home >
News > Archivio Stagione culturale
News - Archivio Stagione culturale
Pagina in fase di allestimento
SOSPESO. RASSEGNA DI MULTIVISIONE IMAGO MUNDI - 13 MARZO 2020
SOSPESO E RINVIATO IN DATA DA DESTINARSI
Comune di Trevignano Assessorato alla Cultura
presentano
IMAGO MUNDI
Viaggio nella multivisione
Racconti fotografici artistici
6, 13, 20 marzo 2020
Teatro comunale di Falzè di Trevignano ore 21
Ingresso unico euro 5 (posti non numerati)
Prenotazioni tramite e-mail a:
cultura2@comune.trevignano.tv.it
entro e non oltre le ore 24 del giovedì antecedente l’evento scelto, indicando:
Data dello spettacolo
Cognome e nome
Numero biglietti
La prenotazione si ritiene confermata esclusivamente al ricevimento di una e-mail di riscontro da parte dell’ufficio cultura che dovrà essere esibita la sera stessa per il ritiro dei biglietti prenotati
Per informazioni:
ufficio cultura 0423 672842
www.comune.trevignano.tv.it
scarica il programma
|
CONCERTO SABATO 15 FEBBRAIO. QUANDO L'OPERA INCONTRA IL CANTO POPOLARE
Con il patrocinio del Comune di Trevignano
Sabato 15 febbraio 2020 alle ore 20.30 in Teatro comunale

concerto con
I CANTORI VENETI di Trebaseleghe (PD)
direttrice: Gianna Longo
al pianoforte: Giovanni Campello
CORO G.D. FACCIN di Trevignano
direttore: Lino Pizzolato
al pianoforte: Luisa Giordano
Ingresso Libero
|
RASSEGNA MUSICALE:
Venerdì 18 Ottobre 2019
presso Villa Onigo a Trevignano (TV) ore 20.30
il concerto: "Marco Polo - La Via della Seta"
presentato da Luca Paccagnella, violoncello

|
DOMENICA A TEATRO: MISSIONE DAL PARADISO
Rassegna "Domenica a Teatro"
Domenica 20 ottobre 2019 ore 17
Teatro comunale di Falzè
MISSIONE DAL PARADISO
commedia brillante
Gruppo Teatro Santo Stefano Re d'Ungheria
Spettacolo proposto in occasione del 42° anniversario di fondazione di AIDO Trevignano.
Ingresso:
-intero euro 8; -ridotti euro 5, per ragazzi sotto i 14 anni, adulti sopra i 65 anni e per gli iscritti Università popolare Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello.

|
DOMENICA A TEATRO: CHI TI HA DETTO CHE ERI NUDO
Rassegna "Domenica a Teatro"
Domenica 10 novembre 2019 ore 17
Teatro comunale di Falzè
CHI TI HA DETTO CHE ERI NUDO
commedia brillante
Compagnia Teatrale Teatro delle Lune
Ingresso:
-intero euro 8; -ridotti euro 5, per ragazzi sotto i 14 anni, adulti sopra i 65 anni e per gli iscritti Università popolare Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello.
|
PAOLO CEVOLI in LA SAGRA FAMIGLIA
Rassegna: "Il Teatro Racconta"
Sabato 16 Novembre ore 21
Teatro comunale di Falzè di Trevignano
PAOLO CEVOLI in
LA SAGRA FAMIGLIA
Ingresso unico: €20,00
Prevendita: presso "Nonsolomerceria" di Venturato Sandra, Via Mazzini 6/B - Falzé di Trevignano
Per info: -spettacoli@paolocevoli.com

|
DOMENICA A TEATRO: I PROMOSSI SPOSI
Rassegna "Domenica a Teatro"
Domenica 24 Novembre 2019 ore 17
Teatro Comunale di Falzè
I PROMOSSI SPOSI
commedia brillante
Compagnia teatrale Teatro delle Arance
Ingresso:
-interi euro 8; -ridotti euro 5 per ragazzi sotto i 14 anni, adulti sopra i 65 anni e per gli iscritti Università Popolare Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello

|
RASSEGNA MUSICALE: "ZITELLE"
Domenica 1 Dicembre 2020
presso Villa Onigo a Trevignano (TV) ore 17.00
il concerto: "Zitelle"
Comédie - Concert
proposto da:
Annalisa Massarotto, soprano Manuela Marchetto, Mezzzosoprano Anna Martignon, pianista
.jpg)
|
CONCERTO DI NATALE
Sabato 14 dicembre 2019 ore 20.30
Chiesa Parrocchiale di Signoressa di Trevignano
CONCERTO DI NATALE
Orchestra D'Archi del Veneto
Ingresso libero e gratuito

|
CONCERTO DI CAPODANNO
CONCERTO DI CAPODANNO
Venerdì 27 dicembre 2019 ore 20.45
Teatro Comunale di Falzè
ART VOICE ACADEMY IN CONCERTO
Le voci di Art Voice Academy Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana
Direttore: Diego Basso
Ingresso unico euro 15
Prevendita: presso "Nonsolomerceria" di Venturato Sandra, Via Mazzini 6/B - Falzé di Trevignano

|
DIE MAUER - IL MURO
martedì 24 settembre ore 20.30
Teatro comunale di Falzè di Trevignano
DIE MAUER - IL MURO
Uno spettacolo di Marco Cortesi e Mara Moschini

Ha tenuto divisa una città e i suoi abitanti per 28 anni provocando la morte di centinaia di persone. Racconteremo la storia vera di chi ha avuto il coraggio di sfidarlo e di farlo cadere
Info: ufficio cultura tel. 0423 672842 (al mattino)
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Prenotazione obbligatoria a:
cultura@comune.trevignano.tv.it
|
WALTER. I BOSCHI A NORD DEL FUTURO
Con il patrocinio del Comune di Trevignano,nell'ambito di

WALTER. I BOSCHI A NORD DEL FUTURO
dei Fratelli Dalla Via
Teatro con Marta Dalla Via, Diego Dalla Via ed Elisabetta Granara
SABATO 21 SETTEMBRE ORE 21
Teatro comunale di Falzè di Trevignano
Ingresso € 8
Estate 2018. La popolazione europea è raccolta in città iper-tecnologiche. Le aree montane periferiche sono definitivamente abbandonate. Eppure, in un villaggio delle Alpi orientali, Speranza gestiva l’ultimo distributore di benzina. CHIUSO. È MANCATA SPERANZA, ORE 18 ROSARIO. È morta a 92 anni, pochi giorni prima dell’evacuazione. Oggi il distributore è un abbraccio di veicoli, lasciati lì dopo il rosario in attesa di un passato che non torna.

