del Comune di Trevignano
organizza
FESTA DEL DONATORE 50° DI FONDAZIONE
sabato 14 e domenica 15 aprile 2012
programma sabato 14 aprile ore 20.30 Teatro Comunale
CONCERTO DEL CORO G.D. FACCIN E DELLA FILARMONICA CORNUDESE
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti Obbligatorio ritiro del biglietto presso sala sindacati (di fianco al Municipio) Distribuzione dei biglietti nei giorni di sabato 17 - 24 e 31 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00
domenica 15 aprile ore 8.15 ritrovo presso scuole elementari di Signoressa ore 8.30 Inaugurazione della via del Donatore di Sangue ore 9.30 ritrovo presso Casa Zanatta a Musano, sfilata e deposizione corona di alloro presso il munumento ai Caduti ore 10.30 S.S. Messa presso la Chiesa di Musano; seguiranno premiazioni avisini benemeriti ore 13.30 pranzo presso ristorante "La Fattoria" a Falzè
PROGRAMMA ESCURSIONI GRUPPO MONTAGNA "MARIO BELLE'" - DOMENICA 18 MARZO
orari apertura mostra dal lunedì al giovedì: ore 15.00 - 18.00 sabato ore 16.00 - 19.00 domenica ore 10.00 - 12.00 e 16.00 - 19.00
IMAGO MUNDI - VENERDI 9 MARZO
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura
presenta
IMAGO MUNDI Viaggio nella multivisione racconti fotografici artistici
Teatro Comunale ore 21 venerdì 9 marzo
"Alla ricerca" Diego De Riz - Christophe Seauterau - Cindy Jeannon - Guillaume Bily - Carlo De Agnoi
IL VOLO DELL'ACQUILA L'UOMO DEL SOLE LEGNO D'EBANO IMMERSIONE NELLA NATURA METAMORFOSI M'AMA NON M'AMA
Ingresso libero
MARTEDI IN VILLA - IL GHETTO A VENEZIA. LA PRESENZA EBRAICA NELLA SERENISSIMA
Comune di trevignano Assessorato alla Cultura
MARTEDI IN VILLA
Martedì 27 marzo ore 20.30 Villa Onigo
"IL GHETTO A VENEZIA. LA PRESENZA EBRAICA NELLA SERENISSIMA Paolo Navarro Dina, giornalista Storia e tradizioni
Iniziativa promossa con il patrocinio di Rotary Club Montebelluna
in collaborazione con Pro loco Trevignano Gruppi Alpini del Comune di Trevignano Gruppo Montagna "Mario Bellè"
con il sostegno di VENETO BANCA
MARTEDI IN VILLA 20 MARZO
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura
MARTEDI IN VILLA
martedì 20 marzo ore 20.30 Villa Onigo
"AMORI BOLIVIANI" Letterio Scopelliti, giornalista e scrittore Un inviato di guerra diventa inviato di pace per raccontare una storia d'amore, un paese, un angolo di foresta dove il Che è un santo al quale rivolgersi in preghiera
Iniziativa promossa con il patrocinio di Rotary Club Montebelluna in collaborazione con Pro loco di Trevignano Gruppi Alpini del Comune di Trevignano Gruppo Montagna "Mario Bellè" con il sostegno di VENETO BANCA
SFILATA CARRI ALLEGORICI IN NOTTURNA ore 17.30 Ritrovo in via Tre Forni davanti alle scuole elementari ore 19.30 inizio sfilata con arrivo in via Brentella presso il Centro parrocchiale di Trevignano ore 20.30 Festa in maschera con premiazioni maschere più belle - Musica e balli Stand aperto e fornito di fritoe e crostoi Cena su prenotazione telefonando al n. 349 2201055
Assemblea AVIS Comunale a Musano presso Casa Zanatta
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE GIOVEDI' 02 FEBBRAIO 2012
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE GIOVEDI' 02 FEBBRAIO 2012
Si comunica che il consiglio comunale di Trevignano è convocato in seduta ordinaria presso la sala consiliare in Villa Onigo a Trevignano per giovedì 02 febbraio 2012 alle ore 20.30 per la trattazione del seguente ORDINE DEL GIORNO In seduta pubblica: 1. Approvazione verbali seduta del 29/12/2011. 2. Comunicazione prelevamento dal fondo di riserva (deliberazione G.C. n. 156 del 29/12/11). 3. Servizi pubblici a domanda individuale. Definizione costi complessivi, tariffe e contribuzioni anno 2012. 4. Addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.P.E.F.). Determinazione aliquota per l'anno 2012. 5. Determinazione aliquote per l'applicazione dell'imposta municipale propria per l'anno 2012. 6. Imposta municipale propria. Determinazione dei valori delle aree edificabili per l'anno 2012. 7. Programma opere di culto anni 2012/2014. Contributo ai sensi della legge regionale Veneto 20/08/1987, n. 44 alla parrocchia S. Martino di Musano. 8. Approvazione programma opere pubbliche anni 2012/2014 ed elenco annuale 2012. 9. Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012, bilancio pluriennale anni 2012 - 2014 e relativa relazione previsionale e programmatica. Esame ed approvazione. 10. Programma intervento pianificazione territoriale e urbanistica area produttiva ditta Domicapital s.r.l. - sdemanializzazione aree. 11. Realizzazione struttura polivalente presso il parco "Mario Rigoni Stern". Variazione planimetrica - approvazione convenzione. 12. Ampliamento fabbricato ad uso produttivo - ditta O.M.G. di Gasparin Angelo & C. S.n.c. - Approvazione variante urbanistica ai sensi dell'art. 5, D.P.R. 447/1998 modificato con D.P.R. 440/2000. 13. Costruzione di due edifici industriali ad uso magazzino - ditte Domicapital S.r.l. - Geox S.p.A. - Approvazione variante urbanistica ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 447/1998 modificato con D.P.R. n. 440/2000. 14. Approvazione schema di convenzione con l'Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Trevignano per la gestione di parte degli impianti sportivi.
