Il comune di Trevignano nel corso degli ultimi trent'anni ha avuto una trasformazione della propria economia da prettamente agricola a prevalentemente produttiva, in forza di un processo di industrializzazione generale che si è sviluppato in tutto il comprensorio del Montebellunese in cui Trevignano è inserito. Grazie all'approvazione del piano regolatore generale del 1990 il sistema insediativo ha avuto un notevole impulso. Nell'arco di quasi un decennio si rileva infatti un aumento della popolazione di circa 1.000 (mille) abitanti residenti con un livello di saturazione delle aree medio-alta sia a livello residenziale che produttivo. A livello di infrastrutture il comune di Trevignano è tagliato in senso nord-sud dalla linea ferroviaria Treviso-Montebelluna, con stazione a Signoressa centro. La distribuzione della rete viaria si sviluppa principalmente in direttrici nord-sud (S.S. 348 Feltrina - S.P. 68e S.P. 100), lasciando alla sola S.P. 102 (Postumia Romana) lo smaltimento del traffico di una certa consistenza in direzione est-ovest.
Informazioni Generali
Comune: TREVIGNANO Provincia: TREVISO Il Comune di Trevignano comprende le frazioni di: Trevignano, capoluogo; Falzè; Musano; Signoressa. Sede Municipale: piazza Municipio 6 Falzè di Trevignano CAP: 31040 Telefono: 0423 6727 fax 0423 672800 posta elettronica: info@comune.trevignano.tv.it posta elettronica certificata: protocollo.trevignano@legalmail.it
Altezza sul mare: mt. 77 Superficie territorio: kmq. 26,55 Popolazione (31/12/2009): n. 10.572 Densità abitanti/Kmq: 398,19 Distanza da Treviso: Km. 15 Santo Patrono: San Valentino (14/2)
Stazione ferroviaria: via Stazione Signoressa Uffici Postali: Via Giuseppe Mazzini, 23 Falzè; Via Antonio Canova, 7 Musano.
|
IL COMUNE
< | Eventi Gen 2021 | > |
---|
L | M | M | G | V | S | D | 28 | 29 | 30 | 31 | 1
| 2
| 3
| 4
| 5
| 6
| 7
| 8
| 9
| 10
| 11
| 12
| 13
| 14
| 15
| 16
| 17
| 18
| 19
| 20
| 21
| 22
| 23
| 24
| 25
| 26
| 27
| 28
| 29
| 30
| 31
| |
|