|
IMAGO MUNDI VIAGGIO NELLA MULTIVISIONE
IMAGO MUNDI
Viaggio nella multivisione
Venerdì 22 Marzo 2019
"Senza confini"
Programma della serata
ANGKOR - Fernando Bordin - min. 12 Angkor è il sito più importane della Cambogia. Costituito tra il IX° ed il XV° secolo d.C. ospitò la capitale dell'Impero Khmer, di cui fu il centro religioso e politico. Dopo l'abbandono della città nel XVI° secolo, fu inghiottita dalla giungla e cadde nell'oblio. Riscoperta dopo circa tre secoli generò un Occidente il mito della "città perduta nella giungla".
UN'AVVENTURA AI LIMITI - A. Barbaresco e L. Stefan - min. 5 "I laghi di Plitvice patrimonio dell'Unesco, situati in Croazia, sono uno deiluoghi più belli del mondo. In questo video li ammireremo attraverso le immagini che abbiamo raccolto nelle due stagioni più spettacolari. Foglie color fuoco incontrano l'acqua delle cascate. Neve, ghiaccio e acqua si uniscono a formare un paesaggio incantato e pieno di poesia."
I COLORI DELL'ALTOPIANO - Banilo Breda - min. 10 All'estremo sud del "cammino andino", una rete di 40.000 chilometri di sentieri tracciati dalle popolazioni incaiche, si trova un arido, isolato e difficilmente accessibile altopiano. Racchiusa tra due catene di montagne, la Puna ripaga ampiamente le difficoltà da superare per poterla cisitare, svelando i suoi segreti e i suoi colori.
ARTIGLI NELLA NOTTE - S. Fattori e P. Mazzon - min. 13 Il 5 dicembre nella zona del Tarvisiano la tradizione prevede un evento collegato all'arrivo di San Nicolò. Questo Santo oltre a portare doni in tutta la zona dell'arco alpino orientale (Austria e Slovenia comprese)rappresenta il passaggio dalle tenebre alla luce che giunge con il solstizio. La terra tuttavia, dalle sue profondità, cerca di opporsi alla luce contrastando il Santo inviando fra gli uomini le sue ombre.
VITA SUL FIUME - Paola Savigni - min. 9 Il Pantal, una delle zone pluviali più particolari dell'America Latina, è l'habitat di alcune tra le creature più incredibili del pianeta. Questo luogo offre numerose occasioni di incontri ravvicinati con animali esotici, sgargianti e talvolta minacciosi.
LO SPIRITO ERRANTE - Carlo De Agnoi - min. 13 La natura è fonte d'ispirazione per l'uomo; l'energia, l'equilibrio, l'ineluttabilità, sono solo alcune delle forze che la animano. Ma c'è qualcosa che sfugge al suo dominio.
|
IMAGO MUNDI. VIAGGIO NELLA MULTIVISIONE 15 MARZO 2019
IMAGO MUNDI
Viaggio nella multivisione
Venerdì 15 Marzo 2019
"Terra e vita"
Programma della serata
ALLA RICERCA DEL CUORE - G. e M. Zazzara - min. 8 "Una ricerca specifica all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, ci ha portato a scoprire gioielli paesaggistici di notevole interesse. Visitando i piccoli paesi arroccati sulle montagno abbiamo vissuto quell'atmosfera tradizionale che, con l'andare del tempo, tende sempre più a scomparire."
VANUATU NAMBA WAN - Danilo Breda - min. 11 Se lo sperduto arcipelago di Vanuatu, nel Pacifico meridionale, è stato eletto "il Paese più felice del mondo", un motivo ci deve essere...
TERRE DI PERSIA - Fernando Bordin - min. 13 La Persia, odierno Iran, è un Paese noto per le sue mitiche città e la sua storia millenaria, oltre che per le sue bellezze naturali. Le montagne colorate del nord , i Kaluts (castelli di sabbia) nel deserto Lut e la meraviglia delle isole dell'estremo sud, sono solo alcuni esempi delle straordinarie bellezze di un paese tutto da scoprire.
TRANSUMANZE - Dario Tonet - min. 6 Un viaggio che ci riporta alle origini di tradizioni arcaiche come la pastorizia. Uomini che vivono in simbiosi con i loro greggi a contatto con la natura non sempre benevola, incuranti del mondo globalizzato.
GLI OCCHI CHE PARLANO - D. De Biasio e S. Caldart - min. 8 Gli animali ci parlano con il corpo, con i movimenti e con gli occhi. Noi esseri umani civilizzati forse abbiamo dimenticato questi linguaggi della natura, ma gli occhi di questi animali ci fanno capire il valore assoluto della libertà che non possono avere.
FAR OER - Carlo De Agnoi - min. 8 A 600 chilometri dalla Norvegia e 300 dalla Scozia e con la capitale più piccola del mondo c'è un arcipelago di minuscole isole che va sotto il nome di Faroe. Il mare che da millenni si accanisce con le sue burrasche, ha scavalcato profondi fiordi in fondo ai quali si celano minuscoli villaggi colorati.
LE ROYAME DES CERFS - Guillaume Bily - min. 8 Nelle alte praterie battute dai venti e dalle intemperie del Nord della Scozia, le Highlands, vivono i cervi. Questa proiezione vi porta nel cuore del loro reame.
|
IMAGO MUNDI. VIAGGIO NELLA MULTIVISIONE 8 MARZO 2019
IMAGO MUNDI
viaggio nella multivisione
8 marzo 2019
"L'uomo e il suo mondo"
programma della serata:
IL CANTO DEL LAGO - Antonio De Marchi - min. 6 Inverno. La magia del ghiaccio, della neve e del gelo trasformano il lago di Corlo (Arsiè) che offre, così, a chi si avventura suelle sponde angoli, scorci e particolari unici e suggestivi. La musica del ghiaccio che si rompe rende l'atmosfera ancora più intensa. In attesa del disgelo...
GALAPAGOS - Giovanni e Mariapia Zazzara - min. 8 Un angolo di paradiso dell'Oceano Pacifico dove la natura è l'assoluta protagonista nella sua forma più vera e incontaminata. Delle 13 isole principali solo 5 sono abitate e gli animali vivono senza preoccupazione anche se l'uomo, pur tollerato, non è sempre molto gradito.
LE TRIBU' DEL NORD - Fernando Bordin - min. 12 Centotrentacinque sono i gruppi etnici presenti in Myanmar. Una mescolanza di culture, tradizioni, costumi e lingue diverse. Un viaggio alla scoperta delle popolazioni che vivono nel nord del Paese che mantengono ancora antichi usi e costumi.
A VOLTE... - Vittorio Bridda - min. 5 Quante volte ci siamo fermati a guardare le nuvole. Ognuna di esse è unica, particolare. Alle volte nelle loro forme vi intravvediamo un soggetto, altre volte sono loro che ci prendono per mano e ci fanno vivere sogni fantastici.
SCùS - Un passato presente - S. Fattori e P. Mazzon - min. 11 A Reana del Rojale, ai piedi delle colline friulane, ancora oggi si conserva la tradizione della lavorazione degli ScùS: i cartocci di foglie che avvolgono la pannocchia del mais. Dalle sapienti mani dell'uomo nacono oggetti d'altri tempi, opere ammirevoli ancora attuali che ci portano a sognare.
BABBO NATALE - Giuseppe Fedato - min. 4 Crescere non è mai stato indolore. Nella metafora di questo racconto, una umanità, alla ricerca della propria strada, tragicamente si perde e prosegue indifferente il prorpio cammino.
IRLANDA - Carlo De Agnoi - min. 10 Un luogo che una volta visitato non si dimentica più. Panorami incredibili, colorati di verde e blu intenso, dove il vento porta con sé la musica delle ballate e il rumore del mare.
|
TREVIGNANO FOTOGRAFIA 10a edizione
TREVIGNANO FOTOGRAFIA 10a edizione “SPERIMENTALISMI” a cura di Francesca Della Toffola 16 marzo – 31 marzo 2019 Inaugurazione: sabato 16 marzo ore 18.00
Una mostra fotografica dedicata alla sperimentazione fotografica. Fotografie di:Nino Migliori, Graziano Burin, Alessandra Calò, Maurizio Ciancia, Roberta Cuzzolin, Pier Paolo Fassetta, Rebecca Ganz, Maria Novello, Silvia Pasquetto, Giuseppe Pavone, Enrica Pontin, Giustino Salsa.
Si inaugura sabato 16 marzo, alle ore 18.00, presso Villa Onigo, Via Monsignor Mazzarolo n°5 a Trevignano (TV), la 10a edizione di Trevignano Fotografia indetta ed organizzata dal Comune di Trevignano e dall’Assessorato alla Cultura. Questa edizione intitolata “SPERIMENTALISMI”è dedicata alla sperimentazione fotografica.
In occasione della rassegna avranno luogo i seguenti eventi:
SABATO 23 MARZO ore18.00: presentazione del libro “Sappada, sei bella!”di Vito Vecellio.
SABATO30 MARZO ore 18.00 presentazione del libro “Punti di fuga” di Giuseppe Pavone
Catalogo in mostra Ingresso libero La mostra rimane aperta fino a 31 marzo2019
Orari apertura mostra: sabato e domenica: 10.00-12.00 - 16.00-19.00;altri giorni su appuntamento Info: Ufficio Cultura tel. 0423 - 672842;https://www.trevignanofotografia@jimdo.com