ASSEMBLEA UNITARIA CON I CONSIGLI COMUNALI DI CAERANO DI S. MARCO, CROCETTA DEL MONTELLO, GIAVERA DEL MONTELLO, MONTEBELLUNA, NERVESA DELLA BATTAGLIA, TREVIGNANO E VOLPAGO DEL MONTELLO
SABATO 04 FEBBRAIO ALLE ORE 09.45 è stato convocato un consiglio comunale in seduta straordinaria presso l'AUDITORIUM della BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTEBELLUNA in assemblea unitaria con i consigli comunali di Caerano di S. Marco, Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Trevignano e Volpago del Montello, per la trattazione del seguente ORDINE DEL GIORNO
"Protocollo d'intesa per l'attivazione della ‘Federazione Comuni del montebellunese'".
Saranno presenti: - il prof. Luca Antonini dell'Università di Padova, responsabile del progetto "Gestione associata di funzioni e servizi comunali in modo da rendere virtuosi gli effetti del federalismo fiscale sulla realtà imprenditoriale", sostenuto dalla Regione Veneto, da Unindustria Treviso e dall' I.P.A Montello-Piave-Sile; - l'Assessore Regionale agli Enti Locali Roberto Ciambetti; - il dott. Maurizio Gasparin, Dirigente Regionale responsabile della Direzione Enti Locali; - il dott. Flavio Sgambaro, Vice Presidente di Unindustria Treviso con delega al Sistema locale, Infrastrutture, Alleanze territoriali.
MARTEDI IN VILLA: GIAMPAOLO ROMANATO -PIO X-
MARTEDI IN VILLA appuntamento culturale settimanale
"Pio X" Con la partecipazione del sen. Giampiero Favaro.
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura. Iniziativa promossa in collaborazione con Pro loco di Trevignano, Rotary Club Montebelluna, Gruppi Alpini del Comune di Trevignano, Gruppo Montagna "Mario Bellè" e con il sostegno di VENETO BANCA.
MARTEDI IN VILLA: ANDREA MOLESINI -LA MIA VENEZIA-
MARTEDI IN VILLA appuntamento culturale settimanale
MARTEDI' 06 MARZO ORE 20.30 Villa Onigo
ANDREA MOLESINI scrittore e docente universitario, vincitore dei premi letterari Campiello e Comisso 2011
"La mia Venezia" Presentato dal giornalista Angelo Squizzato.
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura. Iniziativa promossa in collaborazione con Pro loco di Trevignano, Rotary Club Montebelluna, Gruppi Alpini del Comune di Trevignano, Gruppo Montagna "Mario Bellè" e con il sostegno di VENETO BANCA.
PANEVIN NEL COMUNE DI TREVIGNANO
venerdì 6 alle ore 18.00 in via Marzari a Trevignano alle ore 19.30 Centro Parrocchiale a Signoressa
PANEVIN NEL COMUNE DI TREVIGNANO
PANEVIN NEL COMUNE DI TREVIGNANO
Tradizionali "Panevin" organizzati nelle 4 frazioni del Comune giovedì 5 gennaio alle ore 19.30 in via S. Gaetano a Trevignano slle ore 20.00 in località Zapparè alle ore 20.30 Centro Parrocchiale a Musano
MARTEDI IN VILLA: MASSIMO TOFFOLETTO -IL PESCIVENDOLO ITALIANO IN NORVEGIA-
MARTEDI IN VILLA appuntamento culturale settimanale
MARTEDI' 28 FEBBRAIO ORE 20.30 Villa Onigo
MASSIMO TOFFOLETTO
"Il pescivendolo italiano in Norvegia" Quando il coraggio e l'inventiva premiano. Incontro con un personaggio straordinario: un operatore economico trevigiano in Norvegia al mercato del pesce racconta la sua vita sorprendente.
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura. Iniziativa promossa in collaborazione con Pro loco di Trevignano, Rotary Club Montebelluna, Gruppi Alpini del Comune di Trevignano, Gruppo Montagna "Mario Bellè" e con il sostegno di VENETO BANCA.
MARTEDI IN VILLA: DIMITRI FELTRIN -L'AMERICA LATINA RACCONTATA DA OSTREGA-
MARTEDI IN VILLA appuntamento culturale settimanale
MARTEDI' 21 FEBBRAIO ORE 20.30 Villa Onigo
DIMITRI FELTRIN telegiornalista, viaggiatore.
"L'America latina vista e raccontata da Ostrega."
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura. Iniziativa promossa in collaborazione con Pro loco di Trevignano, Rotary Club Montebelluna, Gruppi Alpini del Comune di Trevignano, Gruppo Montagna "Mario Bellè" e con il sostegno di VENETO BANCA.
MARTEDI IN VILLA
MARTEDI IN VILLA appuntamento culturale settimanale
MARTEDI' 14 FEBBRAIO ORE 20.30 Villa Onigo
L'incontro con ULDERICO BERNARDI docente universitario, studioso e scrittore nonchè profondo conoscitore della Veneticità.
E' STATO SOSTITUITO CON: GIANDOMENICO MAZZOCATO con il suo ultimo successo "IL VINO E IL MIELE" I misteri di un grande trevigiano
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura. Iniziativa promossa in collaborazione con Pro loco di Trevignano, Rotary Club Montebelluna, Gruppi Alpini del Comune di Trevignano, Gruppo Montagna "Mario Bellè" e con il sostegno di VENETO BANCA.
MARTEDI IN VILLA: LORENZO SOMMA -MARIN FALIERO. LO SVENTURATO DOGE-
MARTEDI IN VILLA appuntamento culturale settimanale
MARTEDI' 07 FEBBRAIO ORE 20.30 Villa Onigo
LORENZO SOMMA docente, storico.
"Marin Faliero. Lo sventurato doge." Nel libro di Cristina Nadin edito da Edizioni Anordest la controversa vicenda dell'unico Doge processato, condannato e ucciso con l'accusa di tradimento.
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura. Iniziativa promossa in collaborazione con Pro loco di Trevignano, Rotary Club Montebelluna, Gruppi Alpini del Comune di Trevignano, Gruppo Montagna "Mario Bellè" e con il sostegno di VENETO BANCA.
MARTEDI IN VILLA: PAOLO GALLINA -LA FORMULA MATEMATICA DELLA FELICITA-
MARTEDI IN VILLA appuntamento culturale settimanale
MARTEDI' 31 GENNAIO ORE 20.30 Villa Onigo
PAOLO GALLINA ingegnere e scrittore.
"La formula matematica della felicità" Un quasi romanzo fra possibile e l'impossibile.
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura. Iniziativa promossa in collaborazione con Pro loco di Trevignano, Rotary Club Montebelluna, Gruppi Alpini del Comune di Trevignano, Gruppo Montagna "Mario Bellè" e con il sostegno di VENETO BANCA.
MARTEDI IN VILLA 24 gennaio "il matrimonio nel medio evo"
MARTEDI IN VILLA appuntamento culturale settimanale
MARTEDI' 24 GENNAIO ORE 20.30 Villa Onigo
IL MATRIMONIO NEL MEDIO EVO relatrice: dott.ssa Valeria Favaretto
(sostituisce l'appuntamento con Bepy de Marzi e Poldo Miorin"
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura. Iniziativa promossa in collaborazione con Pro loco di Trevignano, Rotary Club Montebelluna, Gruppi Alpini del Comune di Trevignano, Gruppo Montagna "Mario Bellè" e con il sostegno di VENETO BANCA.
MARTEDI IN VILLA: TIZIANA AGOSTINI - LE SERENISSIME..DONNE DI VENEZIA-
MARTEDI IN VILLA appuntamento culturale settimanale
MARTEDI' 17 GENNAIO ORE 20.30 Villa Onigo
TIZIANA AGOSTINI Assessore alla Cultura di Venezia.
"Le Serenissime. Storia delle donne di Venezia, di ieri e di oggi." Presentata dal giornalista Angelo Squizzato.
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura. Iniziativa promossa in collaborazione con Pro loco di Trevignano, Rotary Club Montebelluna, Gruppi Alpini del Comune di Trevignano, Gruppo Montagna "Mario Bellè" e con il sostegno di VENETO BANCA.
MARTEDI IN VILLA: PIERLUIGI BASSETTO - L'ALLARME ANTI-TSUNAMI-
MARTEDI IN VILLA
appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 10 GENNAIO ORE 20.30
Villa Onigo
PIERLUIGI BASSETTO
ingegnere, inventore e scrittore.
"L'allarme anti-tsunami, invenzione salvavita di Marca".
Un' azienda di Vidor ha vinto l'appalto in India e ha realizzato l'allarme anti-tsunami. E' realtà. Ma la realtà può dar spunto ad un romanzo....
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura. Iniziativa promossa in collaborazione con Pro loco di Trevignano, Rotary Club Montebelluna, Gruppi Alpini del Comune di Trevignano, Gruppo Montagna "Mario Bellè" e con il sostegno di VENETO BANCA.