|
IMAGO MUNDI. VIAGGIO NELLA MULTIVISIONE 22 MARZO 2019
IMAGO MUNDI
Viaggio nella multivisione
Racconti fotografici artistici
22 marzo 2019
Teatro comunale di Falzè di Trevignano ore 21
Ingresso unico euro 5 (posti non numerati)
Acquisto in prevendita presso “Nonsolomerceria” di Venturato Sandra, via Mazzini 6B, Falzè di Trevignano (TV)
Oppure prenotando con una e-mail a:
cultura2@comune.trevignano.tv.it
entro e non oltre le ore 24 del giovedì antecedente l’evento scelto, indicando:
Data dello spettacolo
Cognome e nome
Numero biglietti
La prenotazione si ritiene confermata esclusivamente al ricevimento di una e-mail di riscontro da parte dell’ufficio cultura che dovrà essere esibita la sera stessa per il ritiro dei biglietti prenotati
Per informazioni: ufficio cultura 0423 672842
www.comune.trevignano.tv.it
scarica il programma
|
IMAGO MUNDI. VIAGGIO NELLA MULTIVISIONE 15 MARZO 2019
IMAGO MUNDI
Viaggio nella multivisione
Racconti fotografici artistici
15 marzo 2019
Teatro comunale di Falzè di Trevignano ore 21
Ingresso unico euro 5 (posti non numerati)
Acquisto in prevendita presso “Nonsolomerceria” di Venturato Sandra, via Mazzini 6B, Falzè di Trevignano (TV)
Oppure prenotando con una e-mail a:
cultura2@comune.trevignano.tv.it
entro e non oltre le ore 24 del giovedì antecedente l’evento scelto, indicando:
Data dello spettacolo
Cognome e nome
Numero biglietti
La prenotazione si ritiene confermata esclusivamente al ricevimento di una e-mail di riscontro da parte dell’ufficio cultura che dovrà essere esibita la sera stessa per il ritiro dei biglietti prenotati
Per informazioni: ufficio cultura 0423 672842
www.comune.trevignano.tv.it
scarica il programma
|
IMAGO MUNDI. VIAGGIO NELLA MULTIVISIONE 8 MARZO 2019
IMAGO MUNDI
Viaggio nella multivisione
Racconti fotografici artistici
8, 15, 22 marzo 2019
Teatro comunale di Falzè di Trevignano ore 21
Ingresso unico euro 5 (posti non numerati)
Acquisto in prevendita presso “Nonsolomerceria” di Venturato Sandra, via Mazzini 6B, Falzè di Trevignano (TV)
Oppure prenotando con una e-mail a:
cultura2@comune.trevignano.tv.it
entro e non oltre le ore 24 del giovedì antecedente l’evento scelto, indicando:
Data dello spettacolo
Cognome e nome
Numero biglietti
La prenotazione si ritiene confermata esclusivamente al ricevimento di una e-mail di riscontro da parte dell’ufficio cultura che dovrà essere esibita la sera stessa per il ritiro dei biglietti prenotati
Per informazioni: ufficio cultura 0423 672842
www.comune.trevignano.tv.it
scarica il programma
|
serata straordinaria de I Martedì in Villa: la censura nell'arte
Assessorato alla Cultura
GIOVEDì 31 GENNAIO 2019 ore 20.30
TEATRO COMUNALE di Falzè di Trevignano
Serata straordinaria fuori programma nell'ambito della rassegna
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
LA CENSURA NELL'ARTE
da Michelangelo ai nostri giorni
Favotto presenta il grande artista argentino Ricardo Cinalli
Un viaggio insidioso tra libertà e moralità intorno ai grandi temi dell'uomo
Amore, Morte, Religione
Con la partecipazione dell'editore Tusset di Collalto
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
MICHELANGIOLISMI. MOSTRA PERSONALE DI FAVOTTO
MICHELANGIOLISMI
DAL 24 NOVEMBRE AL 9 DICEMBRE 2018
VILLA ONIGO
a Trevignano
“...Mi sembra che (Michelangelo) ignori il senso della morale e della grazia...una forza rude, esteriore, meccanica...” scriveva Scelley all'amico Leigh Hunt nel 1819...
“...In nessun posto forse, si può incontrare un simile vuoto in quanto ad effetti morali...” scriveva inoltre Quatremère De Quincy sull'opera di Michelangelo nel 1835.
Nessuna moderazione nella condanna e nelle lodi per questo genio così imprevedibile e sopra le righe. Anche la sua esistenza quotidiana descriveva un personaggio schivo che si arrabattava, in via dei Macelli a Roma, in uno studio caotico, tra stracci e resti cibo d'infima qualità...pur essendo ricco a dismisura.
Contraddizioni di un poeta, architetto, disegnatore e scultore destinato a uccidere il Rinascimento e a generare l'Età Moderna dell'Arte assieme al suo erede naturale Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Ebbene, sono colpevole, nel mio piccolo, di attingere alla fonte del suo sapere, della sua infinita curiosità verso la macchina umana, delle contraddizioni tra finito e non finito.
L'eco del suo fare pervade il mio disegno, anche attraverso i cultori del suo Ego immenso: Raffaello delle Stanze vaticane e i suoi seguaci, attraverso il Caravaggio, giù,giù, fino a Rodin che ha sublimato il suo magico “non finito”.
La Mostra presenterà, disegni, tele ed opere che in vari periodi della mia attività hanno attinto al mondo michelangiolesco, dall'esposizione al Planet Studio di New York nel 1994, agli studi per le grandi tele della Basilica di S. Andrea della Valle a Roma, ai falsi d'Autore realizzati con gli allievi, fino ad oggi.
“Michelangiolismi” nasce da un progetto suggerito dal giornalista Sergio Zanellato per uno dei suoi mitici “Martedì in Villa”: mi è stata infatti da lui affidata la presentazione delle immagini originali tratte dai tre tomi “LA CAPPELLA SISTINA” nella monumentale Edizione dei Musei Vaticani “Scripta maneant”.
Mi sorregge la solidità degli strumenti editoriali, ma ugualmente mi turba l'assoluta impossibilità di esprimere in un paio d'ore l'Universo michelangiolesco in tutta la sua gloria e la complessità dei riferimenti storici, biblici e biografici.
Come chiudere in un cestino l'immanenza di una montagna...
Orario di apertura:
feriale ore 16 – 19
sabato e festivo ore 10.00 - 12.30 e 15.00 - 19.00
VILLA ONIGO a Trevignano
Dal 24 novembre al 9 dicembre 2018
Inaugurazione sabato 24 novembre alle ore 16
Assessorato alla Cultura
MERCOLEDì 26 giugno 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
"OPERAZIONE GRIFONE"
Con CARLO NORDIO, ex magistrato, scrittore, opinionista.
Nell'occasione Nordio presenterà la sua ultima, recentissima pubblicazione: "La staione dell'indulgenza e i suoi frutti avvelenati. Il cittadino tra sfiducia e paura"
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon.
|
I MARTEDì IN VILLA 18 GIUGNO 2019: "ROSSI & MARTINI. Genio & pazzia. Il sublime confine dell’arte."
Assessorato alla Cultura
martedì 18 giugno 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
"ROSSINI & MARTINI. Genio & Pizza. Il sublime confine dell'arte."
con MAURIZIA BORSATO, ricercatrice storica dell'arte.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 11 GIUGNO 2019: CASTELFRANCO VA ALLA GUERRA
Assessorato alla Cultura
martedì 11 giugno 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
CASTELFRANCO VA ALLA GUERRA
Con MARIA GOMIERATO, ex sindaco di Calstelfranco. presenta una paziente ed approfondita ricerca sull'attività del consiglio comunale di Castelfranco dal 1910 al 1920.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 04 GIUGNO 2019: PALMIRA: PRIMA E DOPO L'ISIS
Assessorato alla Cultura
martedì 04 giugno 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
"PALMIRA: PRIMA E DOPO L'ISIS"
Con GRAZIANO TAVAN, giornalista, scrittore, archeologo, ricercatore e ALBERTO CASTELLANI, regista, autore dell'ultimo servizio filmato prima dell'arrivo dell'isis a Palmira.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon.
|
I MARTEDì IN VILLA 28 MAGGIO 2019: "LA MAFIA IN GONDOLA"
Assessorato alla Cultura
martedì 28 maggio 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“LA MAFIA IN GONDOLA”
Con MAURIZIO DIANESE, giornalista che da anni, attraverso libri e articoli su Il Gazzettino, tiene il riflettore sempre acceso sulla malavita veneziana e su quell’isola di cemento ad alto tasso mafioso chiamata Tronchetto.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 21 MAGGIO 2019: "LE VILLE VENETE"
Assessorato alla Cultura
martedì 21 maggio 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“LE VILLE VENETE”
Con ALESSANDRO MARZO MAGNO, giornalista, scrittore, ricercatore storico. Il suo nuovo lavoro è dedicato alle ville venete, un patrimonio incredibile che tutto il mondo ci invidia.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 14 MAGGIO 2019: "DA MURAT AI CARBONARI: IL VENETO NEL REGNO D'ITALIA"
Assessorato alla Cultura
martedì 14 maggio 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“DA MURAT AI CARBONARI: IL VENETO NEL REGNO D’ITALIA”
Con MAURIZIO ROMANATO, giornalista, ricercatore storico, scrittore. Collabora con numerose istituzioni pubbliche ed associazioni per la divulgazione della storia risorgimentale.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 07 MAGGIO 2019: "4 X 4"
Assessorato alla Cultura
martedì 07 maggio 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“4 X 4”
Con PAOLO MARAN, avvocato, scrittore, promotore culturale. Una serata per presentare le sue quattro raccolte di racconti.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 30 APRILE 2019: "GIOVANNI BELZONI, L'AVVENTURA DI UN ARCHEOLOGO"
Assessorato alla Cultura
martedì 30 aprile 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“GIOVANNI BELZONI, L’AVVENTURA DI UN ARCHEOLOGO”
Con MARIA BEATRICE AUTIZI, scrittrice, storica d’arte, ricercatrice. La storia di Giovanni Battista Belzoni, padovano, esploratore, ingegnere e pioniere dell’archeologia. È considerato una delle figure di primo piano dell’egittologia mondiale.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 23 APRILE 2019: "KHOMEYNI. IL RIVOLUZIONARIO DI DIO"
Assessorato alla Cultura
martedì 23 aprile 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“KHOMEYNI. IL RIVOLUZIONARIO DI DIO”
Con ALBERTO ZANCONATO, giornalista e inviato speciale dell’ANSA, corrispondente per decenni dall’Iran e dal Libano. A quarant’anni dalla rivoluzione iraniana e a trenta dalla sua morte, la prima biografia dell’Ayatollah che ha fondato l’Islam politico e ha cambiato la storia del Medio Oriente fino ai giorni nostri.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 16 APRILE 2019: "IL GENERALE GIUSEPPE PENNELLA: L'UOMO, VERITA' E GUERRA"
Assessorato alla Cultura
martedì 16 aprile 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“IL GENERALE GIUSEPPE PENNELLA: L’UOMO, VERITA’ E GUERRA.”
Con LORENZO MORAO, docente, scrittore, ricercatore storico, commediografo.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 09 APRILE 2019:
Assessorato alla Cultura
martedì 09 aprile 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“LA SVEZIA à LA CARTE. VIRTU’ E VIZI.”
Con MARIA BEATRICE TONINI, docente e ricercatrice presso l’Univeristà di Lund, Svezia, dove si occupa di studi di genere, social media, e antropologia del subcontinente asiatico.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 02 APRILE 2019: "KINNAUR HIMALAYA, DOVE DEI E UOMINI SI INCONTRANO"
Assessorato alla Cultura
martedì 02 aprile 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“KINNAUR HIMALAYA, DOVE DEI E UOMINI SI INCONTRANO.”
Con EMANUELE CONFORTIN, fotogiornalista e alpinista.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 26 MARZO 2019: "L'ITALIA IN ISTRIA. TUTELA, CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI TRA LE DUE GUERRE."
Assessorato alla Cultura
martedì 26 marzo 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“L’ITALIA IN ISTRIA. TUTELA, CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI TRA LE DUE GUERRE.”