MARTEDI IN VILLA: SERGIO TAZZER -PIAVE E DINTORNI 1917-1918-
MARTEDI IN VILLA
appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 03 GENNAIO ORE 20.30
Villa Onigo
SERGIO TAZZER
giornalista televisivo, scrittore.
"Piave e dintorni 1917 - 1918".
In un libro le due sofferte facce dell'attesa della vittoria di Vittorio Veneto.
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura. Iniziativa promossa in collaborazione con Pro loco di Trevignano, Rotary Club Montebelluna, Gruppi Alpini del Comune di Trevignano, Gruppo Montagna "Mario Bellè" e con il sostegno di VENETO BANCA.
DOMENICA A TEATRO: LA NONNA -TEATRO ARMATHAN-
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura
Rassegna "DOMENICA A TEATRO"
DOMENICA 15 GENNAIO ORE 17.00 presso Teatro Comunale di Falzè
"LA NONNA" Teatro Armathan di Verona
E’ il testo più conosciuto, più rappresentato e più famoso del teatro argentino. Una semplice famiglia di emigranti che cerca in qualche modo di sbarcare il lunario: il povero Carmelo e sua moglie Maria gestiscono un chiosco di frutta e verdura, mentre Narciso, fratello di Carmelo, passa il tempo componendo tanghi da vendere in Giappone. Zia Angela aiuta nei lavori di casa e Marta, figlia di Carmelo, si prodiga come può per contribuire alla sopravvivenza della famiglia. Ed ecco la nonna: in apparenza una cara, dolce vecchietta di centoquattro anni che gira per casa mangiando tutto quello che trova. La sua sembra una fame insaziabile: ogni volta si spera che questo incubo finisca, ma lei, regolarmente, reclama cibo, cibo, cibo!!! Carmelo le prova tutte: la allontana di casa, ma lei ritorna più affamata di prima! La danno in sposa all’ignaro Gasparo, proprietario di un negozio di dolciumi: immaginate un po’ come va a finire… E la commedia, in un geniale alternarsi di momenti tragicomici, precipita verso un finale veramente indimenticabile!!
Ingresso: - interi 8,00 euro - gratuito per ragazzi sotto i 14 anni e adulti sopra i 65 anni e per gli iscritti all'Università popolare dell'età libera din Trevignano e Giavera del M.llo
DANZA DEL VENTRE E DANZE ORIENTALI - Spettacolo di beneficenza ENPA
Associazione ENPA Ente Nazionale Protezione Animali Sezione di Treviso
con il patrocinio del Comune di Trevignano
presentano
DOMENICA 20 NOVEMBRE ORE 20.30 presso il Teatro Comunale di Falzè di Trevignano
DANZA DEL VENTRE E DANZE ORIENTALI con AMIRA & ORIENTAL FLAMES
Spettacolo di beneficenza in favore degli animali abbandonati.
L'incasso della serata sarà devoluto al sostentamento e cura degli animali abbandonati ospiti dell'Associazione.
Al termine dello spettacolo sarà offerto un buffet.
Contributo per la serata: offerta € 10.00 intero offerta € 5.00 ridotto (bambini fino ai 10 anni)
Info e prenotazioni: Luciana 334.8612012 MIchela 338.1452328
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI 2011
LA FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI 2011 SI TERRA' IL 02 OTTOBRE 2011, PRESSO IL CENTRO SPORTIVO COMUNALE "TONI FELTRIN"
I TAGLI AL NOSTRO COMUNE SONO TAGLI AI NOSTRI DIRITTI.
Cari Cittadini,
il comune di Trevignano aderisce alla giornata di protesta proclamata dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), preoccupato delle ripercussioni che i tagli della manovra finanziaria genereranno sui nostri servizi alla cittadinanza.
Per non creare disagio a Voi abbiamo però deciso di non effettuare la chiusura degli uffici.
Il nostro Comune è costretto a grandi rinunce, ma a costo di sacrifici, riesce ancora a garantire tutti i servizi.
Nel futuro, con le nuove previsioni dei consistenti tagli, saremo però costretti a rivedere tariffe e prestazioni.
Con questi provvedimenti pensiamo sia stato dato un duro colpo al tanto atteso federalismo.
Vi scriviamo per far conoscere a che punto siamo arrivati e perché ognuno di voi possa rendersi conto che la protesta che il nostro Comune sta facendo non è la protesta della "casta" ma di chi vuole continuare a lavorare seriamente per migliorare i servizi ai nostri cittadini e rendere il nostro territorio comunale sempre più vivibile.
IL SINDACO E LA GIUNTA
VIDEO SHOW ITALIA - SPETTACOLO MULTIMEDIALE
Naturalmente Trevignano EVENTO SPECIALE Teatro Comunale Spettacolo Multimediale "VIDEO SHOW ITALIA" dallo Jodel del Trentino alla Tarantella siciliana passando per l'Aria Veneta "...un viaggio di un anno attraverso l'Italia suonata, alla scoperta delle tradizioni musicali e di chi le suona, raccontato in parole, immagini e musica dal vivo"
Lo spettacolo alterna racconti di viaggio, interpretati teatralmente da Andrea Zuin, a proiezioni di filmati girati durante il percorso e si intreccia alle musiche della tradizione italiana liberamente interpretate ed eseguite dal vivo da Andrea Da Cortà (organetto diatonico e mandolino), Renato Tapino (clarinetto, ocarina, tamburello, zampogna) e lo stesso Andrea Zuin alla chitarra classica
Presenta l'Assessore alla Cultura e all'Istruzione Maria Giovanna Favero
Ingresso libero gratuito
INCONTRI APERTI in Villa Onigo - NATURALMENTE TREVIGNANO-
INCONTRI APERTI in Villa Onigo
Mercoledì 21settembre 2011 ore 20.30
"Conoscere e affrontare le allergie e le intolleranze alimentari" Saluto del Sindaco ing. Franco Bonesso relatori: dott.ssa Elisa Selvatico, Università degli Studi di Padova in collaborazione con Petter Consulting.
INCONTRI APERTI in Villa Onigo - NATURALMENTE TREVIGNANO-
INCONTRI APERTI in Villa Onigo
Lunedì 19settembre 2011 ore 20.30
"Piano Assetto Territorio e Piano Casa: opportunità per l'ambiente?" relatori: Sindaco ing. Franco Bonesso Dott. Alessandro Calzavara
Naturalmente Trevignano DOMENICA 18 SETTEMBRE area Mercato - via Mazzini - scuole elementari di Falzè di Trevignano dalle 10 alle 19 mostra - mercato e inoltre "La tradizione ritorna!" dimostrazione dal vivo della pulizia e macinazione del grano a pietra, con mulino antico, fino alla realizzazione di pane e polenta all'antica maniera, evidenziando metodi e fasi diverse di lavorazione A cura del Panificio Vidorin di Luca e Giovanna e del Gruppo Vecchi Ricordi di Falzè
dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nel prato della scuola elementare - LABORATORI DIDATTICI a cura del CONSORZIO TVTRE - "I GIOCHI DI UNA VOLTA" giochi per tutti a cura del circoli N.O.I. di Falzè, Trevignano e Signoressa e Scout Trevignano - "A SPASSO CON I PONY" a cura di CENTRO EQUESTRE "IL CASALE"
ore 17.30 piazzale del Municipio EVENTO SPECIALE "BANDA MUSICALE CITTADINA" "Luise & Scattolin" di Zero Branco offerto da: Le Terme di Sale Alimentari CRAI di Schiavon Antica Osteria Alta con Pizzeria Carrozzeria Titta Bellè Piccolo Silvana Pasticceria Le Delizie Fioreria Michielin Ottica Foto Comaron Erboristeria Marchesan (chiuso il mercoledì) Agenzie Autoscuole Point Car Ortofrutta Paganini Caffè Diamante Edil Basso tel. 0423 671212
Settimana per l'Ambiente - 9° EDIZIONE NATURALMENTE TREVIGNANO
Comune di Trevignano e Pro loco di Trevignano in collaborazione con
Fiera Quattro Passi Cooperativa Pace e Sviluppo Consorzio Tv Tre e Provincia di Treviso
presentano dal 17 al 28 settembre 2011
NATURALMENTE TREVIGNANO 9° edizione Settimana per l'Ambiente
2a FESTA CON GLI ALPINI IN CASA DI RIPOSO VILLA PASINETTI
2a FESTA CON GLI ALPINI IN CASA DI RIPOSO VILLA PASINETTI
Programma 10.30 Alzabandiera 11.00 S. Messa 12.30 Pranzo 15.30 Coro di Preganziol
Prenotazioni presso i gruppi Alpini del Comune
CONCERTO GOODBYE 10 SETTEMBRE 2011
CONCERTO GOODBYE 10 SETTEMBRE 2011 Associazione Brain Family Treviso Music For Life Goodbye con il patrocinio del Comune di Trevignano organizzano SABATO 10 SETTEMBRE 2011 presso il TEATRO COMUNALE DI FALZE' ore 20.45 CONCERTO GOODBYE Ingresso a offerta libera. Il ricavato sarà devoluto all'associazione Brain Family Treviso.
GUSTA TREVIGNANO
Ristorante "La nuova bussola" in Collaborazione con Az. Agricola "Pongranà"
Menù della serata (previa prenotazione) Antipasti: · Bruschetta di crudo nostrano e fichi · Cestino con fiori di zucca e crema di formaggio Primi piatti: · Risottino di uva bianca patate e speck croccante · Arcobaleno 150° di gnocchetti al porro e mandorle Secondi piatti: · Tagliata di manzo in salsa di more Contorni: · Fantasia di verdure al forno Dessert: · Panna cotta ai frutti di bosco e menta fresca • Caffè
Per informazioni e prenotazioni: Alessandro Callegari tel. 0423 81534 cel. 335 6120569 e-mail: gustatrevignano@libero.it
1' edizione CAMMINA CON GUSTO
1' edizione CAMMINA CON GUSTO
In occasione della 9' edizione di "NATURALMENTE TREVIGNANO" settimana per l'ambiente
avrà luogo la
1° edizione di "CAMMINA CON GUSTO"PASSEGGIATA ECOLOGICA di km 6
a tappe - ristoro lungo il percorso naturalistico
"Ai Prai"
Iniziativa promossa con il contributo di:
Trevignano 2000 - Gruppo Palio Batar Panoce
Osteria da Tormena di Trevignano
Gelateria Zoldana di Falzè di Trevignano
Pro loco - GustaTrevignano
in collaborazione con Pro loco-AVIS -U.C. Gheller- G.C. Signoressa- Protezione Civile Associazione nazionale Carabinieri di Caerano di S. Marco
.