Con IRENE SPADA, ricercatrice storica e dell’arte, scrittrice. Il volume, edito da Marsilio, nasce dalla tesi di dottorato dell’autrice e ricostruisce la tutela dei beni culturali nella penisola istriana, mettendo in luce come l’Italia salvò l’arte e i monumenti dell’Istria in guerra.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 19 MARZO 2019: "IL PROCESSO DI NORNIMBERGA: LA PAROLA ALL'ACCUSA"
Assessorato alla Cultura
martedì 19 marzo 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“IL PROCESSO DI NORIMBERGA:LA PAROLA ALL’ACCUSA”
Con ELENA PIASENTIN, operatrice legale per richiedenti asilo e rifugiati, ha conseguito un master post-lauream in Diritto Internazionale Umanitario e dei Diritti Umani. Sarà presentata da Michele Furlanetto, past president del Rotary Club di Asolo e pedemontana del Grappa.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 12 MARZO 2019: "TASCHE PIENE DI SABBIA. DAKAR E ALTRI RALLY. RACCONTI STRAORDINARI E SEMISERI"
Assessorato alla Cultura
martedì 12 marzo 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“TASCHE PIENE DI SABBIA. DAKAR E ALTRI RALLY. RACCONTI STRAORDINARI E SEMISERI”
Con ELISABETTA CARACCIOLO, giornalista, scrittrice ed esperta di auto. Ha corso la Parigi-Dakar in camion due volte, e ha partecipato come giornalista a ben 27 edizioni della gara più famosa e dura del mondo, la Dakar appunto. Sarà presentata dal giornalista Piergiorgio Zavarise.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 05 MARZO 2019: "UNA DONNA PUO' TUTTO"
Assessorato alla Cultura
martedì 05 marzo 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“UNA DONNA PUO’ TUTTO”
Con RITA ARMENI, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva. Il suo ultimo libro porta alla luce l’incredibile storia delle Streghe della notte, il primo reggimento aereo sovietico tutto femminile. Una storia di grande coraggio.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 26 FEBBRAIO 2019: "MICHELANGELO: L'UOMO E L'INQUISIZIONE"
Assessorato alla Cultura
martedì 26 febbraio 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“MICHELANGELO: L’UOMO E L’INQUISIZIONE”
Con MATTEO STRUKUL. Scrittore di successo, i suoi romanzi storici dedicati alla famiglia dei Medici hanno venduto 500.000 copie solo in Italia e tradotti in 11 lingue. Il primo romanzo I Medici -una dinastia al potere, ha vinto il premio Bancarella 2017. L’ultimo suo lavoro è dedicato al grande Michelangelo e all’inquisizione.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 19 FEBBRAIO 2019: "DAI MISTERI D'ITALIA AI POTERI MASSONICI CHE DIRIGONO IL NUOVO ORDINE MONDIALE"
Assessorato alla Cultura
martedì 19 febbraio 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“DAI MISTERI D’ITALIA AI POTERI MASSONICI CHE DIRIGONO IL NUOVO ORDINE MONDIALE”
Con CARLO PALERMO, avvocato e magistrato protagonista di indagini clamorose sul traffico d’armi e droga ad opera della mafia, e vittima egli stesso si un attentato.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 12 FEBBRAIO 2019: "CASO ALPI-HROVATIN: LA VERITA' A QUANDO?"
Assessorato alla Cultura
martedì 12 febbraio 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“CASO ALPI-HROVATIN: LA VERITA’ A QUANDO?”
Con MARIANGELA GRITTAGRAINER, già parlamentare e membro della Commissione bicamerale d’inchiesta sulla malacooperazione tra Italia e paesi in via di sviluppo. Ha poi partecipato come consulente alla commissione parlamentare che ha indagato sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. E’ presidente dell’associazione Ilaria Alpi. Presenta Monica Andolfatto, segretaria del Sindacato Veneto dei Giornalisti.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 05 FEBBRAIO 2019: "DALLE SCENE DEL CRIMINE ALLE AULE DEI TRIBUNALI: UNA PASSEGGIATA TRA LE SCIENZE FORENSI"
Assessorato alla Cultura
martedì 05 febbraio 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
“DALLE SCENE DEL CRIMINE ALLE AULE DEI TRIBUNALI: UNA PASSEGGIATA TRA LE SCIENZE FORENSI”
Con STEFANO VANIN, entomologo forense trevigiano, professore di Biologia Forense presso la University of Huddersfield (UK), perito e consulente in numerosi casi di cronaca nazionale, docente per forze di polizia internazionali.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 29 gennaio 2019: "I DIAMANTI: VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA"
Assessorato alla Cultura
martedì 29 gennaio 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin””
“I DIAMANTI: VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA”
Con FABRIZIO NESTOLA, professore ordinario di cristallografia e direttore del dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDì IN VILLA 22 gennaio 2019: "LA TURCHIA MINA IMPAZZITA NEL MEDITERRANEO"
Assessorato alla Cultura
martedì 22 gennaio 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin”
”LA TURCHIA MINA IMPAZZITA NEL MEDITERRANEO”
Con MARTA FEDERICA OTTAVIANI, giornalista corrispondente dalla Turchia e inviata per numerosi giornali italiani. E’ considerata tra i principali esperti di questo paese. Cosa succede in Turchia e che futuro si sta ritagliando? Fuori, con o contro l’Europa?
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDI IN VILLA 15 GENNAIO 2019: “LEVAR LE GHIAIE DEL PIAVE”
Assessorato alla Cultura
martedì 15 gennaio 2019 ore 20.30
Villa Onigo a Trevignano
I MARTEDI IN VILLA
“Marino Visentin””
“LEVAR LE GHIAIE DEL PIAVE”
IL PIAVE, STORIA DI SANGUE E DI GHIAIA
Con GIORGIO ZOCCOLETTO, storico e ricercatore. Il Piave, fiume di vita e di morte. Non solo Grande Guerra: cinque secoli di piene, disastri, sangue
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto
Con il sostegno di: Gallo Pubblicità e Geox
Con il contributo di: Team Casa, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center e Dotto Trains
In collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon
|
I MARTEDI IN VILLA. MARTEDI 8 GENNAIO 2019 IN TEATRO COMUNALE
I MARTEDI IN VILLA
appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 8 GENNAIO 2019 ore 20.30
IN TEATRO COMUNALE
ANTONIA ARSLAN E SIOBHAN NASH-MARSHAL DISCUTONO DEGLI ARMENI E DEL LORO DESTINO
con Antonia Arslan, padovana di origine armena, scrittrice, testimone e memoria della tragedia del suo popolo e Siobhan Nash-Marshal, docente di Manhattanville College di New York, negli utlimi anni ha dedicato particolare attenzione, con numerosi articoli e conferenze in tutto il mondo, allo studio dei genocidi e del negazionismo.
|
I MARTEDI IN VILLA 18 DICEMBRE: IL POTERE LOCALE AI TEMPI DELLA SERENISSIMA
I MARTEDI IN VILLA
appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 18 DICEMBRE ORE 20,30
in Villa Onigo
IL POTERE LOCALE AI TEMPI DELLA SERENISSIMA
con l'avv. Ivone Cacciavillani, insigne uomo di legge, profondo cultore e conoscitore della storia della Repubblica Veneta.
Conferenza in lingua veneta
|
I MARTEDI IN VILLA 11 DICEMBRE. POVEGLIA: L'ISOLA ALLE ORIGINI DI VENEZIA
I MARTEDI IN VILLA
appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 11 DICEMBRE ORE 20.30
in Villa Onigo
POVEGLIA: L'ISOLA ALLE ORIGINI DI VENEZIA
con Paola Sfameni, archeologa, contitolare di Arcomani snc, società di studi archeologici e storici per la tutela del patrimonio culturale veneziano e Davide Busato, archeologo, ricercatore storico e scrittore.
|
I MARTEDI IN VILLA 4 DICEMBRE: UN VENEZIANO ALLA CORTE MOGHUL
I MARTEDI IN VILLA
appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 4 DICEMBRE 2018 ORE 20.30
in Villa Onigo
UN VENEZIANO ALLA CORTE MOGHUL
con Marco Moneta, laureato in filosofia, insegna alla SUSPSI di Lugano.
Presenta Franco Tosello, responsabile per il Triveneto della UTET
|
I MARTEDI IN VILLA. 27 NOVEMBRE IN TEATRO COMUNALE: LA CAPPELLA SISTINA
I MARTEDI IN VILLA
appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 27 NOVEMBRE 2018 ORE 20.30
IN TEATRO COMUNALE
con Sergio Favotto, pittore e storico dell'arte, e con la presentazione del dott. Raffaele Martena, presidente di Scripta Maneant Editori. Il capolavoro di Michelangelo raccontato attraverso le straordinarie immagini con dettagli 1:1, pubblicate in tre volumi in coedizione con i Musei Vaticani.
|
I MARTEDI IN VILLA. 20 NOVEMBRE IN TEATRO COMUNALE: LA MAFIA NEL VENETO
IL MARTEDI IN VILLA
appuntamento culturale settimanale
MARTEDI 20 NOVEMBRE 2018 ORE 20.30
IN TEATRO COMUNALE
LA MAFIA IN VENETO
con l'on. ROSY BINDI, parlamentare per 20 anni, ministro, nell'ultima legislatura presidente della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul fenomeno delle mafie e delle altre associazioni criminali
|
I MARTEDI IN VILLA. MAGISTER CANOVA
I MARTEDI IN VILLA
appuntamento culturale settimanale
TEATRO COMUNALE
MARTEDI 13 NOVEMBRE 2018 ore 20.30
MAGISTER CANOVA
con il prof. Giuseppe Pavanello, storico dell'arte e docente all'Università di Trieste, tra i curatori della mostra Magister Canova, la prima grande mostra multimediale dedicata al maestro del Neoclassicismo, in cui spettacolo e approfondimento, emozione e conoscenza si calibrano e fondano alla perfezione
|
I MARTEDI IN VILLA. 1948
I MARTEDI IN VILLA
Appuntamento culturale settimanale
Villa Onigo
MARTEDI 6 NOVEMBRE 2018 ore 20.30
1948
con Edoardo Pittalis, giornalista e scrittore. 1948: un anno cruciale per l'Italia, che ha segnato la storia recente del Novecento. Il nuovo libro sarà presentato dall'autore e da Orazio Carruba, direttore della scuola di giornalismo dell'Ordine dei giornalisti del Veneto
|
I MARTEDI IN VILLA. FUNGHI & MIRACOLI: LA SALUTE NON SOLO NEL PIATTO
I MARTEDI IN VILLA
Appuntamento culturale settimanale
Villa Onigo ore 20.30
MARTEDI 30 OTTOBRE ore 20.30
FUNGHI & MIRACOLI: LA SALUTE NON SOLO NEL PIATTO
con il dott. Fortunato Loprete, medico, specialista in nutrizione e dietista e in riflessoterapia e tecniche complementari. Studia da anni i legami tra salute, alimentazione e psiche, insegnando tecniche di terapie naturali
|
I MARTEDI IN VILLA. LUNEDI 29 OTTOBRE: GAZA, UN POPOLO CHE SOFFRE E CHE FA SOFFRIRE
I MARTEDI IN VILLA
Appuntamento culturale settimanale
Villa Onigo
LUNEDI 29 OTTOBRE ore 19.30
GAZA, UN POPOLO CHE SOFFRE E CHE FA SOFFRIRE
con Sua Beatitudine FOUAD mons. TWAL, patriarca emerito di Gerusalemme dei Latini
|
I MARTEDI IN VILLA. TUTTE PER LA VITTORIA. LE DONNE E LA PROPAGANDA ITALIANA NELLA GRANDE GUERRA
I MARTEDI IN VILLA
Appuntamento culturale settimanale
Villa Onigo ore 20.30
TUTTE PER LA VITTORIA. LE DONNE E LA PROPAGANDA ITALIANA NELLA GRANDE GUERRA
con Camilla Peruch scrittrice, si occupa di ricerca e didattica della storia
|
MOSTRA COLLETTIVA D'ARTE "SINERGIE"
Con il patrocinio del Comune di Trevignano
l'associazione artistica Grecale organizza una collettiva d'arte "Sinergie"
presso le sale espositive di Villa Onigo dal 27 ottobre all'11 novembre 2018
L'inaugurazione della mostra è fissata per sabato 27 ottobre alle 18 a cura della dott.ssa Ombretta Frezza (critica d'arte). Seguirà brindisi con gli artisti.
La mostra è visitabile:
dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 18.30
sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00
Venerdì chiuso
scarica il volantino
|
DOMENICA A TEATRO: CHI GA' UN NONO GA' UN TESORO
Rassegna "Domenica a Teatro"
domenica 21 ottobre 2018 ore 17
Teatro comunale di Falzè
CHI GA' UN NONO GA' UN TESORO
Filodrammatica Guido Negri di Castelfranco Veneto
Ingresso: interi euro 8; ridotti euro 5 per ragazzi sotto i 14 anni, per adulti sopra i 65 anni e per gli iscritti Università Popolare Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello

|
APPUNTAMENTO CON LA MUSICA: FOLLIES DE ESPANA
APPUNTAMENTO CON LA MUSICA
venerdì 26 ottobre ore 20.45 in Villa Onigo
FOLLIES DE ESPANA
Viaggio tra il folklore latino-ispanico
con Luca Paccagnella, violoncello
Ingresso gratuito
The Sound of Stone
Architetture sonore
Musica Architettura Turismo
Scopo del progetto ideato dal M° Luca Paccagnella è quello di dare maggiore valorizzazione ai luoghi d'arte da un punto di vista storico e architettonico, interagendo con questi, ampliandone ed esaltandone le reciproche peculiarità.
Il percorso si snoderà in tappe dove i "luoghi sonori" saranno ville, palazzi, chiese o castelli, dislocati nella Provincia di Treviso; un viaggio culturale iniziato dal fiume Po che ora si estenderà in tutta la Regione del Veneto.
In Villa Onigo a Trevignano il M° Paccagnella proporrà "Follies d'Espana", un viaggio tra il folklore latino - ispanico
scarica il progetto the sound of stone


|
DOMENICA A TEATRO: LE BETONEGHE NON VANNO MAI IN FERIE
Rassegna "Domenica a Teatro"
domenica 11 novembre 2018 ore 17
Teatro comunale di Falzè
LE BETONEGHE NON VANNO MAI IN FERIE
Teatro delle Arance di San Donà di Piave
Ingresso: interi euro 8; ridotti euro 5 per ragazzi sotto i 14 anni, adulti sopra i 65 anni e per gli iscritti Università Popolare Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello

|
SASHA TORRISI CANTA LUCIO BATTISTI
APPUNTAMENTO CON LA MUSICA
sabato 17 novembre 2018 ore 21
Teatro comunale di Falzè
SASHA TORRISI CANTA LUCIO BATTISTI
Ingresso unico euro 10

|
GIORGIO BARBAROTTA in CONCERTO
APPUNTAMENTO CON LA MUSICA
venerdì 23 novembre 2018 ore 21
Teatro comunale di Falzè
GIORGIO BARBAROTTA
in
CONCERTO
Ingresso unico euro 10

|
DOMENICA A TEATRO: SOLDI FACILI
Rassegna "Domenica a Teatro"
domenica 25 novembre 2018 ore 17
Teatro comunale di Falzè
SOLDI FACILI
commedia brillante
Circolo La Zonta di Thiene (VI)
Ingresso: interi euro 8; ridotti euro 5 per ragazzi sotto i 14 anni, adulti sopra i 65 anni e per gli iscritti Università Popolare Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello

|
CONCERTO: LE DIVINE COMINCANTO CERCANO IMPRESARIO
APPUNTAMENTO CON LA MUSICA
domenica 2 dicembre 2018 ore 17
in Villa Onigo - via Mons. Mazzarolo a Trevignano
concerto
LE DIVINE COMINCANTO CERCANO IMPRESARIO
Elisabetta Battaglia, soprano
Annalisa Massarotto, soprano
Elvira Cadorin, pianoforte (e soprano alla bisogna)
Paolo Papparotto, burattinaio
Ingresso gratuito

|
CONCERTO DI FINE ANNO. SABATO 29 DICEMBRE 2018
CONCERTO DI FINE ANNO
sabato 29 dicembre ore 20.45
Teatro comunale di Falzè
CAPODANNO ITALIANO
La musica che ha fatto grande l'Italia nel mondo
Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana
Le voci di Art Voice Academy
Direttore: Diego Basso
Ingresso unico euro 15
I biglietti sono in prevendita (fino a venerdì 28 dicembre) presso il negozio “Nonsolomerceria” di Venturato Sandra, via Mazzini 6/B, Falzè di Trevignano
Per informazioni:
ufficio cultura: tel. 0423 672842
email: cultura@comune.trevignano.tv.it
|
DOMENICA A TEATRO: TOMMASO LARGASPUGNA, IL CANDIDATO
Rassegna "Domenica a Teatro"
domenica 13 gennaio 2019 ore 17
Teatro comunale di Falzè
TOMMASO LARGASPUGNA, IL CANDIDATO
Compagnia Teatro Vittoriese di Vittorio Veneto (TV)
Ingresso: interi euro 8; ridotti euro 5 per ragazzi sotto i 14 anni, adulti sopra i 65 anni e per gli iscritti Università popolare Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello

|
MONI OVADIA in DIO RIDE
ECHI. PERCORSI TEATRALI DI RETE
venerdì 25 gennaio 2019 ore 21
Teatro comunale di Falzè
MONI OVADIA in DIO RIDE
Una zattera in forma di piccola scena approdava in teatro venticinque anni fa. Trasportava sei vagabondi, cinque musicanti e un narratore di nome Simkha Rabinovich. A chi sentiva il desiderio di ascoltare, Simkha raccontava storie di una gente esiliata, ne cantava le canzoni, canti tristi e allegri, luttuosi e nostalgici, di quel popolo che illuminò e diede gloria alla diaspora. I musicanti lo accompagnavano con i loro strumenti e con lui rievocavano le melodie che quel mondo – fatto di comunità grandi, piccole e piccolissime – aveva creato per vivere le feste, le celebrazioni e i riti di passaggio. Dopo un quarto di secolo di erranza, Simkha Rabinovich e i suoi compagni di strada, ritornano per continuare la narrazione di quel popolo sospeso fra cielo e terra in permanente attesa, per indagarne la vertiginosa spiritualità con lo stile che ha permesso loro di farsi tramite di un racconto impossibile eppure necessario, rapsodico e trasfigurato, fatto di storie e canti, di storielle e musiche, di piccole letture e riflessioni alla ricerca di un divino ineffabile presente e assente, vivo e forse inesistente, padre e madre, redentore che chiede di essere redento nel cammino di donne, uomini e creature viventi verso un mondo di giustizia e di pace.
Musiche dal vivo della Moni Ovadia Stage Orchestra
Una produzione CTB Centro Teatrale Bresciano e Corvino Produzioni
Ingresso unico euro 15
con prevendita
I biglietti sono in prevendita (fino a giovedì 24 gennaio 2019) presso il negozio “Nonsolomerceria” di Venturato Sandra, via Mazzini 6/B, Falzè di Trevignano
Per informazioni:ufficio cultura: tel. 0423 672842
Email: cultura@comune.trevignano.tv.it

|
DOMENICA A TEATRO: SIGNORI SI NASCE...CORNUTI SI DIVENTA
Rassegna "Domenica a Teatro"
domenica 27 gennaio 2019 ore 17
Teatro comunale di Falzè
SIGNORI SI NASCE...CORNUTI SI DIVENTA
Teatro Instabile di Creazzo (VI)
Ingresso: interi euro 8; ridotti euro 5 per ragazzi sotto i 14 anni, adulti sopra i 65 anni e per gli iscritti Università Popolare Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello

|
DOMENICA A TEATRO: COME SI RAPINA UNA BANCA
Rassegna "Domenica a Teatro"
domenica 10 febbraio 2019 ore 17
COME SI RAPINA UNA BANCA
commedia brillante
Compagnia Giorgio Totola di Verona
Ingresso: interi euro 8; ridotti euro 5 per ragazzi sotto i 14 anni; adulti sopra i 65 anni e per gli iscritti Università popolare Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello
Agostino improvvisato inventore, Regina la moglie che trascorre la sua vita piena di rinunce, Gaspare il nonno ex macchinista di teatro, Tonino un sempliciotto sempre bersagliato dai rimproveri del padre e Giuliana incinta alla ricerca di convincere il padre del “creaturo” a sposarla.
Questi i personaggi della famiglia Capece , la cui storia si intreccia con la vedova Altavilla un po’ svampita, un direttore di banca, un cliente invadente, un gatto nero e un tombino.
Per porre fine alle proprie misere condizioni, nasce l’idea di rapinare una banca.
Anche Giuliana partecipa alla spedizione, ma è colta dalle doglie e partorisce nel caveau del “Credito Meridionale”
Così sono sorpresi dal direttore.
Attraverso un finale a sorpresa i cinque raggiungeranno per altre vie quella tranquillità che non viene mai negata ai giusti e agli onesti.
Una storia divertente di contrasti tra la ricchezza di un mondo che va avanti, che corre e la miseria di chi è rimasto indietro

|
GIULIO CASALE in POLLI D'ALLEVAMENTO
ECHI
sabato 16 febbraio ore 21
Teatro comunale di Falzè
GIULIO CASALE in
POLLI D'ALLEVAMENTO
Omaggio al teatro canzone di Giorgio Gaber
Ingresso unico euro 10

|
OBLIVION IN LA BIBBIA RIVEDUTA E SCORRETTA
ECHI. PERCORSI TEATRALI DI RETE
sabato 2 marzo 2019 ore 21
Teatro comunale di Falzè
OBLIVION in
LA BIBBIA RIVEDUTA E SCORETTA
Ingresso unico euro 15
I biglietti sono in prevendita (fino a venerdì 1 marzo 2019) presso il negozio “Nonsolomerceria” di Venturato Sandra, via Mazzini 6/B, Falzè di Trevignano
Per informazioni:
ufficio cultura: tel. 0423 672842
email: cultura@comune.trevignano.tv.it

|
DOMENICA A TEATRO: BUFFET PER QUATTRO
Rassegna"Domenica a Teatro"
domenica 10 marzo 2019 ore 17
Teatro comunale di Falzè
BUFFET PER QUATTRO
commedia brillante in 2 atti
Compagnia Streben Teatro
Ingresso: interi euro 8; ridotti euro 5 per ragazzi sotto i 14 anni, adulti sopra i 65 anni e per gli iscritti Università popolare Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello

|
DOMENICA A TEATRO: NO XE VERO MA GHE CREDO
Rassegna "Domenica a Teatro"
domenica 24 marzo 2019 ore 17
Teatro comunale di Falzè
NO XE VERO MA GHE CREDO
commedia brillante
Compagnia teatrale Ridendo s'impara
Ingresso: inero euro 8; ridotto euro 5 per ragazzi sotto i 14 anni, adulti sopra i 65 anni e per gli iscritti Università Popolare Età Libera di Trevignano e Giavera del Montello
|
SPETTACOLO DI DANZA CLASSICA: TABLEAUX ET BALLETS
SABATO 22 SETTEMBRE ORE 20.30
Teatro comunale di Falzè di Trevignano
spetatcolo di danza classica
TABLEAUX ET BALLETS
Class Ballet di Roberta Valiera
con la partecipazione del Maestro Sergio Favotto
Ingresso libero gratuito