ritrovo ore 9.00 davanti il Teatro Comunale
partenza a gruppi a partire dalle ore 9.30
quota di iscrizione comprensiva di "tazza del buon camminare" in omaggio:
€ 5 per gli adulti
€ 3 per i ragazzi fino ai 14 anni
posti disponibili 300.
Iscrizioni:
dall' 11 agosto al 10 settembre
La quota di iscrizione dovrà essere versata al momento dell'iscrizione presso:
Pro loco di Trevignano in Municipio nei giorni di martedì dalle 15.30 alle 18.00
9° edizione "NATURALMENTE TREVIGNANO"- Mostra Mercato
L’Amministrazione Comunale di Trevignano (TV), in collaborazione con la Pro loco, intende proporre la nona edizione di “Naturalmente Trevignano” prevista per domenica18 settembre 2011 ossia una “mostra - mercato di prodotti tipici, del naturale e del biologico e dell’artigianato artistico”.
A supporto dell’evento espositivo verranno organizzati eventi collaterali di interesse locale e provinciale, spettacoli per bambini, una passeggiata eco-eno-gastronimica, musica, balli, ecc.
Lo spazio espositivo è collocato sul piazzale del mercato e lungo un tratto di via Mazzini nella frazione di Falzè di Trevignano.
La Pro loco di Trevignano con il patrocinio del Comune di Trevignano
organizza
GUSTATREVIGNANO 2011 (2° edizione)
Gustatrevignano nasce dal desiderio di portare sulla tavola dei Ristoranti del Comune il frutto del lavoro di Agricoltori e Allevatori del tterritorio esaltandone i sapori nel rispetto della tradizione e genuinità.
Commemorazione dei 10 Martiri di Zapparè 17 Marzo 2011 in occasione del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia
Sono passati 66 anni da quel tragico avvenimento del 1945, come Comunità è giusto e doveroso ricordare. Trevignano nel periodo precedente e successivo al 25 aprile fu funestato da fatti gravissimi che condizionarono pesantemente per decenni la vita del nostro Comune. La crudeltà tremenda degli uomini imbarbariti dalla guerra fece dieci vittime innocenti fra gli indifesi cittadini della borgata di Zapparè fucilati senza processo nella notte fra il 21e il 22 marzo1945 in quanto sospettati dall'occupante nazifascista di aver dato ospitalità e protezione ad alcuni partigiani. Il Comune di Trevignano con delibera del Consiglio Comunale n°2 del 10 marzo 2010 si è impegnato a perpetuare il ricordo di quel triste accadimento alle future generazioni, perché questi fatti non abbiano più a ripetersi.
Tutta la Cittadinanza è invitata alla Cerimonia e Santa Messa presso il monumento ai Dieci Martiri a Zapparè il 17 Marzo 2011 alle ore 15.30 Il Sindaco ing. Franco Bonesso
La Proloco di Trevignano con il patrocinio del Comune di Trevignano organizza il Carnevale 2011, con sfilata di carri allegorici. L' evento si svolgerà sabato 5 marzo 2011 alle ore 18.00 a Musano.
FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI 2010
LA FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI 2010 SI TERRA' IL 03 OTTOBRE 2010, PRESSO IL CENTRO SPORTIVO COMUNALE "TONI FELTRIN"
Gruppo Podistico AVIS Musano AVIS Comunale Trevignano Gruppo Alpini
con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Trevignano e della Pro Loco di Trevignano
organizzano a MUSANO di Trevignano (TV)
30° TROFEO AVIS DOMENICA 10 OTTOBRE 2010 ORE 09.00 20° maratonina (Km. 21,097) Corsa non competitiva di Km. 5 - 11 - 21,097
Valida come prova del Campionato Podistico Triveneto
2° MANIFESTAZIONE GRAVITY MOTOR GAME
I Motorari presentano la 2° manifestazione "gravity motor game" Trevignano - via Montebelluna programma della manifestazione
venerdì 23 luglio balli e musica country spettacolo e animazione west con giochi per bambini e non Esposizione delle più belle auto e moto americane Numerosi stand ed espositori
sabato 24 luglio Esibizione di FREESTYLE con il team DABOOT: straordinari riders si esibiranno in evoluzioni e salti acrobatici Intrattenimento musicale con gli SCREAM rock band Premiazione auto e moto Sarà disponibile per chi lo desidera un artista "body painting"
inizio manifestazione venerdì 23 luglio ore 18 sabato 24 luglio ore 14
Entrata libera
Ampio parcheggio per auto e moto
GRANDE CONCERTO DI FISARMONICHE
COMUNE DI TREVIGNANO Casa di Riposo "VILLA PASINETTI" S.r.l. Grande concerto di FISARMONICHE Fisorchestra "Sonja Marinkovic" di Novi Sad (Serbia) Diretta dal M° Goran Penjc GIOVEDI' 22 LUGLIO 2010 - ORE 21.00 Una serata indimenticabile vi attende nel parco di "Villa Pasinetti" (casa di riposo). INGRESSO LIBERO E GRATUITO.