|
FESTIVAL COMBINAZIONI. IL MURO
Con il patrocinio del Comune di Trevignano
domenica 16 settembre ore 21
Teatro comunale di Falzè di Trevignano
nell'ambito del Festival della Cultura COMBINAZIONI
viene proposto lo spettacolo
IL MURO
di e con Marco Cortesi e Mara Moschini
“Ha diviso una città per 28 anni, ha provocato la morte di centinaia di persone: lo spettacolo “Il Muro” porta in scena la storia del Muro di Berlino, barriera ingiusta e ignobile, ma anche le storie vere di coraggio e fede di chi non si arrese mai, in nome della libertà e del rispetto dei diritti umani, di chi alla fine riuscì a cambiare il Mondo. “perché l’hai fatto?” “Perché è un sogno!”
Ingresso libero e gratuito
scarica la locandina Combinazioni
scarica il libretto con il programma completo Combinazioni
|
TREVIGNANO FOTOGRAFIA 9° EDIZIONE
TREVIGNANO FOTOGRAFIA 9a edizione
CIRCUMNAVIGAZIONI. Incontri possibili
a cura di Francesca Della Toffola
18 marzo – 8 aprile 2018
Inaugurazione:
domenica 18 marzo ore 11.00
segue presentazione libro di Roberto Salbitani ore 16.00
Una mostra fotografica dedicata al tema del viaggio nelle sue diverse declinazioni. Fotografie di: Roberto Salbitani, Sandro Bonaldo, Christian Dall’Arche, Dimitri Feltrin, Lorenzo Ferraro, Ettore Perazzetta, Paolo Pozzobon, Camilla Riccò, Gabriele Ugolini, Chiara Vallazza, Ivano Zanchetta e Massimo Zannin.
In occasione della rassegna avranno luogo i seguenti eventi:
DOMENICA 18 MARZO ore 16.00:
presentazione del libro “Venezia. Circumnavigazioni e Derive” di Roberto Salbitani.
SABATO 24 MARZO ore18.30:
presentazione del libro “Accerchiati incanti”di Francesca Della Toffola.
Presenta Giorgio Bonomi.
MERCOLEDÍ 28 MARZO ore 20.30:
“IN VIAGGIO” con Dimitri Feltrin
VENERDÍ 6APRILE ore 20.30:
“UNO SGUARDO SULL’ALTRO” con Carlo Bragagnolo
Catalogo in mostra
Ingresso libero
La mostra rimane aperta fino all' 8 aprile 2018
Orari apertura mostra:
sabato e domenica: 10.00-12.00 - 16.00-19.00; domenica 1 aprile chiuso.
Su appuntamento (ufficio cultura tel.0423-672842); https://www.trevignanofotografia@jimdo.com

cartolina
|
IMAGO MUNDI 23 MARZO: L'UOMO E IL SUO MONDO
IMAGO MUNDI
Viaggio nella multivisione. Racconti fotografici artistici
Venerdì 23 marzo 2018: L’UOMO E IL SUO MONDO
Pachamama – Fernando Bordin
Il carnevale antico – G. e M. Pierdomenico
Le anime di Lampedusa: S. Fattori e P. Mazzon
Un mondo di ghiaccio – Vittorio Bridda
La Pyi (luna piena) – Danilo Breda
Tempesta – Guillaume Bily
Il segno nell’animo – Carlo De Agnoi
in collaborazione con Marco Polo Multivisioni
Gli spettacoli si terranno presso il Teatro comunale in via Puccini 1 a Falzè di Trevignano alle ore 21
Ingresso unico euro 5 (posti non numerati)
L'ingresso in sala è consentito fino ad esaurimento dei posti a sedere
E' consigliata la prenotazione inviando una mail a:
cultura2@comune.trevignano.tv.it
entro e non oltre le ore 24 del giovedì antecedente l'evento scelto, indicando: Data dello spettacolo
Cognome e Nome
Numero dei biglietti
La prenotazione si ritiene confermata esclusivamente al ricevimento di una mail di conferma da parte dell'ufficio cultura che dovrà essere esibita la sera stessa per il ritiro dei biglietti
Per informazioni: ufficio cultura tel. 0423 672842 (al mattino)

|
IMAGO MUNDI 16 MARZO: TERRA E VITA
IMAGO MUNDI
Viaggio nella multivisione. Racconti fotografici artistici
Venerdì 16 marzo 2018 TERRA E VITA
I colori della Sardegna– Antonio De Marchi
Il richiamo della madre – S. Fattori e P. Mazzon
Domani costruiremo cose meravigliose: Danilo Breda
L’oro del diavolo – Fernando Bordin
Paesaggi interiori – Carlo De Agnoi
in collaborazione con Marco Polo Multivisioni
Gli spettacoli si terranno presso il Teatro comunale in via Puccini 1 a Falzè di Trevignano alle ore 21
Ingresso unico euro 5 (posti non numerati)
L'ingresso in sala è consentito fino ad esaurimento dei posti a sedere
E' consigliata la prenotazione inviando una mail a:
cultura2@comune.trevignano.tv.it
entro e non oltre le ore 24 del giovedì antecedente l'evento scelto, indicando: Data dello spettacolo
Cognome e Nome
Numero dei biglietti
La prenotazione si ritiene confermata esclusivamente al ricevimento di una mail di conferma da parte dell'ufficio cultura che dovrà essere esibita la sera stessa per il ritiro dei biglietti
Per informazioni: ufficio cultura tel. 0423 672842 (al mattino)

|
IMAGO MUNDI 9 MARZO: SENZA CONFINI
IMAGO MUNDI
Viaggio nella multivisione. Racconti fotografici artistici
Venerdì 9 marzo 2018
SENZA CONFINI
Una costa da vivere – Daniele De Biasio
Anime della Medina – Fernando Bordin
La palude e l’oceano – Danilo Breda
Birmania: ai confini del tempo: Vinicio Fosser
Le scimmie della neve – Paola Savigni
I giardini dell’anima – Giuseppe Fedato
Un maestoso labirinto – Carlo De Agnoi
in collaborazione con Marco Polo Multivisioni
Gli spettacoli si terranno presso il Teatro comunale in via Puccini 1 a Falzè di Trevignano alle ore 21
Ingresso unico euro 5 (posti non numerati)
L'ingresso in sala è consentito fino ad esaurimento dei posti a sedere
E' consigliata la prenotazione inviando una mail a:
cultura2@comune.trevignano.tv.it
entro e non oltre le ore 24 del giovedì antecedente l'evento scelto, indicando: Data dello spettacolo
Cognome e Nome
Numero dei biglietti
La prenotazione si ritiene confermata esclusivamente al ricevimento di una mail di conferma da parte dell'ufficio cultura che dovrà essere esibita la sera stessa per il ritiro dei biglietti
Per informazioni: ufficio cultura tel. 0423 672842 (al mattino)