SERATA ALL'ARENA DI VERONA
Pro Loco di Trevignano Coro G.D. Faccin organizzano: SERATA ALL'ARENA DI VERONA in scena: "IL TROVATORE" musiche di G. Verdi rappresentazione: GIOVEDI' 19 AGOSTO 2010 Partenza ore 17.00 dal centro parrocchiale di Falzé Per informazioni: De Cesaro Pietro: 0423 818017; Guglielmin Ernesto: 0423 818179; Genovese Remo: 0423 818572; Agnoletto Giorgio: 0423 818064
PARK IN LOVE 2010
PARK IN LOVE 2010 Comune di Trevignano Assessorato alle Politiche Giovanili Progetto Giovani e di Comunità in collaborazione con Proloco di Trevignano organizzano Park in love - musica e divertimento al parco Daolio di Musano SABATO 3 LUGLIO programma dalle ore 16 calcetto balilla angolo breakdance laboratorio di giocoleria esibizione writers
dalle ore 18.30 musica dal vivo verso le 21 i giocolieri si esibiranno in uno spettacolo con il fuoco bibite, patatine, panini anguria gratis per tutti Ingresso libero gratuito
Nuovo Monumento all'emigrante dei Trevisani nel mondo
Presentato in municipio il programma manifestazione di Settembre. I Trevisani nel mondo di Signoressa di Trevignano hanno presentato il programma della manifestazione che si terrà nei giorni 18 e 19 Settembre 2010 in occasione dell'inaugurazione del nuovo monumento all'emigrante di fronte alla stazione di Signoressa. La cerimonia, che ricorderà anche il 10° anniversario del gemellaggio fra il nostro comune e la circoscrizione di Latina Mare, inizierà Sabato 18 Settembre con il benvenuto agli ospiti nel palazzo comunale di Villa Onigo, per continuare con il concerto del Coro “GIANDOMENICO FACCIN” di Trevignano, alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale di Falzè di Trevignano. Domenica 19 settembre, alle ore 9.15, vi sarà il ritrovo nel piazzale Casa degli Alpini in Via Montegrappa; seguirà quindi il corteo verso la Chiesa di Signoressa dove, alle ore 10.00, sarà celebrata la S. Messa. Alle ore 11.00 si terrà la cerimonia di inaugurazione del nuovo monumento all’Emigrante, davanti alla stazione, alla presenza delle autorità. Scarica: Trevisani_2010.pdf
GUSTATREVIGNANO 2010
Giovedì 22 Aprile ore 21.00 in Villa Onigo Presentazione ufficiale della manifestazione organizzata dalla PROLOCO Giovedì 22 Aprile alle 21.00 in Villa Onigo si terrà la presentazione ufficiale della manifestazione denominata GUSTATREVIGNANO.
La Pro Loco di Trevignano con il patrocinio del Comune di Trevignano e la collaborazione delle Associazioni di categoria, nell’ambito delle iniziative volte alla valorizzazione del territorio, intende promuovere e sostenere la ristorazione d’eccellenza del Comune attraverso la conoscenza dei prodotti tipici locali, valorizzare la cultura gastronomica e promuovere gli scambi e la collaborazione tra ristoratori e produttori alla ricerca continua dell’esaltazione della qualità e della specificità sia dell’ottima Cucina che dei buoni prodotti locali.
NATURALMENTE...A TAVOLA! GUSTATREVIGNANO APPUNTAMENTO CON IL GUSTO c/o ristorante "Le Gourmet" in collaborazione con Azienda Agricola "Pongranà" di Feltrin Daniel per prenotazioni rivolgersi al numero 0423 819974 (ristorante Le Gourmet) iniziativa volta alla valorizzazione del territorio e alla promozione di scambi e collaborazioni tra ristoratori e produttori locali
DOMENICA 19 SETTEMBRE ore 10 - 19,00 MOSTRA MERCATO DI PRODOTTI TIPICI LOCALI, DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA E DELL'ARTIGIANATO ARTISTICO mostra mercato presso l'area del mercato e lungo via Mazzini a Falzè 50 stand presenti stand di degustazioni di prodotti tipici programma della giornata: ore 9.30 partenza biciclettata ecologica di 12 km in collaborazione con PRO LOCO - AVIS - U.C. GHELLER - G.C. SIGNORESSA - PROTEZIONE CIVILE A.N.A. ritrovo ore 09.00 davanti al Teatro Comunale di Falzé Contributo simbolico di partecipazione 1 Euro Arrivo ore 11.00 con ristoro e spettacoli dei clown "Max & Gino" Nel pomeriggio: - ore 15.00 - 18.00 " A spasso con i pony", presso il prato della scuola elementare; - ore 15.00 - 18.00"Giochi di una volta" giochi per tutti a cura dei circoli NOI di Trevignano e Falzè e Scout Trevignano - ore 18.00 "Danze popolari" a cura del gruppo danze "Perchè no ?". Verranno proposte semplici danze internazionali in cerchio e in gruppo, tradizionali e rock, adatte per chiunque voglia divertirsi ai ritmi e musiche provenienti da tutto il mondo - durante tutto il pomeriggio "Costruiamo la città" laboratorio creativo per bambini, con il materiale di scarto costruiamo la città e le sue relazioni con il territorio a cura del Consorzio TV3 (Consorzio Azienda Treviso Tre).
Lunedì 20 settembre 2010
ore 20.30 - Villa Onigo incontro con la cittadinanza "Ripartiamo dalla terra" Saluto del sindaco ing. Franco Bonesso Introduce: Loris Borsato, assessore attività produttive e agricoltura Saranno presenti esponenti del mondo dell'agricoltura
Mercoledì 22 settembre 2010
ore 20.30 - Villa Onigo incontro con la cittadinanza "Conosciamo i G.A.S. - GRUPPI ACQUISTO SOLIDALE" Saluto del sindaco ing. Franco Bonesso Introduce: dott.ssa Maria Giovanna Favero, assessore alla cultura e istruzione interventi: Carlo Barbon, referente coordinamento G.A.S. di Treviso Testimonianze: - di un produttore: Azienda Agricola "Pongranà" di Feltrin Daniel; - di consumatori.
Giovedì 23 settembre 2010 EVENTO SPECIALE ore 21.00 - Teatro Comunale Per la prima volta a Trevignano Aspettando la "Quattro passi" di Treviso "QUATTRO PASSI ANCHE A TREVIGNANO" Il comune di trevignano e la cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso presentano "BASILICATA COAST TO COAST" - proiezione Il cinema di Quattro Passi "Una commedia musicale che ha come protagonista una strana combriccola di musicisti in viaggio per partecipare al festival del teatro-canzone di Scanzano Jonico, attraversando e piedi la Basilicata, dal Tirreno allo Ionio con i pochi strumenti musicali necessari, un cavallo, un carretto ed un paio di pannelli solari. Un viaggio a bassa velocità, denso di imprevisti e incontri inaspettati, un film divertente e originale.! Presentazione e saluto iniziale di Maria Giovanna Favero, assessore alla cultura e istruzione Alessandro Franceschini, presidente della cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso Ingresso gratuito A partire dalle ore 20.00 nello spazio esterno al teatro sarà in funzione L'EQUO CAFFE': gustose proposte del commertcio equo e solidale per una buona visione.
Inoltre: A SCUOLA DALLA NATURA
per tutto il mese di settembre SCAFFALE VERDE Presso la Biblioteca COmunale Sezione di libri sull'ambiente per bambini, ragazzi e adulti disponibili per la consultazione e il prestito.
dal 20 al 25 settembre LA VALIGIA VERDE Libri di argomento ambientale ed ecologico saranno quotidianamente trasportati in una voligia presso ogni plesso scolastico
Saranno avviati i progetti:
"Il giro del mondo a bordo di un carrello per la spesa" per le classi quinte elementari e terze medie "Il viaggio del cacao" per le classi quarte della scuola elementare. A cura della Cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso
"Costruiamo la città" - laboratorio creativo per i ragazzi della scuola elementare. Ogni classe realizzerà un edificio con oggetti rifiutati e un po' di creatività. Il materiale realizzato verrà consegnato domenica mattina per ricreare un paese ideale attraverso un plastico. A cura del Consorzio TvTre
Dal 24 al 26 settembre presso Villa Onigo Ripartiamo dalla terra "LE NOSTRE RADICI" esposizione di scultura in legno di RENATO CADORIN inaugurazione: vnerdì 24 settembre ore 19.00 i lavori del signor Cadorin saranno presentati dal prof. G.M. Fontebesso orario di apertura sabato 15.30 - 18.30 domenica 10.00 - 12.00 e 15.30 - 18.30
Info: ufficio cultura tel. 0423 672842 iniziativa promossa con il contributo di GEOX CREDITO TREVIGIANO
evento segnalato da
GRAN GALA' E FESTA DELLO SPORT
SABATO 2 OTTOBRE 2010: GRAN GALA' DELLO SPORT DOMENICA 3 OTTOBRE 2010: FESTA DELLO SPORT E DELLE ASSOCIAZIONI presso gli Impianti Sportivi, Via Cavour - Falzè
MOSTRA DEI TRATTORI D'EPOCA
mercoledì 2 giugno a Trevignano presso la stazione di servizio GALOIL 2° edizione MOSTRA DEI TRATTORI D'EPOCA con la partecipazione degli espositori "Amici dea roba vecia" durante la manifestazione saranno raccolte offerte per la missione "Uganda" di Suor Giuditta "Un trattore per l'Africa" dalle ore 8 Trippa e vin bon