|
CONCERTO DI NATALE

|
I MARTEDI IN VILLA 26 GIUGNO: OVERLORD. La storia si fa romanzo
con CARLO NORDIO
magistrato, scrittore e storico
|
I MARTEDI IN VILLA 19 GIUGNO - GRANDE GUERRA. NERVESA CAMPO DI BATTAGLIA: SANGUE ED EROI
con LUCIO DE BORTOLI
storico, scrittore e docente
|
I MARTEDI IN VILLA 12 GIUGNO: TREVISO URBS PICTA
Martedì 12 giugno 2018 alle ore 20.30 in Villa Onigo
(cambio di programma)
TREVISO URBS PICTA
con Chiara Voltarel e Rossella Riscica.
Il progetto di ricerca Treviso Urbs Picta, avviato tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013, muove dall’identificazione e dallo studio iconografico e stilistico delle facciate di case e di altri edifici affrescati e variamente decorati all’interno della cinta muraria della città di Treviso nel corso dei secoli XIII-XX (includendo sia gli affreschi e i relativi edifici esistenti a oggi, sia quelli documentati ma perduti o parzialmente perduti).
|
I MARTEDI IN VILLA 5 GIUGNO: GRANDE GUERRA. DALLA PARTE DEGLI AUSTROUNGARICI
con VITO MARCUZZO
ricercatore storico e scrittore. Frequentatore e conoscitore degli archivi storici di Vienna, Berlino e Budapest
|
I MARTEDI IN VILLA 29 MAGGIO: VIVERE IN TERRA SANTA
con NICOLA SCOPELLITTI
collaboratore del Patriarca latino di Gerusalemme, giornalista
|
I MARTEDI IN VILLA 22 MAGGIO: GIOVANI E SFIDE. FANTASIA E AMICIZIA OLTRE I PREGIUDIZI. LA STORIA DI WINGY
Un'avventura non solo per ragazzi che ha conquistato il web.
Con FEDERICA PAGLIALUNGA, MARTA POLONI, VALERIA e VALENTINA VIESTI
Splendida opera prima di un gruppo di giovani ed entusiati scrittori, edita in italiano e in inglese.
|
I MARTEDI IN VILLA 15 MAGGIO: GLI ZATTIERI DEL PIAVE E IL PORTO DI NERVESA
con PAOLO GASPARETTO
ricercatore storico, scrittore
|
I MARTEDI IN VILLA 8 MAGGIO - LA GRANDE GUERRA SUGLI ALTOPIANI VICENTINI. Vezzena, Asiago, Fiorentini, Tonezza, Pasubio
con DAVID SPILLER MAZZAFERRI
ricercatore storico, scrittore, promotore culturale
|
CAMBIO DI PROGRAMMA MARTEDI IN VILLA 24 APRILE.
CAMBIO DI PROGRAMMA IN SOSTITUZIONE DI
"DALLA SPELEOLOGIA ALLE STELLE" CON SAMANTHA CRISTOFORETTI
Assessorato alla Cultura
I Martedì in Villa
“Marino Visentin”
Martedì 24 aprile 2018 alle ore 20.30 in Villa Onigo
LA STORIA RITROVATA DEL SOLDATO JOZSEF KISS”
Con Camilla Peruch, storica e scrittrice
Il desiderio di scoprire l'identità di un soldato ungherese che 100 anni fa lasciò traccia di sé, in una casa lungo il Piave, diventa occasione per un viaggio nel tempo e nello spazio. Un viaggio nella Storia e un viaggio nell'Europa attuale tra Slovenia, Croazia, Serbia, Ungheria e Romania. Piccoli indizi racchiusi in una vecchia scatola di fotografie spingono l'autrice a partire e a seguire i percorsi di vita di quell'uomo. Incontri e nuove scoperte creano così un ponte tra presente e passato, un legame tra chi cerca e l'oggetto del cercare.
Iniziativa promossa con il patrocinio di Rotary International Distretto 2060
Con il sostegno di Gallo Pubblicità
E con il contributo di:
Team Casa, Colognese, Oxford Montebelluna, Gaerne, Shoe Center
In collaborazione con:
Pro loco Trevignano e Trattoria Enoteca Schiavon
Info: ufficio cultura tel. 0423 672842
|
I MARTEDI IN VILLA 17 APRILE - VENEZIA SOTTO L'ACQUA: ALLA SCOPERTA DELLE RADICI DELLA SERENISSIMA
con PAOLA SFAMENI
archeologa, contitolare di Arcomai snc, società di studi archeologici e storici per la tutela del patrimonio culturale veneziano.
|
I MARTEDI IN VILLA 10 APRILE: GRANDE GUERRA. GLI ARDITI: LE TRUPPE D'ASSALTO ITALIANE
con CARLO BIANCHI
studioso della Prima Guerra Mondiale
|
I MARTEDI IN VILLA 3 APRILE - L'ANTROPOLOGIA OGGI: RICERCA SUL CAMPO TRA I TRIBALI DELL'INDIA CENTRALE
con MONICA GUIDOLIN
ricercatrice presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Fondatrice e codirettrice di Indika.it
|
I MARTEDI IN VILLA 27 MARZO. L'ASTRONOMIA AL FEMMINILE. Dall'antichità fino ai nostri giorni, il ruolo poco noto ma estremamente importante delle donne in astronomia
con il professor GIORGIO SEDMAK
uno dei massimi astrofisici italiani e internazionali
|
I MARTEDI IN VILLA 20 MARZO: LA VIA DI SCHENER. Un'esplorazione storica nelle Alpi
con MATTEO MELCHIORRE
scrittore, strorico, ricercatore universitario. Vincitore del premio Mario Rigoni Stern 2017 e del Premio per la Montagna Cortina d'Ampezzo 2017.
|
I MARTEDI IN VILLA 13 MARZO: PRETI, FRATI E GIUDICI. LA CRIMINALITA' ECCLESIASTICA NELLA REPUBBLICA VENETA
con SANTE ROSSETTO
giornalista, storico,scrittore
|
I MARTEDI IN VILLA 6 MARZO - TEATRO COMUNALE - MANI PULITE: OGGI COME IERI? 25 ANNI DOPO LA PIU' GRANDE SFIDA ANTICORRUZIONE
con l'On. ANTONIO DI PIETRO
|
I MARTEDI IN VILLA 27 FEBBRAIO: UN GIORNALISTA NEL MIRINO DELLE BRIGATE ROSSE. GLI ANNI CHE CAMBIARONO IL VENETO E L'ITALIA... E I GIORNALISTI
con ORAZIO CARRUBA
giornalista, già direttore RAI della sede regionale di Venezia. Sarà presentato dal giornalista Angelo Squizzato.
|
I MARTEDI IN VILLA 20 FEBBRAIO: I TRENINI PER LE STRADE DEL MONDO
con SABRINA CARRARO
presidente dell'azienda Dotto srl di Castelfranco e vicepresidente di Unindustria Treviso.
|
I MARTEDI IN VILLA 13 FEBBRAIO: IL PONTE DI RIALTO. La storia di un miracolo d'arte
con DAVIDE BUSATO
archeologo, ricercatore storico e scrittore. Ha curato gli studi storici propedeutici al recente restauro del Ponte di Rialto.
|
"A KISS FOR BESSIE" - UN TRIBUTO A BESSIE SMITH
Concerto Blues e Jazz
Sabato 3 febbraio - Ore 21.00
Teatro Comunale di Falzè
Con il quartetto Straight Ahead:
Simone Bastianutti - Saxofono
Alessandro Scolz - Pianoforte/Tastiere
Matteo Mosolo - Contrabbasso
Alessio Benedetti - Batteria
Ingresso gratuito
|
OMAGGIO A: CONTE - BUSCAGLIONE - CAPOSSELA
Con il gruppo Leo e Glialtritre:
Leo Miglioramza - Voce
Valentino Favotto - Pianoforte
Francesco Piovan - Contrabbasso
Alessandro Piovan - Batteria
Sabato 20 gennaio - Ore 21.00
Teatro Comunale di Falzè

Ingresso unico € 5
No prevendita
|
CONCERTO DI CAPODANNO
Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Venerdì 29 dicembre - Ore 21.00
Teatro Comunale di Falzè

Ingresso unico € 8 + ddp - posti numerati
PREVENDITA fino alle ore 12.00 del giorno 29 dicembre
presso:
"Nonsolomerceria" di Venturato Sandra
Via Mazzini 6/B - Falzè
tel. 0423 670383
|
GIUSTO PER LA MUSICA - Concerto dedicato al Maestro Giusto Pio
Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana
Le Voci di Art Voice Academy
Direttore Maestro Diego Basso
Sabato 11 novembre - Ore 21.00
Teatro comunale di Falzè

Ingresso unico € 10 + ddp - posti numerati
PREVENDITA fino alle ore 12.00 del giorno 11 novembre
presso:
"Nonsolomerceria" di Venturato Sandra
Via Mazzini 6/B - Falzè
tel. 0423 670383
|
IL SECONDO FIGLIO DI DIO
Simone Cristicchi
Mercoledì 4 aprile - ore 21.00
Teatro Comunale di Falzè

In cima a una montagna, davanti a una folla adorante di 4 mila persone, un uomo si proclama reincarnazione di Gesù Cristo. È il luglio del 1878. L’inizio di una rivoluzione possibile, che avrebbe potuto cambiare il corso della Storia. Simone Cristicchi presenta Il secondo figlio di Dio, il suo nuovo spettacolo teatrale ispirato alla vicenda incredibile, ma realmente accaduta, di David Lazzaretti, detto il “Cristo dell’Amiata”.
Dopo il grande successo di “Magazzino 18” (200 repliche e decine di migliaia di spettatori), Simone Cristicchi torna a stupire il pubblico con una storia poco conosciuta, ma di grande fascino. Ne Il secondo figlio di Dio si racconta la grande avventura di un mistico, e l’utopia di un visionario di fine ottocento, capace di unire fede e comunità, religione e giustizia sociale. Tra canzoni inedite e narrazione, il narratore protagonista ricostruisce la parabola di Lazzaretti, da figlio di carrettiere a predicatore eretico con migliaia di seguaci, il suo sogno rivoluzionario per i tempi, culminato nella realizzazione della “Società delle Famiglie Cristiane”: una società più giusta, fondata sull’istruzione, la solidarietà e l’uguaglianza. Un proto-socialismo che sposa i principi del Vangelo delle origini, citato e studiato anche da Gramsci, Tolstoj e Padre Balducci. Il cant’attore Cristicchi racconta l’ ”ultimo eretico” Lazzaretti, e un piccolo lembo di Toscana (Arcidosso e la Maremma grossetana) che diventa lo scenario di una domanda più grande, universale, che riguarda ognuno di noi: la possibilità di fondare una società nuova, più solidale, etica e giusta. E quella terra così aspra e bella, che abitua i suoi figli alla durezza del lavoro, ma anche all’idea di cooperazione, dove la natura sembra quasi resistere alla trasformazione in paesaggio: quella terra è certamente la coprotagonista nel racconto della straordinaria vicenda di David Lazzaretti, il secondo figlio di Dio. Una storia che se non te la raccontano, non la sai. La storia di un’idea. La storia di un sogno.
Ingresso unico 20€ + ddp - posti numerati
PREVENDITA fino alle ore 12.00 del giorno 4 aprile
presso:
"Nonsolomerceria" di Venturato Sandra
Via Mazzini 6/B - Falzè
tel. 0423 670383
|
HUMAN
Marco Baliani e Lella Costa | |